Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica
https://www.cift.it:80/forum/

Esposizione di pezzi voluminosi
https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=31&t=379
Pagina 1 di 1

Autore:  Salvatore [ 31/07/2008 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Esposizione di pezzi voluminosi

:ciao: :ciao:
Giuseppe deve esporre questo telegramma in storia postale, ma è troppo grande per inserirlo in orizzontale. La soluzione corretta è esporlo in verticale nel foglio (con l'angolo sinistro in basso) e la scrittura nel lato corto del foglio come in tutti gli altri?
Questo è il pezzo per vedere com'è e come penso sia corretto esporlo
Allegato:
Telegramma.jpg
Telegramma.jpg [ 89.42 KiB | Osservato 6949 volte ]


Attendo una conferma da qualcuno più esperto di me

:ciao: :ciao:

Autore:  Marco Occhipinti [ 01/08/2008 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

Beh si, non vedo alternative se non esporlo in verticale.
A meno che lo si inserisca su un A3, e allora in questo caso lo si potrebbe esporre per benino in orizzontale.
Faccio presente che se si espone un foglio A3, non è necessario che tutta la collezione sia in A3: potrebbe benissimo rimanere in A3 solo quel foglio e tutto il resto essere esposto su A4.
Riporto, anche in questo caso, l'esperienza di Pino Cirneco, con la sua collezione Un Quadro sui saggi, in cui ha mostrato il "foglietto Menabrea" su un A3, centrale (corrispondente ai fogli 6 e 7), e tutti gli altri fogli in A4.

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Ezio B. Gorretta [ 01/08/2008 1:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

Concordo con il parere di Marco, se l'utilizzo di un A3 sembra complicato, non ci sono alternative all'inserimento in verticale, l'ho fatto pure io nell'ultima collezione tematica realizzata, il risultato non mi fa saltare di gioia ma non avevo alternative se volevo mostrare alcuni pezzi interessanti.

:ciao:

Autore:  Pietro Mariani [ 01/08/2008 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

Scusate, ma per dei telegrammi pubblicitari (ITALIA anni 50/60 ed INDIA anni '20) con molteplici elementi tematici,cos'è meglio tra:

-mostrare tutto il telegramma con freccetta sul tema
e
-finestrare il tema?

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Autore:  Salvatore [ 01/08/2008 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

Marco Occhipinti ha scritto:
Beh si, non vedo alternative se non esporlo in verticale.
A meno che lo si inserisca su un A3, e allora in questo caso lo si potrebbe esporre per benino in orizzontale.
Faccio presente che se si espone un foglio A3, non è necessario che tutta la collezione sia in A3: potrebbe benissimo rimanere in A3 solo quel foglio e tutto il resto essere esposto su A4.
Riporto, anche in questo caso, l'esperienza di Pino Cirneco, con la sua collezione Un Quadro sui saggi, in cui ha mostrato il "foglietto Menabrea" su un A3, centrale (corrispondente ai fogli 6 e 7), e tutti gli altri fogli in A4.

:ciao: :ciao: :ciao:

:clap: :clap:
Ti ringrazio Marco e ringrazio anche Ezio per il consiglio. Mi sembrava di aver visto qualcosa un po' di tempo fa sul forum, ma nel mare magnum degli argomenti non ruscivo a trovarlo. In ogni caso ho parlato anche con Giuseppe e vi ringrazia per il suggerimento molto chiaro

:ciao: :ciao:

Autore:  Marco Occhipinti [ 01/08/2008 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

Pietro Mariani ha scritto:
Scusate, ma per dei telegrammi pubblicitari (ITALIA anni 50/60 ed INDIA anni '20) con molteplici elementi tematici,cos'è meglio tra:

-mostrare tutto il telegramma con freccetta sul tema
e
-finestrare il tema?

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Secondo me, è meglio mostrare il pezzo per intero, eventualmente evidenziando il box pubblicitario con una freccia.
Un telegramma è un pezzo unico, che ha senso se mostrato nella sua interezza: un cartoncino bianco con un annullo commemorativo di favore, mostrato nella sua interezza, è solo uno spreco di spazio, e per questo si finestra.

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Ezio B. Gorretta [ 02/08/2008 7:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

Marco Occhipinti ha scritto:
Pietro Mariani ha scritto:
Scusate, ma per dei telegrammi pubblicitari (ITALIA anni 50/60 ed INDIA anni '20) con molteplici elementi tematici,cos'è meglio tra:

-mostrare tutto il telegramma con freccetta sul tema
e
-finestrare il tema?

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Secondo me, è meglio mostrare il pezzo per intero, eventualmente evidenziando il box pubblicitario con una freccia.
Un telegramma è un pezzo unico, che ha senso se mostrato nella sua interezza: un cartoncino bianco con un annullo commemorativo di favore, mostrato nella sua interezza, è solo uno spreco di spazio, e per questo si finestra.

:ciao: :ciao: :ciao:


Concordo con Marco, pezzi del genere finestrati stanno malissimo e non si riesce a capire di cosa si tratta, meglio mostrarli per intero, magari ripiegati da una parte se sono proprio enormi, poi se ci sono tante pubblicità una freccetta va benissimo a far capire per cosa lo si è usato.

:ciao:

Autore:  Pietro Mariani [ 02/08/2008 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

Perfetto !
Penso che la mia collezione completa sarà probabilmente composta (nel 2020 o giù di lì :D ) da un misto di A4 ed A3........

;)


:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Autore:  Pietro Mariani [ 07/03/2009 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

E questo?

Allegato:
INTERO001.jpg
INTERO001.jpg [ 9.35 KiB | Osservato 6715 volte ]


lunghezza 21,8 cm......

In verticale non avrebbe senso visto che l'elemento tematico è nella figura...
A parte l'A3 mi sono venute in mente queste quattro idee:(lo so che qualcuno petrebbe inorridire)

1) finestrare la figura e riprodurre sul foglio a fianco della finestratura/descrizione pezzo l'intero documento ridotto (tramite scan).

2) piegare :shock: :shock: al centro il documento (due pieghe) in modo da ridurre la lunghezza del documento

3) finestrare l'intero documento piegando dietro il foglio i pezzi dei lati SX e DX eccedenti.

4) lasciare il pezzo nel raccoglitore e cercarne un altro di dimensione adeguate .

Che ne pensate?



:ciao: :ciao: :ciao:Pietro

Autore:  Luciano Calenda [ 07/03/2009 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

Mi pare che la soluzione migliore sia la n. 4.
Tuttavia, se proprio ti piace, dai un'occhiata alla sezione: come si presentano le meter cancellations. Forse trovi la soluzione che ti serve.
Ciao.
Luciano

Autore:  Pietro Mariani [ 08/03/2009 6:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

Grazie Luciano,
immaginavo che la risposta migliore fosse la n° 4 .....
Comunque provo ad andare alla ricerca della sezione che mi hai indicato.

:ciao: Pietro

Autore:  Paolo Guglielminetti [ 08/03/2009 8:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

Concordo con Luciano, il pezzo è recente e non mi pare che meriti tanto spazio in una collezione generale sul Petrolio.

Autore:  Luciano Calenda [ 08/03/2009 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

Scusami, Pietro, sono stato impreciso. Vai nella sezione 'Parola d'esperto' e trovi la pagina relativa al modo di presentare le buste voluminose.
Ciao.
Luciano

Autore:  Pietro Mariani [ 08/03/2009 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esposizione di pezzi voluminosi

Luciano Calenda ha scritto:
Scusami, Pietro, sono stato impreciso. Vai nella sezione 'Parola d'esperto' e trovi la pagina relativa al modo di presentare le buste voluminose.
Ciao.
Luciano


O.K. !
:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/