Patrizia ha scritto:
Se per requipages si intendono gli interi privati allora si, intendevo i requipages.
Non esattamente, alla lettera.
I requipages sono interi postali, emessi regolarmente dall'ente postale, sui quali,
successivamente, vengono impresse stampe addizionali private, senza alcuna concessione dell'ente postale. Questi non sono ammessi in collezione.
Altro discorso sono le cartoline di commissione privata, cioè stampate interamente da privati e date successivamente all'ente postale il quale provvedeva a stampare l'affrancatura: ne abbiamo parlato
qui.
Comunque, visto che siamo off topic, ne riparliamo sicuramente in un topic ad hoc
Tornando a noi,
di solito le scritte sul retro dei francobolli stampigliate dalle amministrazioni postali hanno a che vedere con l'emissione: personalmente, ho una serie di 6 francobolli della Nuova Zelanda sui fossili viventi in cui sul lato illustrato vi è l'immagine del fossile vivente mentre sul lato gommato vi è una spiegazione (sintetica) del suo habitat, della sua storia, etc...
E' presumubile (e rimarrà presumibile finchè Pietro non ci mostrerà anche l'altro lato dei francobolli) che quelle scritte mostrate nel primo messaggio di questo topic siano di natura privata; e, nel caso fosse appunto così, non sono pezzi inseribili in collezione.
