Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
AM Rosse https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=31&t=456 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Marco Occhipinti [ 19/10/2008 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | AM Rosse |
Partendo da quanto ci riporta Luciano in altro topic: Luciano Calenda ha scritto: ...Forse faccio sobbalzare molti lettori ma c'è una forte corrente di pensiero che vorrebbe considerare le 'rosse' come oggetti postali molto, molto privati, soprattutto alla luce della ampia deregulation che si è attuata nei regolamenti postali in questi ultimi anni per quanto riguarda le procedure di autorizzazione al loro uso... vorrei fare qualche considerazione. Che esista una forte corrente di pensiero che vorrebbe considerare le rosse come oggetti postali privati lo sapevo, tuttavia non sono molto d'accordo, e spiego perchè. Tutti sappiamo come e perchè viene utilizzata un'AM rossa piuttosto che i francobolli. Ma è proprio questo il punto: l'impronta di un'AM rossa sostituisce in tutto e per tutto l'affrancatura con francobolli, nè più nè meno. La lettera, affrancata solo ed esclusivamente con un'AM rossa, viaggia per posta? Si? Viene tassata in quanto non ritenuta affrancatura valida? No? E allora perchè lo si dovrebbe considerare "oggetto privato"? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Luciano Calenda [ 19/10/2008 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
D'accordo con Marco nell'aprire un altro topic ma vorrei subito precisare che la mia nota in parentesi è stata forse troppo ermetica o davo per scontato ciò che volevo dire e cioè: la rosse sono oggeti postali validissimi, non c'è alcun dubbio, ma la mia riflessione si riferiva all'utilizzazione delle stesse dal punto di vista tematico. Alla luce della 'deregulation' di cui mi hanno parlato sembra che la parte descrittiva dell'impronta, sia essa disegno o parole, sia ad assoluto arbitrio del commitente/utilizzatore, tanto che può essere cambiata quando si vuole senza alcuna verifica preventiva dell'ente poste (basta solo pagare dei quattrini, neppure tanti). Io non lo so con precisione quindi non posso esserne sicuro ma, se fosse così, saremmo più o meno di fronte a qualcosa di molto, molto simile ai PAP francesi privati...(impronta del francobollo fatta dallo stato, disegno dai privati); pensateci un po' su... Luciano |
Autore: | Luciano Calenda [ 19/10/2008 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
Aggiungo subito una cosa:le mie osservazioni si riferiscono quasi esclusivamente al materiale più moderno per i motivi detti. Luciano |
Autore: | Marco Occhipinti [ 19/10/2008 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
Beh, se è così, allora non posso che essere d'accordo. Però, a questo punto, andrebbe chiarito (e rivolgo la domanda a chi studia questo settore) quando, come e perchè c'è stata questa variazione.. perchè di variazione si tratta, in quanto le vecchie AM Rosse non credo proprio che potevano essere cambiate a piacimento. Posso portare l'esempio di due pezzi che ho in collezione, schede di fabbrica della Francotyp, in cui si doveva segnare ogni variazione, anche del solo guller. Ma anche in momenti più recenti, la macchina di alcune rosse italiane inseriva anche un numero univoco e progressivo di ogni "impressione", dando così un crisma di "ufficialità" all'affrancatura stessa. Quindi.. non sarò certo io a dire che occorre leggittimare come postali documenti che possono essere modificati dal committente di una macchina affrancatrice quando e come vuole, ma per chiarezza dei collezionisti occorrerebbe indicare "da quale momento in poi" ebbe effetto la 'deregulation' a cui accennava Luciano. Stabilito questo, tutti contenti ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | attila [ 19/10/2008 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
Marco mi ha preceduto di qualche secondo ![]() Volevo appunto coinvolgerlo nel discorso delle schede Francotyp che ho anch'io acquistato. ![]() |
Autore: | Patrizia [ 19/10/2008 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
Allora anche gli annulli speciali e soprattutto i francobolli personalizzati dovrebbero essere nel dubbio...O no?? ![]() |
Autore: | Luciano Calenda [ 19/10/2008 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
Mi sa che ho aperto un altro vaso di Pandora...è il mio destino! Sì, il momento in cui è cambiata la normativa potrebbe essere quello discriminante del prima e dopo. Per il momento lascerei perdere le altre cose anche se: - gli annuli speciali sono sempre annulli ufficiali delle poste, anche quelli di favore non viaggiati (questo argomento è stato già affrontato qualche tempo fa dal buon Valeriano Genovese su un numero vecchio del Notiziario) - circa i francoboli personalizzati (non parlo di quelli con le appendici personalizzate ma di quelli che contengono una semplice cornice con l'indicazione del paese e del valore e lo spazio per l'immagine privata) mi pare di aver capito che se ne stiano occupando a livello internazionale, non so bene se a livello FIP o UPU o di entrambi. Chi vivrà vedrà... Luciano |
Autore: | attila [ 19/10/2008 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
Finché non cambia l'articolo 3 dello SREV si possono ancora inserire le rosse nelle collezioni vero ![]() ![]() |
Autore: | Luciano Calenda [ 19/10/2008 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
Certamente, nessuno si può permette di cambiare i regolamenti, ci mancherebbe... Altrimenti chene farei delle mie belle rosse USA sul basket degli anni 40 e 40???? Luciano |
Autore: | Marco Occhipinti [ 19/10/2008 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
C'è sempre e comunque un "però".... e andrò a dormire tra un paio d'ore con questo dilemma ![]() ![]() A parte gli scherzi... c'è un fatto, secondo me, da cui non si può prescindere: che il bozzetto figurato sia stato modificato o meno dal committente, quella busta, ha viaggiato? E' arrivata a destino? C'è un bollo d'arrivo? Per le più vecchie, è stata tassata? Cioè, secondo me sono queste le domande che dobbiamo porci. In alcune classi espositive vengono presentati documenti (e il Regolamento lo consente) che con la posta davvero non hanno nulla a che fare, e noi (dico noi, ma intendo qualsiasi collezionista) dovrebbe dubitare della genuinità di un documento realmente viaggiato? Mah.................................. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pietro Mariani [ 20/10/2008 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
Io penso che continueremo a vedere nelle collezioni ancora tante belle ROSSE.............. ![]() .....O almeno: io lo spero vivamente ...... ![]() Allegato: buona4.JPG [ 11.52 KiB | Osservato 8389 volte ] Allegato: Idrocarburi-nazionali.bmp [ 198.44 KiB | Osservato 8388 volte ] |
Autore: | TANIS [ 20/10/2008 20:29 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse | ||
Hola Ayer mi computer finiquitó cuando iba a responder a este foro... ![]() ![]() ![]() Hoy la respuesta es obsoleta... ![]() ![]() Opino que los AM rosso , o azules, o verdes, usados hasta el año 2000, siempre estarán presentes en las colecciones temáticas. Sus mensajes, "privados", son imprescindibles para ilustrar determinados aspectos tematicos... ![]() ![]() ![]() En cuanto a los modernisimos, desde el año 2001 en adelante, forman parte de los nuevos elementos filatelicos que están naciendo ahora... Y que todavía no sabemos como tratarlos o incorporarlos a nuestras colecciones. ![]() ![]() ![]() ¿Habra algun dirigente de la FIP que se atreva a prohibir los AM antiguos? ¿Habrá algun jurado que penalice mi coleccion por presentar este AM? ![]() ![]() ![]() Saludos ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | tartamimmi [ 20/10/2008 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
non toglietemi le rosse!!! ![]() ![]() |
Autore: | Ezio B. Gorretta [ 21/10/2008 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
Caro Marco, tanto per cambiare hai toccato uno dei tasti dolenti delle collezioni tematiche, anch'io quando monto una collezione sono sempre in bilico tra la tentazione di inserire qualche AM che mi sembra bellissima e il timore di esagerare. Credo sia giusto non esagerare, se pensiamo a qualche pagiona di collezione fatta con sole AM, e magari moderne, qui è giusto consigliare di cercare di sostituirne qualcuna con altro materiale. Del resto, è giusto non esagerare con le AM, così come con tutto l'altro materiale, a parte francobolli, lettere e interi che sono la struttura portante della collezione tematica. Però, nella scelta, e quindi anche nel giudizio da parte dei giurati, i fattori che secondo me dovrebbero contare sono l'età della AM, dando ovviamente precedenza a quelle ante 1960, e l'informazione tematica che fornisce, cioè se è o no indispensabile. Se una AM fornisce un'informazione originale e unica va bene anche se è moderna, se facciamo bene a metterla. Sempre secondo me.... ![]() |
Autore: | tartamimmi [ 21/10/2008 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
naturalmente un pezzo datato è molto più d'effetto e sicuramente meno banale di uno moderno. Se considerarli oggetti realmente postali non lo so. certo è che sostituiscono il francobollo (come le impronte postatarget o le tplabel) quindi sono da considerarsi postali... poi il dilemma: sono usate dai privati ... si... ma anche negli uffici si sono usate AM per affrancare, quindi siamo in pari sulla bilancia. ma non voglio addentrarmi nel merito delle expo, visto che è una cosa della quale mi sto interessando solo da un "solo" mesetto... da quando ho iniziato la nuova tematica. |
Autore: | Luciano Calenda [ 21/10/2008 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
Ragazzi, ho aperto io il 'vaso di Pandora' e allora lasciatemi precisare: 1. Le 'rosse' sono perfettamente valide perchè sostituiscono il francobollo e sono viaggiate (concetti mai messi in dubbio) 2. I mie rilievi si riferivano alle 'rosse' molto moderne ed esclusivamenet all'utilizzo tematico della parte 'privata'. 3. Ricordiamoci tutti che la parte ufficiale, quella che sostituisce il farancobollo, è data dal punzone di stato (o delle Poste) non certo dall'elemento aggiuntivo come la la targhetta col nome della ditta tal dei tali. 4. Poi vengono sempre le regole sulla opportunità di usarle (perchè importanti per un passaggio altrimenti non descrivibile, perchè molto vecchie perchè molto belle, etc.) Ciò detto, viva le rosse ma...con moderazione. Luciano |
Autore: | Marco Occhipinti [ 21/10/2008 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
La seguente risposta non è rivolta a Luciano, che invece si sta prendendo la briga di riferirci cosa si pensa di questo materiale.. Beh, però è chiaro che le rosse vengono utilizzate per la vignetta, e non per il punzone. Perchè se l'elemento tematico fosse dato dal punzone, perchè mai dovrei inserire una rossa e non una normale busta viaggiata da quella località (visto che, al massimo, quello è l'elemento tematico del guller)? Perchè dovrei rischiare di inserire un pezzo su cui si "mormora" (come le rosse) quando avrei a disposizione mille buste, con belle affrancature, con quel guller? E' quindi ovvio che le rosse vengono sempre inserite in collezione per via del messaggio tematico che mi fornisce la vignetta. Ma se la vignetta non è ufficiale, ed è ufficiale solo punzone/guller, allora non dovrebbero essere mai inserite? Non mi pare.. Provocazione. Allora anche i perfin, sono perforazioni private: non inseriamo nemmeno quelli? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Luciano Calenda [ 22/10/2008 6:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AM Rosse |
Tutti inseriamo le rosse per il messaggio tematico della targhetta, non certo per il punzone, ed è OK: sono pezzi validi ed accettati. Punto. Chiarito questo, Il discorso è venuto fuori perché a me risulta (ma se non è così cade tutto…) che da un certo momento in poi (non so con precisione da quando) sia cambiata la normativa per l’uso delle targhette. Una volta, se non ricordo male, la procedura postale prevedeva che il cliente sottoponesse il disegno della targhetta all’Ufficio postale competente; questi la esaminava, l’approvava e solo dopo essa poteva essere utilizzata. C’era, insomma, un certo controllo ed un'approvazione formale e preventiva dell’ente poste all’uso di un certo disegno o scritta. Oggi, ripeto, questa procedura è cambiata: sembra che il titolare di una macchina affrancatrice possa liberamente cambiare il disegno a suo piacimento, senza autorizzazione preventiva, pagando soltanto una certa somma di danaro per ogni targhetta. A me pare che le due situazioni siano alquanto diverse e, di conseguenza, anche il loro grado di ‘ufficialità’ o no? Questi sono i fatti: ciascuno tragga le conclusioni che vuole. Luciano PS = Lasciamo stare altre provocazioni... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |