Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 01/05/2025 23:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maximum
MessaggioInviato: 17/06/2008 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ciao a tutti,

introduco l'argomento con una sintesi dei Regolamenti e dei vari discorsi che sono stati già fatti sull'argomento.

Le cartoline maximum possono essere inserite in una collezione tematica da esposizione.
L'importante è che siano "vere maximum".
Per "vere maximum" si intende (come recita il Regolamento di Maximafilia) che francobollo, annullo e cartolina siano attinenti allo stesso argomento.
Inoltre, la cartolina non deve riprodurre esattamente la vignetta del francobollo, ma deve essere precedente l'emissione del francobollo stesso.
L'annullo, per essere attinente allo stesso argomento del francobollo e della cartolina, deve riportare una vignetta o una dicitura in modo da ricondurlo all'argomento stesso.
In mancanza (generalmente, per pezzi antecedenti il 1950, quando ancora gli annulli commemorativi non erano utilizzati o particolarmente diffusi), può andar bene un normale annullo postale con la località (e la data) del guller riconducibile all'argomento stesso.

Sin qui, la teoria. Veniamo alla pratica.

Il Regolamento espositivo SREV per le Tematiche, quindi, ammette l'inserimento in collezione di pezzi che rispondono alle caratteristiche sopra indicate.
Tuttavia, sappiamo benissimo che le Giurie, spesso e volentieri, storcono un po' il muso quando vedono questi pezzi in collezione: non si arriva mai (da quanto ho visto sinora) a penalizzare il collezionista (a meno che, appunto, la maximum non risponda alle caratteristiche sopra indicate), ma puntualmente si suggerisce di sostituire il pezzo.
Oltretutto, non sono tanto in disaccordo con il suggerimento del giurato, perchè effettivamente si tratta di materiale costruito e confezionato ad hoc, che di "postale" non ha nulla.
Ma allora anche gli annulli speciali illustrati sono della stessa "categoria". Però, almeno, questi non prendono tutto quello spazio che prende una maximum. E, su questo, sono pienamente d'accordo, effettivamente c'è una bella differenza.
Allora, andrebbe chiarito, secondo me, e ancor meglio regolamentato, se questi pezzi possano essere inseriti oppure no.

Ribalto, per un attimo, le mie considerazioni.
C'è un discrimine, un punto di passaggio, per il quale una Giuria considererebbe soddisfacente l'inserimento di una maximum?
Mi spiego meglio: una maximum "d'annata", degli anni '40-'50, magari relativa ad un francobollo di buon valore di catalogo, verrebbe vista diversamente rispetto ad una maximum confezionata nel 2000? O comunque sempre di maximum si tratta, e quindi si storce il muso ugualmente?

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 17/06/2008 20:42 
Non connesso

Iscritto il: 23/12/2007 19:15
Messaggi: 246
Località: CISTERNA DI LATINA
a maggior chiarimento le cartoline emesse dalle Poste italiane negli anni passati non possono essere considerate maximun in quanto riproducono il francobollo emesso.
La definizione che il catalogo Sassone fa delle maximun e' sbagliato in quanto indica letteralmente " le cartoline maximun sono parenti stretti delle FDC : si tratta di cartoline riproducenti ingrandito lo stesso soggetto del francobollo,affrancate sul davanti(quindi sulla parte del disegno) ed annullate possibilmente il giorno di emissione" ....NULLA DI PIU FALSO
Ora mi chiedo, a collaborare alla realizzazione del catalogo ci sono elencate BEN 97 persone GRANDI ESPERTI DI FILATELIA ma e' possibile che nessuno si sia accorto che la descrizione della maximun sono corbellerie . ma che ci stanno a fare tutti questi sapienti della Fillatelia elencati , solo per farsi PUBBLICITA'?
MAURIZIO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 18/06/2008 16:22 
Non connesso

Iscritto il: 17/12/2007 23:41
Messaggi: 231
Ciao Marco,

faccio miei i tuoi interrogativi, ma per il momento voglio soffermarmi sulla prima parte del tuo messaggio perché secondo me andrebbe chiarito (altrimenti non ci sarebbe ragion d'essere per gli interrogativi successivi).

Marco Occhipinti ha scritto:
Inoltre, la cartolina non deve riprodurre esattamente la vignetta del francobollo, ma deve essere precedente l'emissione del francobollo stesso.
L'annullo, per essere attinente allo stesso argomento del francobollo e della cartolina, deve riportare una vignetta o una dicitura in modo da ricondurlo all'argomento stesso.


Allora, per capirci, ti riporto tre esempi che vorrei fossero analizzati:

Esempio 1:
Allegato:
maxi1.jpg
maxi1.jpg [ 131.04 KiB | Osservato 10950 volte ]


Si tratta di una (maxima?), assemblata in occasione dell'emissione del francobollo celebrativo dell'anniversario dello sbarco in Provenza. Fotografia, francobollo e annullo sono più o meno attinenti al tema (la fotografia addirittura più del francobollo) e quindi a prima vista ci saremmo. La fotografia è del 1944, l'originale è negli archivi dello Stato Maggiore, i clichés sono a disposizione di tutte le agenzie di stampa per l'illustrazione di libri, articoli ecc. Però la fotografia (come altre della serie) è stata riprodotta su una cartolina e distribuita su larga scala proprio per la produzione di maxima in occasione dell'evento filatelico. Allora, è la fotografia o il supporto che deve essere precedente?

Esempio 2:
Allegato:
maxi2.jpg
maxi2.jpg [ 148.88 KiB | Osservato 10951 volte ]


Si tratta di un'altra (maxima?) assemblata in occasione dell'emissione del francobollo jugoslavo celebrativo del centenario della proclamazione della Commune di Parigi. Il francobollo riproduce esattamente una stampa dell'epoca, la fotografia (perché si tratta di una fotografia artigianale e non di una cartolina) riproduce rozzamente una cartolina di inizio '900 che riproduce la stampa già citata. Chi possedeva l'originale della cartolina si è industriato per moltiplicarlo proprio in occasione dell'evento filatelico. Stessa domanda di cui sopra.

Esempio 3:
Allegato:
maxi3.jpg
maxi3.jpg [ 116.2 KiB | Osservato 10946 volte ]

Allegato:
maxi3a.jpg
maxi3a.jpg [ 150.88 KiB | Osservato 10941 volte ]


In questo caso non è nemmeno una cartolina. Il francobollo celebra il centenario dell'istituzione della posta pneumatica a Parigi e lo fa rappresentando una carta della città all'epoca con al centro la rappresentazione schematica dell'edificio in cui si trovava l'ufficio postale principale. Il collezionista si è procurato quindi una cartina della città di epoca quasi coeva (in effetti di qualche decennio più tarda) e l'ha usata come maxima. Purtroppo per lui e per noi, mentre l'annullo è corrispondente tematicamente al soggetto (schema di un impianto di posta tematica) non lo è iconograficamente e quindi non concorda con il supporto. Ma, date per certe le regole citate da Marco (e non le discuto), quante chances ci sono che all'atto dell'assemblaggio dei tre elementi (francobollo, annullo, cartolina) il collezionista possa procurarsi una cartolina (o un supporto) che sia pertinente al 100% se questa deve essere precedente? Oppure, anche queste differenze sono ammesse?

Forse in quest'ultimo caso l'obiezione maggiore è comunque che la (maxima?) occupa troppo spazio all'interno della collezione (a meno che non sia proprio una collezione tematica sulle reti cittadine di posta pneumatica).

Ciao
:ciao: :ciao:

_________________
Roberto

In tematica mi trovate dalle parti di Parigi ... o all'isola d'Elba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 18/06/2008 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Roberto Petrone ha scritto:
...quante chances ci sono che all'atto dell'assemblaggio dei tre elementi (francobollo, annullo, cartolina) il collezionista possa procurarsi una cartolina (o un supporto) che sia pertinente al 100% se questa deve essere precedente? ...

Secondo me, il succo del discorso è proprio questo, ed è ciò che mi farebbe distinguere una maximum genuina da un accrocco filatelico. La bravura nel "confezionare" una buona maximum sta nella bravura nel trovare il giusto supporto, secondo me.
Nei tre esempi che hai mostrato, infatti, probabilmente non esiste solo quella fotografia/cartolina dello sbarco in Provenza, come anche la riproduzione di una cartolina di inizi secolo poteva essere sostituita dalla cartolina originale di inizi secolo.. ed, infine, la mappa di Parigi utilizzata come supporto non si allinea correttamente con la commemorazione della posta pneumatica, in quanto non mi mostra i tracciati dei tubi nella capitale francese ma soltanto lo stradario.
Quello che voglio dire è che secondo me i tre esempi che hai mostrato sono tre forzature per creare una maximum, e sono tre pezzi che non inserirei in collezione.
E, questo, a monte del mio dubbio finale, sulla liceità dell'inserimento delle maximum, in generale, in una collezione da esposizione... dubbio che, se non confutato, potrebbe portare a pensare che questi eventuali dubbi sul supporto siano comunque superflui se, alla fine, il "gioco non vale la candela".

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 18/06/2008 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Premetto che non sono un esperto di Maximum.
Personalmente penso che lo statement "la cartolina deve essere precedente all'emissione del francobollo stesso" deve intendersi come supporto materiale, il che comporta - ovviamente - che anche l'immagine sia antecedente al francobollo.
Insomma la ristampa in epoca successiva di una vecchia fotografia o cartolina per essere poi utilizzata come supporto per una Maximum non è una vera Maximum.
Quindi le due cartoline mostrate per me non sono vere 'maximum'.
Ciò detto, ne deriva che di cartoline maximum "vere" ce ne siano veramente poche in giro, anche nelle collezioni tematiche...
Per quanto riguarda l'ultimo esempio non so, in riferimento anche alla mia premessa, se si possa parlare di 'maximum' ma ritengo di no; secondo me è assimilabile ad un qualsiasi supporto cartaceo (locandina, cartina geografica, invito, biglietto di ingresso, etc.) sul quale si appone un francobollo ed un annullo. Potrebbe andar bene solo sulla prima pagina di una collezione.
In riferimento all'ultima annotazione di Roberto, concordo con lui che è quasi impossibile trovare la concordanza dei 3 elementi al 100%; quindi qualche piccola discordanza è necessariamente ammessa. Diciamo che quanto più ci avviciniamo al 100% tanto più è pregiata la cartolina 'maximum'.
Comunque anche io sono curioso di leggere il parere di chi è più esperto di me.
Ciao.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 19/06/2008 15:03 
Non connesso

Iscritto il: 17/12/2007 23:41
Messaggi: 231
Ci provo con un quarto esempio :D

Allegato:
maxi4.jpg
maxi4.jpg [ 130.6 KiB | Osservato 10889 volte ]

La cartolina è una cartolina turistica di un noto editore di cartoline dell'epoca e concorda sia con il francobollo che con l'annullo primo giorno, impresso nell'ufficio postale sito all'interno del palazzo (Palais du Luxembourg - sede del Senato francese).

La concordanza quindi c'è e la cartolina è precedente all'emissione!

La cosa che mi fa storcere il naso nell'analisi di queste maximum è che il soggetto sulla cartolina va a discapito dei due soli elementi postali presenti. Infatti la cartolina, molto più grande del francobollo, attira lo sguardo e lo distoglie invece dagli altri due elementi che sono primari per un filatelico. Inoltre, come anche nell'esempio del francobollo jugoslavo, l'immagine sulla cartolina rende quasi illeggibile l'annullo e diventa addirittura un disturbo. Infine l'ultima considerazione: in questo caso il supporto, cioè la cartolina, non porta niente di più di quanto ci dice la coppia francobollo+annullo. Ovviamente questo è un limite specifico di questa emissione perché l'incisore Decaris non ha fatto altro che rappresentare nel francobollo il palazzo dalla stessa identica prospettiva utilizzata da tutti i fotografi che, dall'invenzione della fotografia in poi, hanno ripreso l'immagine.

:ciao: :ciao:

_________________
Roberto

In tematica mi trovate dalle parti di Parigi ... o all'isola d'Elba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 19/06/2008 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Questa 'maximum' per me va bene perchè la sua realizzazione materiale è antecedente all'emissione del francobollo e non fu fatta in funzione di questo.
Per quanto riguarda l'utilità di mettere la maximum laddove la cartolina fa passare in secondo piano l'aspetto filatelico e postale hai ancora ragione, caro Roberto.
Sono d'accordo che una bella lettera viaggiata con una coppia di quei francbolli e l'annullo postale valga più della maximum.
Mettiamola così. In una collezione tematica si possono mettere un paio di 'maximum' per:
- far sapere alla giuria che io collezionista conosco anche questo oggetto
- se ho necessità di occupare un certo spazio per dare equilibrio al foglio o ai fogli successivi.
Insomma cercherei di limitare moltissimo l'uso della maximum (sempre che siano 'corrette') per evitare di sprecare altro spazio.
Ciao.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 20/06/2008 12:42 
Non connesso

Iscritto il: 18/12/2007 13:12
Messaggi: 273
Marco Occhipinti ha scritto:
ed è ciò che mi farebbe distinguere una maximum genuina da un accrocco filatelico.
caro Marco, le maximum, IMHO, sono tutte accrocchi filatelici: diciamo che alcune sono conformi ai regolamenti espositivi altre no.
Quanto al problema della preesistenza:
Roberto Petrone ha scritto:
Allora, è la fotografia o il supporto che deve essere precedente?
dovrebbe essera la prima: a questo proposito cito questo episodio. Ai tempi del Coordinamento tra le associazioni filateliche specializzate, mi telefonò il presidente dell'Associaizone italiana di maximafilia per chiedermi se, da residente a Roma, potevo segnalargli una pubblicazione che contenesse vedute dei Giardini vaticani, per poter preparare cartoline per fare le maximum in occasione di una emissione di francobolli con quel soggetto. Mi mostrai piuttosto sorpreso della richiesta perchè sapevo che le cartoline dovevano essere preesistenti e mi fu risposto che le cartoline erano accettabili anche se fatte "al momento" purchè l'immagine fosse già stata pubblicata, da cui la ricerca di libri o guide turistiche con le opportune illustrazioni. Forse era un'eccessiva estensione del concetto di preesistenza ma, venendo dagli specialisti del settore, sembra confermare che le cartoline "ad hoc" sono accettabili a queste condizioni.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 20/06/2008 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Confermo di non essere un esperto di maximum, ma confermo anche che quetso tipo di maximum non sono 'vere' maximum.
Comunque per noi tematici è tuto molto relativo. Immaginate le collezioni di sole
maximum (???).
Ciao.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 20/06/2008 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Per quanto mi riguarda, tutte le forme di collezionismo, in quanto hobby, divertimento, studio ed approfondimento, sono valide. Non sarò mai, quindi, io a dire che un oggetto è più interessante di un altro.
Il discorso che volevo affrontare qui, quindi, non è volto a dire se le maximum debbano o non debbano essere collezionate: io non le colleziono perchè le ritengo un oggetto artefatto, preconfezionato, che di "postale" davvero non ha nulla, ma io sono io, e faccio le mie scelte come le fanno gli altri, in totale libertà.
Piuttosto, ciò di cui mi interessa davvero discutere è, al di là della presunta o meno validità di un pezzo allorquando l'immagine è precursoria o meno (sulla quale se ne può discutere, ma alla fine si arriverà ad una linea condivisa), se tali oggetti, ammessi attualmente dal Regolamento espositivo, sono ammessi "in coscienza" anche dai Giurati.
Perchè se non è così, se comunque il pezzo "con tutti i crismi da Regolamento" è un pezzo che squalifica la collezione, che va bene ma sarebbe meglio sostituirlo, etc etc etc, allora tanto vale togliere dal Regolamento questi pezzi, e così tutti i collezionisti espositori non si fanno venire le paturnie e i dubbi all'atto del decidere se inserire o meno uno di questi pezzi.
Tutto qui :)

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 21/06/2008 1:26 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Marco Occhipinti ha scritto:
Il Regolamento espositivo SREV per le Tematiche, quindi, ammette l'inserimento in collezione di pezzi che rispondono alle caratteristiche sopra indicate.
Tuttavia, sappiamo benissimo che le Giurie, spesso e volentieri, storcono un po' il muso quando vedono questi pezzi in collezione: non si arriva mai (da quanto ho visto sinora) a penalizzare il collezionista (a meno che, appunto, la maximum non risponda alle caratteristiche sopra indicate), ma puntualmente si suggerisce di sostituire il pezzo.
Oltretutto, non sono tanto in disaccordo con il suggerimento del giurato, perchè effettivamente si tratta di materiale costruito e confezionato ad hoc, che di "postale" non ha nulla.
Ma allora anche gli annulli speciali illustrati sono della stessa "categoria". Però, almeno, questi non prendono tutto quello spazio che prende una maximum. E, su questo, sono pienamente d'accordo, effettivamente c'è una bella differenza.
Allora, andrebbe chiarito, secondo me, e ancor meglio regolamentato, se questi pezzi possano essere inseriti oppure no.

Ribalto, per un attimo, le mie considerazioni.
C'è un discrimine, un punto di passaggio, per il quale una Giuria considererebbe soddisfacente l'inserimento di una maximum?
Mi spiego meglio: una maximum "d'annata", degli anni '40-'50, magari relativa ad un francobollo di buon valore di catalogo, verrebbe vista diversamente rispetto ad una maximum confezionata nel 2000? O comunque sempre di maximum si tratta, e quindi si storce il muso ugualmente?

:ciao: :ciao: :ciao:


Io mi sono fatto la fama, secondo me immeritata, di essere un giurato che non può vedere le maximum nelle collezioni tematiche, mentre non credo di avere mai detto o fatto capire che le maximum non vanno bene in collezione, e nemmeno credo di avere mai storto il muso. Anzi, secondo me sbaglia proprio chi storce il muso a priori, forse perchè non accetto mai di avallare punti di vista troppo estremisti e a priori.
Secondo me le cartoline maximum si possono eccome mettere in collezione, prima di tutto perchè lo dice il regolamento tematico, e poi perchè la maximafilia è una classe a concorso FIP.
Occorre mettere qualche punto fermo:
- la maximum deve essere una vera maximum, se non lo è storco davvero il muso
- la maximum dovrebbe apportare una migliore visione del passaggio tematico (esempio, se il particolare che si vuol far vedere è molto piccolo nel francobollo e quindi nella cartolina si vede meglio)
- ovvio che una maximum vecchiotta è meglio di quella fatta tre giorni fa
- non è comunque il caso di esagerare nell'inserire maximum (così come non è il caso di esagerare nell'altro materiale filatelico, a parte francobolli, interi e annulli che sono l'ossatura della collezione)
- ricordiamoci che una maximum porta via molto spazio e quindi se ne mettiamo troppe e tutte moderne il livello filatelico della collezione si abbassa inevitabilmente
- è vero, sono pezzi costruiti, ma forse una busta trasportata con lo Zeppelin e tanti bei cachet lo è di meno? Io non vorrei esagerare in questa posizione, perchè se proprio volessimo essere zelanti puristi, mi sa che dovremmo togliere un po' troppo materiale e non ce ne resterebbe tantissimo in collezione... :lol:
- non dimentichiamo che anche le maximum vecchiotte sono comunque pezzi dal non eccelso livello filatelico e postale, e quindi se si trova un pezzo filatelicamente migliore per dire la stessa cosa la maximum si può togliere senza troppi rimpianti (è come dire che è meglio andare a cena con Monica Bellucci che con una bruttona antipatica... :)) )
Dopo tutte queste chiacchiere, riferisco un'esperienza personale: nella mia collezione "Vocazioni, realizzarsi in Cristo" ho inserito una sola maximum, vera e vecchiotta, proprio perchè ho voluto dimostrare che in una collezione tematica dovrebbe essere inserita la più ampia varietà di materiale filatelico, come dice il regolamento. Nell'ultima collezione, quella esposta ad Essen, credo di non averne messe, ma forse perchè non ne avevo di valide, se ne avessi avute, almeno una l'avrei messa, sempre per lo stesso motivo.
Attendo interessato le vostre opinioni sull'argomento...

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 21/06/2008 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Beh, direi che è sicuramente meglio andare a cena con la Bellucci, non credo ci sia proprio da discutere :!: :!: :)) :)) :))

Ok, credo che sia arrivato il momento di tirare fuori il motivo per cui ho aperto questo topic.
Mi trovo nella situazione di scegliere tra una Maximum e un Aerogramma.
La Maximum è di Algeria, del 1952, con tutti i "crismi" (la cartolina, stesso soggetto del francobollo, riprende la montagna da un'angolazione differente, ed è degli anni '30, quando il francobollo è del 1952, appunto); l'annullo è in tema (non presenta nella vignetta la stessa montagna, ma si parla di geologia: siamo nel 1952, ancora non c'era l'invasione degli annulli speciali); il francobollo è di per sè discretamente quotato (nulla di che, ma non il normale francobollino da 1.00 Euro), e di conseguenza anche la Maximum ha una sua buona quotazione.
L'Aerogramma che andrebbe a sostituire la Maximum è del 1990, dell'Iran. Bello, perfetto, illustra ottimamente il passaggio tematico. Comprato a 0.50 Eur.
Volutamente sto facendo anche un discorso di quotazioni per far capire che si tratta di due pianeti diversi.

Aggiungo, ancora, che in collezione non ho nemmeno una Maximum.

E allora, mi sono detto: bene, questa Maximum sta a posto, mi piace, è un bel pezzo, non ne ho altre, l'aggiungo così illustro perfettamente il passaggio tematico e nel contempo faccio vedere che conosco anche questi pezzi, rispondendo ai suggerimenti dello SREV sul presentare la maggiore tipologia di pezzi possibile.
Un secondo dopo questo ragionamento, mi sono bloccato: e se mi viene ripetuta la solita cosa che il pezzo sarebbe sostituibile, etc etc etc? Devo rischiare per una Maximum?

Leggendo, però, adesso il messaggio di Ezio, una cosa mi ha colpito a cui non avevo riflettutto:
Cita:
- la maximum dovrebbe apportare una migliore visione del passaggio tematico (esempio, se il particolare che si vuol far vedere è molto piccolo nel francobollo e quindi nella cartolina si vede meglio)

E, in effetti, nella mia Maximum non è esattamente così, perchè il francobollo, da solo, mostrerebbe esattamente quello che vorrei mostrare. E, di conseguenza, non c'è motivo di "ingrandire" alcun particolare, perchè si vedrebbe benissimo anche sul francobollo nuovo.
E, alla luce di questo, ho appena deciso che inserirò l'Aerogramma; per la Maximum ci sarà un'altra occasione :D :D

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 21/06/2008 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
A parte le implicazioni personali di cui al messaggio precedente, però, aggiungo che, secondo me, al di là del fatto che la Maximafilia sia una classe FIP, l'oggetto Maximum (con tutti i paletti egregiamente indicati da Ezio) può arricchire la tipologia dei pezzi inseriti in collezione, non foss'altro per dire implicitamente al Giurato: "Vedi? Conosco anche questo tipo di pezzi".
A questa cosa, personalmente, ci sto molto attento, cercando, per quanto mi è possibile, di utilizzare quante più tipologie di pezzi. Già con la nuova stesura della collezione ho incrementato di almeno 3 nuove tipologie, e sì che nella vecchia stesura non ne avevo inserite poche... Per cui, secondo me, attenendosi alle indicazioni dello SREV (e degli altri SREV quando si "sconfina", come per la Maximafilia), il collezionista dovrebbe privilegiare questo aspetto ancor prima delle proprie convinzioni, che, sappiamo benissimo, possono essere errate.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 21/06/2008 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Ho segutio il vostro dibattito, molto interessante, e lo vedremo presto riportato da qualche altra parte.
Però non condivido la decisione finale di Marco.
Se la maximum è quella che è stata descritta (rispondenza, vetustà, quotazione, etc.) non avrei esitazione alcuna a preferirla al moderno aerogramma Iraq, a meno he quest'ultimo non dia un contributo aggiuntivo (ed anche importante, non marginale) al discorso tematico. Mi spiego meglio.
Con la maximum ho solo il messaggio tematico del francobollo ripetuto nella cartolina. Inserendo il francobollo e l'aerogramma avrei qualcosa in più, l'immagine dell'aerogramma; ma ci penserei bene prima di scartare un pezzo 'buono' per uno modernissimo...
Ciao.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 21/06/2008 7:37 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Credo anch'io che se l'aerogramma è moderno e di poco peso, a parità di spazio occupato forse è giusto valutare attentamente quale dei due pezzi mettere. Ma forse sarebbe meglio vederli per dare un'opinione più centrata...

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 21/06/2008 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Non vorrei portare il topic soltanto ad un discorso del pezzo da inserire nella mia collezione, ma possiamo utilizzare questa mia difficoltà odierna a mo' di esempio, per cui proseguo.

Da qualche anno ho imparato una cosa fondamentale, di una Tematica: sono i pezzi che devono parlare; sono i pezzi che mi devono guidare nel percorso e nello sviluppo tematico della collezione.
Questo per dire che i due pezzi non illustrano lo stesso passaggio, ma due passaggi, nello stesso sottocapitolo (rocce vulcaniche), che posso intercambiare.
Con la Maximum posso descrivere cos'è un dicco vulcanico, perchè il "masso di Hoggar", come lo chiamano in Algeria, altro non è che un dicco, ovvero il risultato di un'intrusione di lava dentro una fessura molto ampia. Si vedono bene, sulla cartolina ma anche sul francobollo, le striature della lava. Se non inserisco questa Maximum, posso parlare dei dicchi vulcanici tramite un francobollo nuovo di Aland, che mostra un dicco anche se non così bene.
Allegato:
max_algeria.jpg
max_algeria.jpg [ 138.84 KiB | Osservato 10737 volte ]


Con l'Aerogramma parlo dei graniti, ma è tuttavia un'extension del discorso "graniti" visto che già li illustro con altri due pezzi. Con questo Aerogramma posso dire che i monti Alborz, in Iran, sono completamente costituiti da graniti (solo una piccola porzione superficiale di terreno è data da limi). Se non inserisco questo pezzo, mi perdo questo passaggio che, però, come detto, è già incluso in collezione mediante altri due pezzi.
Allegato:
aero_iran.jpg
aero_iran.jpg [ 111.97 KiB | Osservato 10736 volte ]
(questo è il lato che mostrerei)

Come dicevo nel mio messaggio di stanotte, la Maximum ha un unico difetto, secondo me: il fatto che l' "ingrandimento" della cartolina non apporta elementi tematici aggiuntivi rispetto al francobollo singolo, nuovo (che comunque non ho). Si, forse si vedono meglio le striature della lava sulla cartolina piuttosto che sul francobollo, ma anche sul francobollo si intuiscono molto bene.. e, comunque, sul francobollo si vede benissimo la forma caratteristica dei dicchi.
Ecco il perchè del mio ripensamento.

Che ne pensate?

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 21/06/2008 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Confermo il mio primo pensiero: vada per la maximum, anche perchè il passaggio tematico sui graniti lo hai assolto in altro modo.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 27/08/2008 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2008 16:01
Messaggi: 545
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Rinnovo il topic per chiedervi un'informazione pratica.

Sul numero 33 di Qui Filatelia, Gianfranco Poggi spiega come realizzare una cartolina maximum e parla anche della deplastificazione della cartolina (ovviamente qualora fosse plastificata). Riporto lo stralcio dell'articolo:

Cita:
Inoltre, se questa è lucida, è bene "deplastificare", cioè opacizzare l'area destinata all'annullo affinchè l'inchiostro possa aderire: c'è chi si serve di polvere di pomice, chi di carta vetrata leggerissima o di gomma da inchiostro. Occorre tuttavia a non scalfire o graffiare l'immagine".

Qualcuno di voi ha mai provato a deplastificare una cartolina? E se si, con quali metodi e risultati? Vi chiedo questo perchè devo predisporre alcune maximum, ma non ho mai fatto una cosa del genere.
Grazie in anticipo a tutti coloro che interverrano. :clap: :clap:

_________________
ciao, :ciao: :ciao:
Marco
__________________________________________________________________
Attualmente seguo queste tematiche:
Arma dei Carabinieri, Nostra Signora di Lourdes e Giovanni Paolo II e i giovani.
Socio CIFT n. 2836


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 27/08/2008 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Caro Marco,
le poche volte che ho 'preparato' delle maximum 'lucide' ho semplicemente usato una gomma da matita (quella per inchiostro può grattare o scalfire la superficie) nel posto dove verrà apposto l'annullo. Questo per opacizzare un po' la superficie e per fare in modo che l'inchiostro del timbro non vada via.
Tuttavia credo che il problema oggi sia molto più ridotto perchè gli inchiostri usati dalle Poste per gli annulli commemorativi non sono più quelli 'liquidi' di una volta che avevano l'inconveniente di spargersi su di una superficie lucida. Fai solo attenzione a non sovrapporre le cartoline una sull'altra prima che il timbro si sia in qualche modo asciugato.
Buona fortuna.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 08/09/2008 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2008 16:01
Messaggi: 545
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Ciao Luciano,
grazie per il tuo consiglio: ho già fatto qualche test con la gomma da matita su alcune cartoline "da combattimento" con buoni risultati.
Appena realizzerò le maximum relative all'emissione del francobollo sulla biblioteca malatestiana di Cesena, farò vedere il risultato!!! ;) :ciao: :ciao:

_________________
ciao, :ciao: :ciao:
Marco
__________________________________________________________________
Attualmente seguo queste tematiche:
Arma dei Carabinieri, Nostra Signora di Lourdes e Giovanni Paolo II e i giovani.
Socio CIFT n. 2836


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 26/09/2008 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2008 16:01
Messaggi: 545
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Ciao a tutti,
come promesso vi mostro il prodotto finale.
A mio avviso non è stato un gran ché, infatti l'annullo non è bello nitido su sfondo chiaro.
La colpa è dovuta alla mia inesperienza:
- era la prima volta che predisponevo da me le maximum;
- per problemi di tempo (non potevo, infatti, essere a Cesena il giorno di emissione) ho consegnato le cartoline (acquistate qualche minuto prima nella biblioteca) allo sportello filatelico la settimana prima, facendomele spedire a casa successivamente.
Non ho calcolato bene le proporzioni in modo da scegliere uno sfondo chiaro per l'annullo, anche se quest'ultimo è stato messo nel posto che avevo pensato (l'impiegata mi ha letto sicuramente nel pensiero: avevo immaginato quello spazio lì, ma mi ero dimenticato di dirglielo :oops: ).
Il risultato? Eccolo qua sotto!!

Approfitto del post per ringraziare pubblicamente la signora Francesca del filatelico di Cesena, sempre gentilissima e paziente nell'accontentare ogni capriccio di noi filatelici!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
P.S. Il tuo consiglio, Luciano, è stato provvidenziale... grazie ancora anche a te!! :clap: :clap:
Allegato:
malatestiana.jpg
malatestiana.jpg [ 110 KiB | Osservato 10532 volte ]

_________________
ciao, :ciao: :ciao:
Marco
__________________________________________________________________
Attualmente seguo queste tematiche:
Arma dei Carabinieri, Nostra Signora di Lourdes e Giovanni Paolo II e i giovani.
Socio CIFT n. 2836


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 26/09/2008 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2008 0:19
Messaggi: 2287
Località: Alghero-Sassari
:clap: :clap: :clap:

La foto rende molto meglio del francobollo :!: :!:

Questa è un tentativo mio di realizzare una maximum. Purtroppo si pensava di ottenere dalle Poste francobollo con Piazza d'Italia, ma non ci siamo riusciti perché arrivati fuori tempo massimo; così ho dovuto ripiegare sulla Brigata Sassari.
Come vedi ho utilizzato l'angolo del foglio per non far sbiadire l'annullo
Allegato:
maximum001.jpg
maximum001.jpg [ 77.23 KiB | Osservato 10505 volte ]

_________________
Collezioni: San Marino - L'antica terra della libertà - Campioni europei e sudamericani : gioco, storie e curiosità - La civiltà nuragica -Annulli figurati della Sardegna- L'ave Maria cantata in lingua sarda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 26/09/2008 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2008 16:01
Messaggi: 545
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Grazie, un'ottima pensata, da solo non ci sarei mai arrivato.....
Solamente che se ci aggiungevo anche l'angolo di foglio (che è sostanzioso , come il francobollo) sarebbe rimasto poco spazio per la cartolina, ma almeno l'annullo sarebbe venuto impresso meglio.
Che dire, imparerò per la prossima volta.....

_________________
ciao, :ciao: :ciao:
Marco
__________________________________________________________________
Attualmente seguo queste tematiche:
Arma dei Carabinieri, Nostra Signora di Lourdes e Giovanni Paolo II e i giovani.
Socio CIFT n. 2836


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maximum
MessaggioInviato: 26/09/2008 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2008 0:19
Messaggi: 2287
Località: Alghero-Sassari
In effetti hai ragione. Io ho sfruttato tutta la parte inferiore che contiene il pavimento della piazza e non faccio sparire il soggetto principale, il Palazzo Sciuti sede della Provincia di Sassari

:ciao: :ciao:

_________________
Collezioni: San Marino - L'antica terra della libertà - Campioni europei e sudamericani : gioco, storie e curiosità - La civiltà nuragica -Annulli figurati della Sardegna- L'ave Maria cantata in lingua sarda


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010