Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 30/04/2025 22:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Quale dei tre interi postali inserireste nella vostra collezione tematica: A, B o C?
A 38%  38%  [ 3 ]
B 13%  13%  [ 1 ]
C 50%  50%  [ 4 ]
Voti totali : 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Interi Postali: nuovi o usati?
MessaggioInviato: 07/01/2008 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ciao a tutti,

nella nostra rubrica "Parola di esperto" si parla dell'uso degli interi postali nelle collezioni tematiche, ed in particolare nella scelta (quando si può scegliere, ovviamente) del pezzo nuovo o viaggiato, e qualora viaggiato, se in tariffa o con integrazione.

Saggiamente, si evidenzia il fatto che la scelta non è dettata da una regola, bensì dal personale modo di presentare la propria collezione.

Dalle pagine del Notiziario Tematico è stato già chiesto ai Soci CIFT quale dei seguenti tre pezzi inserirebbero in collezione: per chi non riceve il Notiziario Tematico, non anticipo cosa è stato risposto.

A) nuovo
Immagine

B) usato, in tariffa per l'interno
Immagine

C) usato, in tariffa raccomandata per l'interno, per cui con integrazione
Immagine

Propongo, quindi, la stessa domanda qui sul forum, tramite un sondaggio: potete semplicemente rispondere al sondaggio, senza dare una motivazione; oppure, ancora meglio, potreste votare il sondaggio e spiegare i motivi del vostro voto.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interi Postali: nuovi o usati?
MessaggioInviato: 07/01/2008 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Allora...
premettendo che non mi ricordo dell'articolo del N.T.
Io voto C per il seguente motivo (giusto o sbagliato non lo sò....):
Fra i tre mostrati mi sembra che sia il pezzo meno comune e quindi il più pregevole.
Se ho detto una castroneria perdonatemi. :roll: :roll:

:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interi Postali: nuovi o usati?
MessaggioInviato: 07/01/2008 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Non preoccuparti, Pietro, nessuna castroneria; come dicevo, si è già detto/scritto che tutte le opinioni sono valide, ancor più perchè non esiste una regola: ho aperto il sondaggio solo per capire come la pensa il popolo "internettiano" ;)

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interi Postali: nuovi o usati?
MessaggioInviato: 08/01/2008 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Ho votato A adottando lo stesso principio che adottiamo per i francobolli, privilegiando i nuovi. Un intero postale e' infatti una carta valore postale come un francobollo.
Pero' e' pur vero che a volte mostriamo il francobollo su busta viaggiata, che nel caso dell'intero postale corrisponde a B o C. Se il pezzo viaggiato e' piu' pregiato che nuovo, allora bisognerebbe optare per la soluzione B. Oppure per il caso C se l'affrancatura complementare e' determinata da una particolare tariffa (es. raccomandazione o sovratassa per l'estero) di non comune reperimento.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interi Postali: nuovi o usati?
MessaggioInviato: 08/01/2008 19:39 
Non connesso

Iscritto il: 24/12/2007 16:23
Messaggi: 30
Personalmente sarei propenso a privilegiare la busta/intero C perchè la ritengo filatelicamente più "ricca" e più rara di una nuova. Inoltre, il francobollo aggiunto non mi sembra che crei un significativo "effetto disturbo" e, visto che la raccomandata è indirizzata ad un anonimo ufficio delle imposte, dovrebbe trattarsi di un pezzo genuino.

Diversamente sceglierei la soluzione B.

Alla soluzione A ricorrerei solo se il pezzo nuovo fosse molto più raro dei due viaggiati (cosa di cui, nella fattispecie, dubito assai) e sempre che la destinazione della raccomandata o della lettera semplice non fosse un ulteriore elemento utile (oltre alla vignetta) per la documentazione della mia tematica (ad esempio perchè sto parlando del Basket Club di Bucarest o della squadra di Caransebes).

:ciao: :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interi Postali: nuovi o usati?
MessaggioInviato: 08/01/2008 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Dico anch'io la mia (e, a quanto ho capito, quando è stata proposta la domanda sul Notiziario Tematico, ero stato l'unico a rispondere così).

Ho votato A, e spiego perchè.

E' pacifico che in una collezione si inseriscano francobolli o tutti nuovi o tutti usati, privilegiando senza dubbio alcuno i francobolli nuovi in modo che non ci siano elementi di disturbo (annullo postale).

L'intero postale cos'è se non una carta valore? E' un oggetto indivisibile, venduto così com'è dalle amministrazioni postali... non posso mica ritagliare (anche se in passato si faceva) la vignetta che riproduce il valore ed incollarla su una busta e spedirla (oddio, oggi con le nostre Poste passerebbe anche questa, lo so, ma non è questo il punto :D ).. l'intero postale è quello, così com'è.
Allora, se inserisco francobolli tutti nuovi, perchè l'intero dovrei inserirlo usato?

E quando l'intero viaggiato ha più valore di quello nuovo? Ma allora lo stesso ragionamento dovrei farlo anche per i francobolli... mi prendo il catalogo, ed inserisco francobolli nuovi quando "valgono" più di quelli usati, e viceversa.. e non mi pare che si faccia così.

L'unica ragione per cui inserirei (sempre a patto che abbia tutti e tre gli interi, altrimenti inserisco quello che ho) l'intero viaggiato è quando questo, per la tariffa (e su questo mi spiego dopo) o la destinazione riveste una particolare importanza storico-postale... e difatti, nelle nostre collezioni inseriamo dei francobolli viaggiati su busta quando questa è particolarmente interessante (tripli porti, raccomandate, assicurate, etc...); ma allora, tra i due interi viaggiati, che senso avrebbe inserire quello viaggiato per l'interno? E' come se inserissi un francobollo di San Marino da 0.60 Euro del 2006 viaggiato su busta, isolato: che senso avrebbe questo inserimento? Allora, inevitabilmente, inserirei l'intero viaggiato (sempre potendo scegliere) qualora quello in mio possesso abbia integrazioni o caratteristiche postali particolari.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interi Postali: nuovi o usati?
MessaggioInviato: 08/01/2008 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 14:55
Messaggi: 447
Ho votato C semplicemente perche', potendo scegliere, e' quello che da un impatto visivo migliore. :D
A parte i francobolli che si preferiscono nuovi per avere una miglior visualizzazione, non si dovrebbero preferire i pezzi viaggiati?
Io non ho mai esposto e parlo da spettatore.

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interi Postali: nuovi o usati?
MessaggioInviato: 08/01/2008 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ciao Patrizia,

credo di poterti rispondere io.
I pezzi viaggiati sono sempre da preferire ai francobolli nuovi, non fosse altro perchè il francobollo nasce per essere incollato su una busta, spedito ed annullato: mostrandolo sulla sua sede naturale, una busta viaggiata, mostriamo il pezzo compatibilmente con la sua stessa natura.
E' chiaro, tuttavia, che non possiamo comporre una collezione tematica soltanto con buste viaggiate, altrimenti che noia, sarebbe davvero monotona, anche a vedersi. Ma a parte il giudizio estetico, il motivo reale per cui non si inseriscono solo buste ma anche francobolli nuovi è perchè la busta "deve valer la pena mostrarla", cioè deve avere qualche elemento di particolare interesse storico-postale (una raccomandata di 10 porti da Montevideo a Basilea del 1925 affrancata con 25 francobolli raffiguranti una piattaforma petrolifera sarà per me molto più interessante del francobollo dell'OPEC emesso dalla Corea viaggiato su busta, isolato, nel 2005).

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interi Postali: nuovi o usati?
MessaggioInviato: 08/01/2008 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Patrizia ha scritto:
A parte i francobolli che si preferiscono nuovi per avere una miglior visualizzazione, non si dovrebbero preferire i pezzi viaggiati?


Mi sembra un'ottima osservazione!

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interi Postali: nuovi o usati?
MessaggioInviato: 09/01/2008 0:12 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Sono d'accordo anch'io, i pezzi viaggiati sono meglio, specie nel caso di pezzi moderni, a condizione ovviamente che siano in buone condizioni (mi sembra che il pezzo n. 2 non lo sia molto, ma forse è solo la riproduzione), altrimenti meglio metterli nuovi, il livello di rarità non è molto differente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interi Postali: nuovi o usati?
MessaggioInviato: 10/03/2008 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 14:55
Messaggi: 447
Cita:
Dalle pagine del Notiziario Tematico è stato già chiesto ai Soci CIFT quale dei seguenti tre pezzi inserirebbero in collezione: per chi non riceve il Notiziario Tematico, non anticipo cosa è stato risposto.

Finalmente, dopo aver ricevuto alcuni numeri del "Notiziario Tematico" in omaggio a Milanofil, ho potuto leggere l'articolo in questione e scoprire la risposta...Per i curiosi che non ricevono la rivista, appena lo scopro, faro' sapere l'indirizzo dell'autore del post cosi' potrete andare a protestare con cartelloni e schiamazzi direttamente sotto casa sua.
:ciao:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010