Marco Occhipinti ha scritto:
Il Regolamento espositivo SREV per le Tematiche, quindi, ammette l'inserimento in collezione di pezzi che rispondono alle caratteristiche sopra indicate.
Tuttavia, sappiamo benissimo che le Giurie, spesso e volentieri, storcono un po' il muso quando vedono questi pezzi in collezione: non si arriva mai (da quanto ho visto sinora) a penalizzare il collezionista (a meno che, appunto, la maximum non risponda alle caratteristiche sopra indicate), ma puntualmente si suggerisce di sostituire il pezzo.
Oltretutto, non sono tanto in disaccordo con il suggerimento del giurato, perchè effettivamente si tratta di materiale costruito e confezionato ad hoc, che di "postale" non ha nulla.
Ma allora anche gli annulli speciali illustrati sono della stessa "categoria". Però, almeno, questi non prendono tutto quello spazio che prende una maximum. E, su questo, sono pienamente d'accordo, effettivamente c'è una bella differenza.
Allora, andrebbe chiarito, secondo me, e ancor meglio regolamentato, se questi pezzi possano essere inseriti oppure no.
Ribalto, per un attimo, le mie considerazioni.
C'è un discrimine, un punto di passaggio, per il quale una Giuria considererebbe soddisfacente l'inserimento di una maximum?
Mi spiego meglio: una maximum "d'annata", degli anni '40-'50, magari relativa ad un francobollo di buon valore di catalogo, verrebbe vista diversamente rispetto ad una maximum confezionata nel 2000? O comunque sempre di maximum si tratta, e quindi si storce il muso ugualmente?

Io mi sono fatto la fama, secondo me immeritata, di essere un giurato che non può vedere le maximum nelle collezioni tematiche, mentre non credo di avere mai detto o fatto capire che le maximum non vanno bene in collezione, e nemmeno credo di avere mai storto il muso. Anzi, secondo me sbaglia proprio chi storce il muso a priori, forse perchè non accetto mai di avallare punti di vista troppo estremisti e a priori.
Secondo me le cartoline maximum si possono eccome mettere in collezione, prima di tutto perchè lo dice il regolamento tematico, e poi perchè la maximafilia è una classe a concorso FIP.
Occorre mettere qualche punto fermo:
- la maximum deve essere una vera maximum, se non lo è storco davvero il muso
- la maximum dovrebbe apportare una migliore visione del passaggio tematico (esempio, se il particolare che si vuol far vedere è molto piccolo nel francobollo e quindi nella cartolina si vede meglio)
- ovvio che una maximum vecchiotta è meglio di quella fatta tre giorni fa
- non è comunque il caso di esagerare nell'inserire maximum (così come non è il caso di esagerare nell'altro materiale filatelico, a parte francobolli, interi e annulli che sono l'ossatura della collezione)
- ricordiamoci che una maximum porta via molto spazio e quindi se ne mettiamo troppe e tutte moderne il livello filatelico della collezione si abbassa inevitabilmente
- è vero, sono pezzi costruiti, ma forse una busta trasportata con lo Zeppelin e tanti bei cachet lo è di meno? Io non vorrei esagerare in questa posizione, perchè se proprio volessimo essere zelanti puristi, mi sa che dovremmo togliere un po' troppo materiale e non ce ne resterebbe tantissimo in collezione...
- non dimentichiamo che anche le maximum vecchiotte sono comunque pezzi dal non eccelso livello filatelico e postale, e quindi se si trova un pezzo filatelicamente migliore per dire la stessa cosa la maximum si può togliere senza troppi rimpianti (è come dire che è meglio andare a cena con Monica Bellucci che con una bruttona antipatica...

)
Dopo tutte queste chiacchiere, riferisco un'esperienza personale: nella mia collezione "Vocazioni, realizzarsi in Cristo" ho inserito una sola maximum, vera e vecchiotta, proprio perchè ho voluto dimostrare che in una collezione tematica dovrebbe essere inserita la più ampia varietà di materiale filatelico, come dice il regolamento. Nell'ultima collezione, quella esposta ad Essen, credo di non averne messe, ma forse perchè non ne avevo di valide, se ne avessi avute, almeno una l'avrei messa, sempre per lo stesso motivo.
Attendo interessato le vostre opinioni sull'argomento...
