Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica
https://www.cift.it:80/forum/

Posta e Corrieri privati
https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=31&t=235
Pagina 1 di 1

Autore:  Salvatore [ 01/04/2008 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Posta e Corrieri privati

:ciao:
Ho avuto da un collega una busta con un'etichetta dei mondiali di calcio del corriere Sofipost di cui allego 2 immagini (la busta è troppo grande e viene male)
Allegato:
Sofipost001.jpg
Sofipost001.jpg [ 19.34 KiB | Osservato 12521 volte ]

retro per dimostrare che è una raccomandata
Allegato:
Sofipost002.jpg
Sofipost002.jpg [ 19.58 KiB | Osservato 12519 volte ]



Si tratta di un corriere privato, e quindi ritengo che non sia inseribile in una tematica, in quanto non utilizzato da un'amministrazione postale di uno stato sovrano, ma gradirei avere conferma.
Mi piacerebbe sapere se qualcun altro ha visto qualcosa di simile, dato che è la prima volta che la vedo, nonostante sul sito internet della società, questa risulta attiva da tre anni.
Ringrazio anticipatamente

:ciao: :ciao:

Autore:  Marco Occhipinti [ 01/04/2008 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi l'ha visto ???????

Tra l'altro, sull'etichetta di raccomandazione è riportato un codice (che inizia con la R) che non coincide con quelli in uso da Poste Italiane, per cui evidentemente la Sofipost avrà una sua codifica ben precisa.
Tuttavia, lo SREV (punto 3.1) non esclude la presenza di materiale filatelico-postale di agenzie postali private, assimilando quest'ultime a quelle governative o locali; però, anderebbe verificato se e in quali termini la Sofipost può consegnare corrispondenza... e, comunque, occorre tenere presente che certo materiale "limite", come potrebbe essere questa busta, andrebbe utilizzato solo quando non ci sono altri mezzi per illustrare un passaggio tematico, e non mi sembra questo il caso visto che di materiale per la vittoria italiana ai campionati del mondo di calcio ce n'è a bizzeffe.
Questo secondo me.

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 02/04/2008 6:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi l'ha visto ???????

Caro Salvatore,
ti prego di farmi avere una scansione del pezzo (fronte e retro) a 300 dpi per poterla pubblicare sul Notiziario Tematico.
Su questo argomento c'è stato, infatti, un primo articolo sul numero 152 del Notiziario Tematico (il primo della nuova serie) e poi una ampia indagine sul numero 160 ed ancora sul numero 161. Vi potrai trovare molte indicazioni su questo tipo di materiale.
Se non ci riuscissi con la scansione, fammi avere una buona fotocopia a colori su carta laser.
Il mio indirizzo postale è
L.C.
C.P. 17126 - Grottarossa
00189 Roma

Autore:  Salvatore [ 02/04/2008 8:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi l'ha visto ???????

:ciao: :ciao:
Non ti preoccupare Luciano, ho fatto una scansione a risoluzione bassa per postarla sul forum e far conoscere il pezzo a tutti. Stanotte provo a inviarti la scansione tramite la mail del forum e se non dovessi riuscire, ti chiederò di inviarmi la tua mail tramite m.p. che dovrebbe avere una maggior capienza.
Ti ringrazio per i riferimenti che mi hai dato riguardo i notiziari del cift; mi hai facilitato la ricerca

:ciao: A presto

Autore:  SimoneCasadei [ 02/04/2008 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi l'ha visto ???????

Anzitutto mi scuso per la qualità mediocre delle immagini ma al momento di meglio non v'è! ;) Volevo segnalare che, a proposito di vettori privati, io ho questa busta viaggiata della Pony Express. L'avevo presa col desiderio di ragionarci sopra per un passaggio sull'articolo 15 della Costituzione sulla libertà di corrispondenza:
Allegato:
ponyexpressproveco.jpg
ponyexpressproveco.jpg [ 517.1 KiB | Osservato 12463 volte ]

Allegato:
ponyexpressproveco2.jpg
ponyexpressproveco2.jpg [ 207.85 KiB | Osservato 12463 volte ]

Autore:  Luciano Calenda [ 02/04/2008 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi l'ha visto ???????

Caro Simone,
chiedo anche a te le stesse cose che ho chiesto a Salvatore, ma senza fretta.
Luciano

Autore:  SimoneCasadei [ 02/04/2008 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi l'ha visto ???????

Obbedisco, Luciano! Con piacere!!

Autore:  Roberto Petrone [ 02/04/2008 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi l'ha visto ???????

Anche se non è proprio la stessa cosa, contribuisco con questa pseudo TPLabel:

Immagine

:ciao: :ciao:

Autore:  Salvatore [ 02/04/2008 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi l'ha visto ???????

:shock: :shock:
Non immaginavo postando l'etichetta di sollevare tanta curiosità.
L'avevo inserito nello sport perché ha un'immagine sui mondiali di calcio, ma potrebbe essere benissimo spostato in altro capitolo, visto che viene utilizzata per postare i più strani usi delle marche private.
Quindi Marco, se puoi, provvedi.

Grazie

:ciao: :ciao:

Ciao Salvatore,
si, trova migliore collocazione qui, in Regolamenti Espositivi, dato che si dibatte, tra l'altro, dell'inserimento o meno di questi pezzi in collezioni da expo.
:ciao: :ciao: :ciao: Marco

Autore:  Ezio B. Gorretta [ 02/04/2008 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi l'ha visto ???????

Marco Occhipinti ha scritto:
Tra l'altro, sull'etichetta di raccomandazione è riportato un codice (che inizia con la R) che non coincide con quelli in uso da Poste Italiane, per cui evidentemente la Sofipost avrà una sua codifica ben precisa.
Tuttavia, lo SREV (punto 3.1) non esclude la presenza di materiale filatelico-postale di agenzie postali private, assimilando quest'ultime a quelle governative o locali; però, anderebbe verificato se e in quali termini la Sofipost può consegnare corrispondenza... e, comunque, occorre tenere presente che certo materiale "limite", come potrebbe essere questa busta, andrebbe utilizzato solo quando non ci sono altri mezzi per illustrare un passaggio tematico, e non mi sembra questo il caso visto che di materiale per la vittoria italiana ai campionati del mondo di calcio ce n'è a bizzeffe.
Questo secondo me.

:ciao: :ciao: :ciao:


Sarà anche vero che materiale sulla vittoria dei mondiali ce n'è tanto, ma mi sa che questo pezzo è molto più difficile da trovare...
Allora, una volta appurato che questa agenzia trasporta posta, io non avrei mica tanti dubbi, lo inserirei in collezione e anche volentieri. Infatti il regolamento lo ammette espressamente, temo che i nostri dubbi siano causati dal fatto che sono pezzi di qualche mese fa e non di 100 anni e più fa, quando le poste locali erano molto diffuse, almeno in alcuni paesi tipo la Germania, dove ci sono francobolli e interi da favola, che nessuno di buon senso si sognerebbe di non mettere in collezione, ammesso ovviamente di trovarli.
Credo che dei pezzi genuini come questi si possano mettere senza troppi patemi d'animo, ovviamente dovremmo anche discvuterci un po' con i giurati, in modo tale che non si scandalizzino solo perchè sono pezzi moderni e vadano in brodo di giuggiole davanti a pezzi degli antichi stati, che magari si trovano anche più facilmente, basta avere la grana!
Che ne pensate?

:ciao:

Autore:  Marco Occhipinti [ 02/04/2008 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Sinceramente, non mi creerei il problema del Giurato che giudica la collezione, perchè è ormai obbligatorio allegare alla collezione una lettera di presentazione, e tale lettera può essere utilizzata anche per spiegare certe scelte, certi pezzi, certi inserimenti.
Personalmente, ho fatto così per quei pezzi della Francotyp, spiegando nella lettera di presentazione la genesi di quei pezzi.
Poi, se c'è la possibilità di andare a parlare con il Giurato (cosa che, non mi stancherò mai di ripetere, è importantissima), allora si dovrebbe stare a posto.

Il discorso che fai, Ezio, che non è un pezzo comune mi sta bene, ma nello stesso tempo, secondo me, ci deve essere un motivo tematico per cui è assolutamente indispensabile usare quel pezzo. Cioè, voglio dire, se ce lo devo infilare per forza, per far vedere che ce l'ho, quando lo stesso passaggio tematico si sarebbe potuto illustrare in tanti altri modi, allora non dico che è sbagliato (SREV docet) ma ci penserei un attimo.

In ogni caso, credo che sia verosimile pensare che in una collezione tematica potrebbero entrarci 1-2 di questi pezzi, limitatamente al tema trattato, non credo che ci sia questa "produzione" da scatenare allarmismi, quindi.. alla fin fine.. va bene così.

Rimane comunque fondamentale verificare la bontà del servizio privato.

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 02/04/2008 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Dico anche la mia, ripetendo ciò che ho già scritto nell'articolo apparso sul Notiziario n. 152.
Sono perfettamente d'accordo con Ezio; il motivo per inserire uno o al massimo due pezzi è proprio quello di far sapere ai giurati (e agli altri collezionisti dello stesso tema, al pubblico e quanti fossero interessati) non che 'io ho anche questo pezzo' ma che "esiste anche questo pezzo". Le giurie dovrebbero apprezzare che lo sforzo della mia ricerca ha prodotto a trovare un pezzo assolutamnete poco conosciuto.
Nell'articolo facevo l'esempio del francobollo su Maradona emesso dalle Poste private argentine OCA. A prescindere dai valori emessi dall'Argentina, per un passaggio su Maradona preferirei usare il francobollo emesso dalla OCA piuttosto che uno emesso da qualche scamuffo paese africano.
Luciano
PS = Rimane fermo il controllo sulla effettiva capacità del vettore privato di trasportare posta su autorizzazione governativa.

Autore:  Paolo Guglielminetti [ 02/04/2008 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Anche io penso che sia un pezzo meritevole di inserimento ben piu' di altro material comunissimo, pero' la sottolineatura di Luciano e' fondamentale.

Luciano Calenda ha scritto:
PS = Rimane fermo il controllo sulla effettiva capacità del vettore privato di trasportare posta su autorizzazione governativa.


Purtroppo capita spesso che il collezionista tematico non approfondisca gli aspetti postale ed inserisca il materiale senza troppo studio, magari basandosi su quanto dice il venditore.

Autore:  Marco Occhipinti [ 02/04/2008 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Non sono un conservatore, per cui ben vengano nuove modalità espressive in questo settore.
Però sono andato a dare un'occhiatina al sito della SofiPost.
Nel menu a sinistra, in basso, c'è un banner pubblicitario, "Sofibolli".
Cliccando sul banner, si apre una pagina in cui c'è scritto:
Cita:
In questa pagina sono riportate le emissioni di “Sofibolli” di SOFIPOST.

I Sofibolli sono insegne del servizio postale SOFIPOST e contraddistinguono esclusivamente gli invii postali trattati dall’azienda.

Essi non costituiscono in alcun modo una forma di valore bollato e non rivestono alcun valore numismatico.

Il loro utilizzo è finalizzato esclusivamente per scopi pubblicitari dall’azienda ed in alcun modo è consentita dall’azienda la compravendita di essi.

Per migliore comprensione del mero scopo pubblicitario dei sofibolli si attira l’attenzione sul fatto che su alcuno di essi è rappresentato un valore monetario, contrariamente a quanto invece invalso per i tradizionali “francobolli”.

Le due evidenziazioni sono le mie.

La prima evidenziazione, in rosso, la lascio commentare a voi :D :D :lol:

Sulla seconda evidenziazione, in blu, invece, avrei qualcosa da dire.
Abbiamo detto che i servizi di posta privata sono perfettamente inseribili in collezione. Benone, sono d'accordo.
Focalizzando l'attenzione sul motivo per cui dovrei inserire la busta mostrata in testa a questo topic, appare evidente che l'uso implicito che abbiamo assegnato a questa busta è in un passaggio tematico sulla tematica calcio o mondiali di calcio.
Ma sul sito della SofiPost leggo però che si tratta di etichette pubblicitarie... che nulla hanno a che fare con il servizio postale che la SofiPost offre ai propri clienti... i "Sofibolli" contraddistinguono gli invii postali trattati dall'azienda, non sono un elemento senza il quale il servizio non può essere reso...
Allora, quella busta la inserisco in collezione perchè si tratta di un servizio postale privato, attestato dal timbro della SofiPost, o perchè c'è quell'etichetta sui mondiali di calcio?
A mio avviso, non è esattamente la stessa identica cosa.
Prendendo per assunto che il servizio privato della SofiPost sia perfettamente postale, etc etc..., non sto forzando la mano inserendo un pezzo grazie al messaggio fornito dalla sua etichetta pubblicitaria piuttosto che dal suo bollo?
Non è come se inserissi una cartolina pubblicitaria che di intero postale non ha nulla?

Mi piacerebbe sapere che ne pensate, alla luce di quanto detto ;)

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  attila [ 02/04/2008 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Da non esperto dico la mia.
Ho visto l'anno scorso ad una mostra a Somma Lombardo una busta della Sofitel con un altro francobollo, non quello di calcio. Incuriosito avevo già letto il sito della società cercando se in qualche modo potessi comprare alcuni valori.
Dopo aver letto le notizie del sito, che Marco ha riportato, e dopo aver letto i vostri interventi sul materiale da inserire in esposizioni, sono giunto a questa decisione :idea: : li paragonerei a delle etichette private, una volta c'erano i cachet, e come tali per me non andrebbero inseriti :!:
Avanti esperti dite la vostra :D
:ciao: Attilio

Autore:  Luciano Calenda [ 03/04/2008 6:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Caro Marco,
ti ringrazio per la ricerca a nome di tutti.
Per quetso pezzo...macchina indietro tutta!
La dichiarazione della finalità esclusivamente pubblicitaria dell'adesivo secondo me ne esclude ogni valenza postale, ed è pari ad un qualsiasi disegno pubblicitario, hai pienamente ragione.
Allora bisogna precisare che, oltre averificare la validità delle concessioni governative per il trattamento di oggetti postali, bisogna eccertarsi anche che i 'similfrancobolli' usati da questi corrieri privati siano la dimostrazione dell'avvenuto pagamento di una somma a fronte di un servizio reso (trasporto posta) e autorizato dallo stato (concessione).
Quindi, via il sofibollo del Calcio; sarei più cauto, allora, per l'esempio del Pony Express di Simone.
Facciamo un'altra ricerca prima di pronunciarci?
Io oggi non posso per motivi personali ma prometto a breve di mostare una serie di esempi di questo materiale assolutamente validi dal punto di vista filatelico e regoalmentare.
Ciao a tutti.
Luciano

Autore:  Marco Occhipinti [ 03/04/2008 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Luciano Calenda ha scritto:
...oltre a verificare la validità delle concessioni governative per il trattamento di oggetti postali, bisogna eccertarsi anche che i 'similfrancobolli' usati da questi corrieri privati siano la dimostrazione dell'avvenuto pagamento di una somma a fronte di un servizio reso (trasporto posta) e autorizato dallo stato (concessione).

Esattamente; e queste due verifiche, secondo me, diventano il criterio di giudizio della bontà o meno dell'inserimento di un pezzo di posta privata in collezione nel momento in cui il passaggio tematico è illustrato dall'etichetta applicata sulla busta e non dal servizio in sè.

Per quanto riguarda il pezzo mostrato da Simone, a prima vista sembrerebbe ben diverso dai Sofibolli, in quanto si legge chiaramente Lire 12.000; per cui, sono portato a pensare che quell'etichetta (che potrei, che so, utilizzare in un passaggio tematico di un cavallo in corsa) viene applicata sulla busta non per scopi pubblicitari ma a fronte di un pagamento per un servizio.
Molto probabilmente, quell'etichetta faceva parte di un carnet di etichette, prepagate, che il mittente utilizzava di volta in volta per pagare il servizio.
Oggi non ritrovo più questo servizio sul sito di TNT (proprietario del servizio Pony Express).
Difatti, se andiamo a vedere i servizi Nazionali (la busta viaggia da Firenze a Parma, per cui il servizio è sul territorio nazionale), il servizio Pony Express non c'è:
http://www.tnt.it/it/it_servizi_nazionali_main.html
Se andiamo a vedere i servizi "intra city", cioè all'interno della città, troviamo il servizio Pony Express:
http://www.tnt.it/specialservices/it/it ... _pony.html
e vediamo che presenta la stessa vignetta di quella mostrata da Simone.
Per cui, molto probabilmente, nel 1999 (anno di spedizione della busta di Simone) questo servizio Pony Express si estendeva al territorio nazionale, mentre adesso è limitato soltanto all'area urbana di 11 città italiane.
A parte questa ricostruzione del servizio, torno a dire che, secondo me, visto che sull'etichetta è riportato un valore (L. 12.000), quell'etichetta è ben diversa dal "Sofibollo", e pertanto la busta di Simone la inserirei senza dubbio alcuno in collezione.

Potremmo prendere in esame il maggior numero di servizi privati per ragionare sulla bontà o meno del pezzo, ma alla fin fine il collezionista dovrebbe essere anche autonomo e approfondire autonomamente con un ragionamento simile a quello appena fatto sopra, e da solo capirà se quel pezzo può essere inserito o meno. Basta fornirgli i parametri di valutazione, e secondo me sono quelli sintetizzati da Luciano.

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Marco Occhipinti [ 03/04/2008 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Anche la busta mostrata da Roberto, secondo me, andrebbe bene.
Formula Certa di TNT-Post è un servizio ben definito dall'applicazione di quell'etichetta con codice a barre che identifica la "certificazione" (da cui "Certa") della consegna e del tracking tramite GPS:
http://www.tntpost.it/servizidedicati/formulacerta.asp
In questo caso, quindi, l'etichetta non riporta un valore monetario, però attesta indiscutibilmente il servizio reso, a fronte del pagamento del mittente... per cui, inserirei senza problemi quel pezzo (non so in che passaggio).

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Salvatore [ 03/04/2008 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

:ciao:
Ringrazio chi si è interessato al problema, ed in particolare Marco.
Anche per me era una curiosità su come valutare la bontà di pezzi di nuova concezione in assenza di una norma specifica del regolamento.
Suggerirei a Luciano di pubblicare sul notiziario tematico, insieme a delle marche per il servizio privato inseribili in collezione, anche questa, per far non far cascare i collezionisti meno esperti nel tranello di qualche commerciante disonesto (a me non è costato nulla, ma non si sa mai che su un sito di aste on-line qualcuno tenti di venderlo).
Per la busta TNT mi è venuta un'idea strana: TNT è la sigla in inglese della dinamite (se non sbaglio) e quindi, in assenza d'altro materiale potrebbe essere utilizzato per descrivere questo esplosivo.

:ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 03/04/2008 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

A parte la 'fantasia' di Salvatore sulla TNT, l'unica utilizazzione di quelal etichetta 'anonima' potrebbe essere in una raccolta di storia postale moderna o in una tematica che coprisse 'L'evoluzione dei servizi postali fino ai nostri giorni'.
In questo secondo caso sempre con moderazione...
Luciano

Autore:  Marco Occhipinti [ 03/04/2008 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Salvatore ha scritto:
...per non far cascare i collezionisti meno esperti nel tranello di qualche commerciante disonesto (a me non è costato nulla, ma non si sa mai che su un sito di aste on-line qualcuno tenti di venderlo)...

Diciamo che non mi scandalizzerei se trovassi un Sofibollo in vendita online, nè penserei che il commerciante sia necessariamente per questo disonesto; ragionando con il beneficio del dubbio, il commerciante potrebbe non sapere di che si tratta, e, anche se lo sapesse, sta mettendo in vendita un oggetto, come può essere un santino o una cartolina paesaggistica: sta al collezionista discernere tra pezzi appropriati e non appropriati (non tutti espongono a concorso, e quindi un collezionista potrebbe benissimo comprare quel pezzo solo perchè gli piace).
E, secondo me, l'utilità di topic come questo o come il futuro articolo su NT servono proprio per diffondere tali informazioni, in modo che il collezionista che espone a concorso non si debba poi trovare nella situazione di dire "ah, non lo sapevo".

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  michele [ 03/04/2008 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Salvatore ha scritto:
Per la busta TNT mi è venuta un'idea strana: TNT è la sigla in inglese della dinamite (se non sbaglio)
Quasi: è la sigla, anche italiana, del TriNitroToluene, più noto come tritolo: la dinamite è nitroglicerina stabilizzata con un inerte (Alfredo Nobel, il suo inventore, ci mise farina fossile).
Michele

Autore:  Luciano Calenda [ 05/04/2008 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Come promesso ecco una carrellata di pezzi realizzati da corrieri privati dotati di regolare autorizzazione governativa al trasporto della corrispondenza. C’è un’ampia varietà come francobolli e labels autoadesive e perfino interi postali.
Nel caso della OCA c’era anche un servizio filatelico proprio, come si vede dalle due buste speciali su Madre Teresa di Calcutta (oggi la OCA non esiste più perché riassorbita delle Poste argentine). Anche l’Andreani (Argentina) ha emesso tanti francobolli di diversi soggetti (attori, automobilismo, danza, etc.).
Questo materiale è già stato presentato senza alcun problema in mostre ufficiali. (Se vedete la collezione 16 fogli sul Tango, ne trovate almeno uno).
Luciano
Allegato:
1.private.andreani.jpg
1.private.andreani.jpg [ 24.6 KiB | Osservato 12130 volte ]
Allegato:
2.OCA,natale.jpg
2.OCA,natale.jpg [ 28.2 KiB | Osservato 12130 volte ]
Allegato:
3.OCA,arte.jpg
3.OCA,arte.jpg [ 13.26 KiB | Osservato 12130 volte ]
Allegato:
4.OCA,madre teresa,1.jpg
4.OCA,madre teresa,1.jpg [ 13.18 KiB | Osservato 12129 volte ]
Allegato:
5.OCA,madre teresa,2.jpg
5.OCA,madre teresa,2.jpg [ 39.04 KiB | Osservato 12128 volte ]
Allegato:
6.etichetta.1.jpg
6.etichetta.1.jpg [ 28.03 KiB | Osservato 12130 volte ]
Allegato:
7.etichetta.2.jpg
7.etichetta.2.jpg [ 12.52 KiB | Osservato 12124 volte ]
Allegato:
8.etichetta.OCA.jpg
8.etichetta.OCA.jpg [ 26.08 KiB | Osservato 12123 volte ]
Allegato:
9.intero OCA.jpg
9.intero OCA.jpg [ 16.71 KiB | Osservato 12124 volte ]

Autore:  Marco Occhipinti [ 05/04/2008 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Osservando tutti i pezzi mostrati da Luciano, in prima battuta trovo un elemento comune: su tutte le etichette, annullate o meno, c'è sempre un codice a barre o un numero per il tracking.
Che è, poi, la stessa cosa che ritroviamo nei pezzi mostrati da Simone e Roberto, del servizio Pony Express e Formula Certa, e che non troviamo sul Sofibollo.
Non penso che si possa generalizzare prendendo per buona questa affermazione come valida per distinguere i pezzi "buoni" da quelli "non buoni", però, a prima vista, sembra comunque un elemento comune...

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  attila [ 12/04/2008 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Mi ricordavo di avere anch'io qualcosina su questo argomento :idea:
Purtroppo qualche anno fa ero un pò più sc..............ed ho ritagliato le cartoline su cui erano applicate queste due etichette private :evil:
Allegato:
poste private 001.jpg
poste private 001.jpg [ 69.62 KiB | Osservato 12031 volte ]

:ciao: Attilio

Autore:  Roberto Petrone [ 19/04/2008 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e Corrieri privati

Ciao :ciao: :ciao:

alla vostra carrellata aggiungo questa vignetta stampata su busta:
Immagine

Si tratta di una busta più grande dell'A4 con cui la Camera di Commercio di Roma distribuisce il suo bollettino.

Ho trovato informazioni sull'Uniposta: gestisce tutto il servizio postale dalla presa in carico fino alla consegna al destinatario, per grandi aziende, ma solo su comuni più grandi di 50.000 abitanti. Per i comuni più piccoli ci riappiccicano i prioritari e li portano alla posta! I loro "postini" cambiano zona di consegna ogni giorno in modo da coprire una città come Roma in una settimana; ovviamente lavorano solo posta non urgente.

Ciao
:ciao: :ciao:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/