Sempre in merito alle "digressioni" tematiche, faccio seguito a quanto accennavo sopra, ovvero alla possibilità di creare delle "isole" a sè stanti (quindi, qualcosa di un po' più grande dei boxini di Gianni) nelle quali, agganciate al passaggio tematico, si approfondisce un aspetto storico-postale o filatelico-tradizionale.
In tal senso, mi riferisco allo studio di un'emissione (varietà di dentellatura, errori, prove, saggi, etc...), oppure ad un approfondimento di Storia Postale: insomma, in altre parole, creare quelli che definirei "include" di altre classi espositive nell'ambito della tematica.
Premetto che non penso che sia una soluzione assolutamente corretta o "vincente": penso, però, allo stesso tempo, che occorre vivacizzare le modalità espositive.. ultimamente, le collezioni (la mia compresa) mi sembrano troppo "statiche"... come se seguissero un cliché prestabilito.
Allora, ho pensato a questa soluzione che consentirebbe di:
- approfondire un determinato passaggio
- vivacizzare la collezione
- interessare anche chi tematico non è
E, visto che abbiamo questo formidabile strumento che è il forum, mi piacerebbe parlarne con tutti voi per sapere cosa ne pensate.
Per farmi comprendere meglio, ho preparato un file pdf in cui ho creato un include (è solo virtuale, non è assemblato su carta) di Storia Postale.
Nel primo foglio c'è il passaggio tematico sull'Alluvione del Polesine; nel secondo foglio si apre l'include, che prosegue nel terzo foglio; l'include è quindi un approfondimento di Storia Postale del precedente passaggio tematico sul Polesine; nel quarto foglio riprende la trattazione tematica.
L'include è definito sia dalla cornicetta rosso-amaranto, che dallo sfondino grigio, che dal testo (differente dal testo tematico e dalle disascalie dei pezzi), che da un'intestazione ("A proposito di...", da utilizzare in tutta la collezione quando si vuole aprire un include).
Allegato:
esempio_include.pdf [472.81 KiB]
Scaricato 368 volte
Che ne pensate?
