Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
Prove d'artista, di colore, saggi, etc... https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=31&t=377 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Marco Occhipinti [ 30/07/2008 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Ciao a tutti, quando si inserisce in una collezione da expo un pezzo come quello in oggetto, appare evidente che si utilizzando una prova di colore piuttosto che una prova d'artista piuttosto che un saggio di colore. Tuttavia, non rientrerebbe nell'ambito del parametro "Conoscenze filateliche" inserire una corretta didascalia filatelica del pezzo? Cioè, al solito, non si direbbe così al Giurato: ho capito il pezzo e so distinguerlo da tutte le altre tipologie di pezzo che concorrono alla realizzazione di un francobollo? Oppure ritenete l'indicazione didascalica ridondante o superflua? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | TANIS [ 30/07/2008 18:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... | ||
Hola Marco Creo que he entendido tu cuestion. Las pruebas de color y las pruebas de artista son piezas diferentes. Las pruebas de color como Vietnam, de 1959, es una pieza interesante donde se observan los diferentes tonos de color que forman el sello original, el diestro. Las pruebas de artista, como las de los países del area francesa, son interesantes, pero menos. Depende de su rareza y de su antiguedad. En cualquier caso, en la colección se deben poner pocas, 2 o 3 en una selección de 80 paginas, como mucho. Puedo escribir en frances o inglés. Tanis ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | Marco Fagioli [ 30/07/2008 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Caro Marco, mi hai letto nel pensiero: proprio questi giorni avevo intenzione di proporre un topic apposito su questo genere di materiale. Navigando sulla rete se ne trovano dei tipi più disparati, e per un novellino come me è difficile saper distinguere un pezzo genuino (da poter inserire tranquillamente in una collezione da esposizione) da una sola. Per fare un esempio mostro a tutti gli amici questi pezzi, che avrei intenzione di inserire nella tematica sull'Arma, ma prima dell'eventuale acquisto vorrei sentire il vostro parere: cosa ne pensate? Allegato: epreuve01.jpg [ 22.47 KiB | Osservato 14071 volte ] Allegato: epreuve02.jpg [ 22.59 KiB | Osservato 14068 volte ] |
Autore: | TANIS [ 30/07/2008 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Hola Marco http://www.dieproofs.it/ Te envio una web de pruebas, aunque supongo que ya la conoceras. Voy a tomar una cerveza (birra ![]() ![]() ![]() Tais ![]() ![]() |
Autore: | attila [ 30/07/2008 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Marco , probabilmente quelle che mostri sono prove di lusso....Se non erro , qui nel forum se ne è già parlato , non danno niente di più del singolo francobollo , anzi ...... Leggi il sito consigliato da Tanis , che era stato segnalato anche da Marco O. E ovviamente aspetta gli esperti ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 30/07/2008 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Ciao a tutti, esatto, i due pezzi mostrati da Marco sono "prove di lusso" o "deluxe proofs": si riconoscono dal fatto che, generalmente, in basso a destra c'è l'indicazione della stamperia/poligrafico del paese emittente, e che in basso al centro, a volte, la carta presenta un foro a forma di semiluna. Le prove di lusso sono dei souvenir: non sono mai entrate nel processo produttivo di un francobollo (come le prove d'artista, i saggi di colore, etc..), ma sono realizzate ad hoc per essere immesse nel mercato filatelico. Nessuno si scandalizza se in una collezione viene presentata qualche prova di lusso, ma certo sarebbe conveniente non abusare. Sicuramente più ricercate, e genuine, sono le "prove d'artista" (o "die proofs"), i "saggi di colore" (o "color trials") e le "prove di colore" (o "color proofs"), ma è sufficiente una lettura del sito di Giorgio Leccese (segnalato dall'amico Tanis) per approfondire in maniera esaustiva l'argomento. Il motivo per cui ho aperto il topic, però, era quello di capire se in una collezione da expo questi pezzi debbano essere corredati da una didascalia filatelica o meno. Cioè, sotto una "prova d'artista", va indicato che si tratta di una "prova d'artista", o il pezzo parla da solo? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Vincent De Luca [ 30/07/2008 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Caro Marco, l'amico Tanis ha ragione, ma io voglio aggiungere, come da lungamente esperimentato espositore, che e' consigliabile aggiungere una piccola didascalia sotto una prova d'artista, specialmente se e' di colore "sepia" che ne esistono da due a tre esemplari: esempio-( Prova sepia disegnata da ........... Di questo colore ne esistono 2 o 3 esemplari). Inoltre, e questo l'ho notato in quasi tutte le collezioni tematiche nel FORUM. quando si usano prove di lusso, o di colori, ecc. e' sempre CONSIGLIABILE mostrare anche il francobollo emesso, dopo le prove (sempre e quando il disegno delle prove e' stato adottato). Ho anche notato in alcune collezioni del Forum (anche da collezionisti italiani conosciuti), che si abusa troppo di prove di colore, ecc. Tanti saluti a tutti, Vincent De Luca (California-USA) ![]() ![]() |
Autore: | Ezio B. Gorretta [ 31/07/2008 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Marco Occhipinti ha scritto: Ciao a tutti, esatto, i due pezzi mostrati da Marco sono "prove di lusso" o "deluxe proofs": si riconoscono dal fatto che, generalmente, in basso a destra c'è l'indicazione della stamperia/poligrafico del paese emittente, e che in basso al centro, a volte, la carta presenta un foro a forma di semiluna. Le prove di lusso sono dei souvenir: non sono mai entrate nel processo produttivo di un francobollo (come le prove d'artista, i saggi di colore, etc..), ma sono realizzate ad hoc per essere immesse nel mercato filatelico. Nessuno si scandalizza se in una collezione viene presentata qualche prova di lusso, ma certo sarebbe conveniente non abusare. Sicuramente più ricercate, e genuine, sono le "prove d'artista" (o "die proofs"), i "saggi di colore" (o "color trials") e le "prove di colore" (o "color proofs"), ma è sufficiente una lettura del sito di Giorgio Leccese (segnalato dall'amico Tanis) per approfondire in maniera esaustiva l'argomento. Il motivo per cui ho aperto il topic, però, era quello di capire se in una collezione da expo questi pezzi debbano essere corredati da una didascalia filatelica o meno. Cioè, sotto una "prova d'artista", va indicato che si tratta di una "prova d'artista", o il pezzo parla da solo? ![]() ![]() ![]() Il sito di Giorgio Leccese è davvero utile per capire qualcosa di questi pezzi, soprattutto le caratteristiche tecniche e il loro ruolo nell'iter produttivo del francobollo, che è la discriminante che determina o consiglia il loro utilizzo o meno in collezione. Ritengo che sia sempre meglio mettere una didascalia sotto il pezzo, in quanto pezzi del genere non "parlano mai da soli", ed è meglio non dare per scontata la loro conoscenza, sia da parte dell'espositore che da parte del giurato. Basta una riga di spiegazione, stringata ed esauriente, e i problemi sono evitati... ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 31/07/2008 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Ezio B. Gorretta ha scritto: Ritengo che sia sempre meglio mettere una didascalia sotto il pezzo, in quanto pezzi del genere non "parlano mai da soli", ed è meglio non dare per scontata la loro conoscenza, sia da parte dell'espositore che da parte del giurato. Basta una riga di spiegazione, stringata ed esauriente, e i problemi sono evitati... Perfetto, era quello che volevo sapere, e su cui concordo al 100% in ragione del fatto che, in tal modo, il collezionista dimostra al giurato di conoscere il pezzo ("so che differenza c'è, per esempio, tra un saggio di colore ed una prova di colore, e quello che ti mostro è un saggio di colore"): per me, tutto ciò rientra, come dicevo nel primo messaggio di questo topic, nel parametro Conoscenze Filateliche. Thanks ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 31/07/2008 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Vincent De Luca ha scritto: ...Inoltre, e questo l'ho notato in quasi tutte le collezioni tematiche nel FORUM. quando si usano prove di lusso, o di colori, ecc. e' sempre CONSIGLIABILE mostrare anche il francobollo emesso, dopo le prove (sempre e quando il disegno delle prove e' stato adottato)... Mmmm... su questo mi piacerebbe discuterne, perchè non sono sicuro che sia sempre consigliabile mostrare anche il francobollo definitivo. Mi spiego meglio: è più importante utilizzare dello spazio sul foglio espositivo per inserire il francobollo definitivo, fornendo così un'informazione filatelica (non tematica, solo filatelica) più esaustiva, o è più importante non sprecare spazio perchè comunque l'informazione tematica mi viene fornita dal saggio di colore, dalla prova d'artista, etc...? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Ezio B. Gorretta [ 01/08/2008 1:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Marco Occhipinti ha scritto: Vincent De Luca ha scritto: ...Inoltre, e questo l'ho notato in quasi tutte le collezioni tematiche nel FORUM. quando si usano prove di lusso, o di colori, ecc. e' sempre CONSIGLIABILE mostrare anche il francobollo emesso, dopo le prove (sempre e quando il disegno delle prove e' stato adottato)... Mmmm... su questo mi piacerebbe discuterne, perchè non sono sicuro che sia sempre consigliabile mostrare anche il francobollo definitivo. Mi spiego meglio: è più importante utilizzare dello spazio sul foglio espositivo per inserire il francobollo definitivo, fornendo così un'informazione filatelica (non tematica, solo filatelica) più esaustiva, o è più importante non sprecare spazio perchè comunque l'informazione tematica mi viene fornita dal saggio di colore, dalla prova d'artista, etc...? ![]() ![]() ![]() Beh, secondo me non è SEMPRE consigliabile mettere anche il pezzo definitivo, ma se c'è spazio non è una cattiva idea farlo, anche per mostrare almeno una parte dell'iter produttivo, dalla prova al pezzo emesso. Ragionando da giurato, mettere il pezzo definitivo o meno non aggiunge o toglie punti, ma sul piano filatelico (conoscenze) probabilmente aggiunge qualcosina. Attenzione: è un'idea personalissima, e non sempre faccio così quando monto le mie collezioni, voi che ne pensate? ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 01/08/2008 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Secondo me, se c'è spazio, si può inserire, ma non ne farei una regola, infatti, come diceva giustamente Ezio. Di certo non ha senso inserirlo accanto ad una "prova di lusso", perchè tanto su questa "prova" vi è già raffigurato il francobollo definitivo... ma nelle altre si potrebbe. Tuttavia, vedrei meglio l'inserimento del francobollo definitivo solo quando si fa un piccolo studio filatelico su un'emissione, e quindi si inserisce un bozzetto, una prova d'artista, un saggio di colore, una prova di colore.. allora, per chiudere il giro, mostro anche il "prodotto" finale. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Luciano Calenda [ 15/08/2008 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Con un po' di ritardo aggiungo una riflessione alla frase finale di Marco. Se, ripeto se, non ci sono problemi di spazio ed il pezzo è sufficientemente degno d'essere mostrato, personalmente cerco di presentare il 'prodotto finito' (come lo ha battezzato Marco) viaggiato su busta. Un paio di piccoli 'studi filatelici' della mia collezione basket sono organizzati in questo modo (per esempio la pagina 26 della versione in inglese che 'chiude' lo studiolo di 4 pagine). Luciano |
Autore: | Adolfo Franchi [ 11/12/2008 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Riterrei utile che venisse fatta una elencazione precise dei vari tipo di prove (di lusso, di colore, d'artista, di conio eccetera) questo perché mi è capitato di vedere nelle mie peregrinazioni di giurato utilzzare le didascalie indicative del pezzo apposte in maniera non del tutto corretta. Visto che se si cerca in internet ci sono esplicazioni abbastanza "fumose", allo scopo di evitare errori un chiarimento si rende necessario per tutti. Che poi la osa venga fatta sul Not. Tematico oppure qui nel forum per me è indifferente, ma tutti dovrebbero leggerlo per aver idee chiare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 12/12/2008 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Domani che rientro a Roma provvedo a fare un bel riassuntino con qualche immagine ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | TANIS [ 12/12/2008 21:43 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... | ||||
Hola Francia es el país que más cuida sus pruebas. Adjunto tres pruebas de estado (épreuve d,êtat) del sello del Jamboree de 1947. Según mi información, corresponden al estado 1, al 3 y al 5 y último. Corresponden al diseño definitivo del sello, que en principio iba a ser de 3,50fr, pero se modificó a 5fr despues de un incremento de tarifas. El dibujante y grabador fue J. Piel. Realizadas en metal blando, como cobre o acero dulce. Generalmente en color negro o marrón. Saludos
|
Autore: | Marco Occhipinti [ 13/12/2008 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Come promesso... Non voglio fare una trattazione tecnica: non sono uno studioso di prove, per cui me ne guarderei bene. Ancor più perchè in rete esiste un'ottima risorsa online, che è il sito web di Giorgio Leccese, a cui rimando vivamente per tutti gli approfondimenti del caso: http://www.dieproofs.it/indice.html Piuttosto, vorrei fornire una mini-guida per il riconoscimento immediato di questi oggetti, considerando quelli che normalmente si trovano in giro (aste online, cartacee e negozianti). Il riconoscimento corretto dell'oggetto è condizione essenziale per scrivere una corretta didascalia filatelica del pezzo, come ha già anticipato bene Adolfo: perchè tali pezzi andrebbero descritti, proprio per far capire al giurato (ma anche al semplice lettore) di aver compreso correttamente il pezzo, descrivendolo con il suo nome e cognome. Trascuriamo tutta la fase preparatoria, ovvero il bozzetto: di questo ne possiamo parlare, come abbiamo fatto, in altro topic. Arriviamo alla fase della creazione del punzone, da cui si ricavano, in sequenza: - Prove di Stato (Epreuves d'Etat, Stage Die Proofs, Progress Die Proofs) - Saggi di Ricezione o Prove d'Ispezione (Epreuves d'Inspection, Essais de Reception, Sepia Printer's Die Proofs, Sepia Proofs) - Prove d'Artista (Epreuves d'Artiste, Die Proofs, Artist's Die Proofs, Engraver's Die Proofs) - Prove d'Atelier o Prove di Stamperia o Prove di Controllo (Acceptance Proofs, Presentation Proofs, Epreuves d'Atelier) - Prove di Colore (Epreuves de Couleur, Color Proofs, Trial Color Die Proofs) - Saggi di Colore (Essais de Couleur, Color Trials, Trial Color Plate Proofs) - Prove di Lusso (Epreuves de Luxe, Deluxe Sheets, Deluxe Proofs) Prove di Stato La caratteristica peculiare di questa prova è l'assenza, rispetto al francobollo definitivo ma anche alle successive prove, di alcuni dettagli, come le linee di ombreggiatura, oppure le lettere e le figure del valore possono essere solo accennate o completamente assenti. Presentano l'impronta dello stampo del punzone (la porzione di cartoncino incassata, per intenderci). L'esempio è quello riportato da Tanis, in cui ci mostra tre "stati" di stampa. Non è facile trovarle in giro. Saggi di Ricezione L'elemento distintivo è il fatto che sono sempre in color seppia e che presentano la perforazione di controllo in basso. Anche queste presentano l'impronta dello stampo del punzone. Sono rarissime in quanto prodotte in 5 esemplari, di cui solo due dovrebbero essere state commercializzate. ![]() Prove d'Artista A questo punto il punzone è definitivo. Quelle che si trovano più comunemente in giro, generalmente, sono monocromatiche per lo più in nero, sono stampate su cartoncino, riportano la firma dell'incisore, e presentano un timbro a secco della stamperia delle Poste. Poi, vi sono svariate variazioni ed eccezioni, e per questo rimando decisamente al sito web di Giorgio Leccese di cui sopra. ![]() Prove d'Atelier Molto simili alle Prove d'Artista, se ne differenziano per la presenza della perforazione di controllo in basso e per la cornice di impronta dello stampo, sempre presente (a differenza delle Prove d'Artista, dove non sempre è presente). Sono state prodotte sino a tutto il 1963. Non sono comuni. ![]() Prove di Colore In questa fase si testano i colori: di conseguenza, troveremo prove dello stesso punzone in più colori. Il colore è identificabile dal numeretto a matita presente in basso a destra (vedere il sito web di Leccese per tutti i codici). Differiscono principalmente dalle altre prove per avere la cornice di impronta dello stampo molto più vicina alla vignetta del futuro francobollo. Presentano sempre la perforazione di controllo in basso. Non sono rare, ma nemmeno comunissime. ![]() Saggi di Colore Si distinguono molto facilmente da tutte le altre tipo di prove in quanto sono stampati su carta gommata, non dentellati, e generalmente in numero di 5 in fila, dove i primi 3 o 4 sono monocromatici, e l'ultimo o gli ultimi due presentano più colori insieme. Possono presentare dei codici a matita che indicano il colore (anche in questo caso, rimando vivamente al sito di Leccese). Non sono comunissimi, ma si trovano abbastanza facilmente in giro. ![]() Prove di Lusso Queste prove sono riconoscibili in quanto la stampa della vignetta è sempre con i colori definitivi del francobollo. Presentano sempre la perforazione di controllo in basso (fino al 1966), generalmente due rombi ed una semiluna al centro. Presentano sempre l'indicazione della stamperia governativa, in basso a destra; spesso è colorata. Sono le prove più comuni che si trovano in giro, e le meno care. ![]() Mi fermo qui. Come è palese osservare, la mia non è, ribadisco, una trattazione tecnica, nè ho fornito tutti gli elementi necessari per individuare correttamente qualsiasi tipo di prova di cui potremmo entrare in possesso: per questo, ripeto, esiste già il sito web di Giorgio Leccese, sopra riportato e testi specifici. Piuttosto, spero che questa breve trattazione possa essere di spunto per approfondire questo argomento ogni qual volta si dovesse rendere necessario, e che possa evitare al collezionista di chiamare in didascalia un oggetto con il suo nome ma con il cognome sbagliato. N.B.: tutte le immagini qui riportate provengono dal sito web di Giorgio Leccese. |
Autore: | Giorgio LECCESE [ 14/12/2008 12:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Hola Tanis, un saluto a te e a tutti gli altri amici del forum. Mi sono appena iscritto al vostro (nostro) forum. Ho da chiederti una cortesia: potresti inviarmi una scansione ad alta definizione (300-600 dpi) delle tue PROVE Jamboree del 1947 ? Se ne hai altre, mi potresti inviare le immagini ? Il mio indirizzo e.mail è: g.leccese@dieproofs.it Inoltre, volevo aggiungere a quanto già detto da Marco (occio), che le PROVE di cui lui parla sono SOLTANTO quelle di AREA FRANCESE (di cui io mi occupo). Infatti, gli altri Paesi che realizzano o hanno realizzato in passato le Prove, utilizzano metodiche solo in parte analoghe a quelle dell'Imprimerie (Poligrafico) francese e le denominazioni dei differenti tipi di Prove e Saggi è talvolta molto differente. Concordo con Marco quando riferisce di aver letto le "corbellerie" più divertenti quando vengono descritte le varie Prove nelle collezioni tematiche: anche io dò sempre un'occhiata ![]() ![]() ![]() A proposito....un'ultima precisazione: vi sconsiglio di esporre le Prove di Lusso e tutto ciò che non è strettamente finalizzato alla realizzazione del francobollo (ancora una volta concordo con Marco), ma è invece preparato come souvenir per le varie personalità dello Stato e (diciamola tutta !) anche per meri scopi commerciali. Chiudo con una comunicazione di servizio: ho appena modificato il mio DATABASE di PROVE e SAGGI di Area Francese (GALLERY), accessibile dalla home page del mio sito: http://www.dieproofs.it/ Non è stato ancora completato, ma già sono state inserite 49530 immagini !!! ![]() Ho deciso di cambiarlo in quanto ormai quello vecchio era "intasato" perchè divenuto troppo "pesante": questa nuova versione è sicuramente molto più veloce per la consultazione. Se avete da fare qualche "ricerca" per le prove di vostro interesse, conoscendo il Paese, l'anno, il numero di catalogo (Yvert o Scott), troverete tantissimo materiale. Resto a vostra completa disposizione per qualsiasi domanda o approfondimento sulle prove. Saluti filatelici a tutti ! ![]() Giorgio |
Autore: | Marco Occhipinti [ 14/12/2008 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Caro Giorgio, ti ringrazio per il preciso messaggio, e ti do il benvenuto su questo Forum: la tua presenza non può che arricchire questo Forum e chi vi partecipa. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Giorgio LECCESE [ 14/12/2008 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Marco Occhipinti ha scritto: Caro Giorgio, ti ringrazio per il preciso messaggio, e ti do il benvenuto su questo Forum: la tua presenza non può che arricchire questo Forum e chi vi partecipa. ![]() ![]() ![]() Grazie Marco ! ![]() Giorgio ![]() |
Autore: | Luciano Calenda [ 14/12/2008 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Leggo solo ora dell'arrivo di Giorgio Leccese e gli dico "..finalmente, ce ne hai messo di tempo...!" A nome mio e del CIFT tutto do il benvenuto ad uno (il?) dei massimi esperti mondiali di prove di Francia et simila; il nostro forum si arricchisce di grande competenza e di amore per una materia che non ha ancora una sua vita autonoma (ti ricordi i vecchi discorsi fatti sulle specializzazioni di nicchia etc.?) ma che si spera la possa avere in un prossimo futuro. E chissà che non possa essere proprio questa una delle vie che portano a Roma... E poi Giorgio è anche simpatico. Un abbraccio. Luciano |
Autore: | Giorgio LECCESE [ 14/12/2008 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Luciano Calenda ha scritto: Leggo solo ora dell'arrivo di Giorgio Leccese e gli dico "..finalmente, ce ne hai messo di tempo...!" A nome mio e del CIFT tutto do il benvenuto ad uno (il?) dei massimi esperti mondiali di prove di Francia et simila; il nostro forum si arricchisce di grande competenza e di amore per una materia che non ha ancora una sua vita autonoma (ti ricordi i vecchi discorsi fatti sulle specializzazioni di nicchia etc.?) ma che si spera la possa avere in un prossimo futuro. E chissà che non possa essere proprio questa una delle vie che portano a Roma... E poi Giorgio è anche simpatico. Un abbraccio. Luciano Uè ragazzi, avete proprio deciso di mettermi in imbarazzo ! ![]() Al di là delle battute: ciao, Luciano ! (....guarda che anche tu sei simpatico...). Sono felice di essere tra voi e sono commosso per il vostro caloroso benvenuto (onestamente non me lo aspettavo ![]() Voglio solo dire che filatelicamente io nasco come tematico: ho iniziato quando frequentavo l'Università a Pisa e mi interessavo alla tematica AVIAZIONE e in particolare al "più leggero dell'aria" (aerostati e dirigibili). Con questa tematica ho anche partecipato a due manifestazioni filateliche nel lontano 1992: a Bari (Levante '92, Vermeil) e Messina (Peloro '92, Argento Grande). Naturalmente, non vi nascondo che la tematica mi è rimasta nel cuore.... Di nuovo un affettuoso ringraziamento a tutti voi ![]() Giorgio |
Autore: | Salvatore [ 14/12/2008 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
![]() ![]() ![]() Fa piacere di poter interloquire di persona con un così grande esperto. Avevo già letto il tuo sito dopo il suggerimento di Marco e devo dire che è completo ed esauriente. Sicuramente il nostro forum si arricchisce notevolmente. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Giorgio LECCESE [ 14/12/2008 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Salvatore ha scritto: :clap: ![]() ![]() Fa piacere di poter interloquire di persona con un così grande esperto. Avevo già letto il tuo sito dopo il suggerimento di Marco e devo dire che è completo ed esauriente. Sicuramente il nostro forum si arricchisce notevolmente. ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie anche a te, Salvatore ! ![]() Giorgio ![]() |
Autore: | michele [ 14/12/2008 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Ciao Giorgio, è sempre un piacere ritrovarti. Michele |
Autore: | Giorgio LECCESE [ 15/12/2008 7:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
michele ha scritto: Ciao Giorgio, è sempre un piacere ritrovarti. Michele Ciao, Michele ![]() ringrazio anche te ! Sei per caso Michele Caso (...di nuovo un gioco di parole..). Giorgio |
Autore: | Luciano Calenda [ 15/12/2008 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Rispondo io per lui che sta ancora dormendo alle 9 di lunedì mattina... Sì è proprio il Michele che dici tu... Buona giornata a tutti Luciano |
Autore: | TANIS [ 16/12/2008 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
Hola Caro Giorgio, mis felicitaciones por su magnifica web. He enviado un mensaje privado. Caros Ciftini Las pruebas de calcografía están muy estudiadas. MA ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Espero vuestras útriles opiniones Saludos ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | TANIS [ 17/12/2008 19:40 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... | ||
Hola Os pongo una prueba de Fournier para que os animeis... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | Giorgio LECCESE [ 17/12/2008 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove d'artista, di colore, saggi, etc... |
TANIS ha scritto: Hola Caro Giorgio, mis felicitaciones por su magnifica web. He enviado un mensaje privado. Caros Ciftini Las pruebas de calcografía están muy estudiadas. MA ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Espero vuestras útriles opiniones Saludos ![]() ![]() ![]() ![]() Hola, Estanislao, effettivamente si parla poco delle Prove NON calcografiche: io vi faccio solo un breve accenno nella parte finale del capitolo intitolato PRINCIPALI TIPI DI STAMPA e in quella finale del capitolo dedicato alle PROVE D'ARTISTA (vedi "Altre Prove"). Ciao ![]() Giorgio |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |