Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica
https://www.cift.it:80/forum/

Interi postali cinesi "per lotteria"
https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=31&t=159
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco Occhipinti [ 23/02/2008 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Interi postali cinesi "per lotteria"

Conosciamo, ormai, questi pezzi, che inseriamo anche nelle nostre collezioni: gli interi postali cinesi "per lotteria" sono così chiamati in quanto presentano un tagliandino, con un numeretto, grazie al quale si dovrebbe partecipare ad una lotteria ad estrazione (correggetemi se sbaglio, anche se comunque non è questo il punto per cui ho aperto il topic).
Es.:
Allegato:
ip_cinese_per_lotteria.jpg
ip_cinese_per_lotteria.jpg [ 76.37 KiB | Osservato 14061 volte ]

Personalmente, ho comprato il primo pezzo nel 2005; un secondo pezzo lo acquistai nel 2006, ed un terzo nei primi mesi del 2007. Dopodichè mi sono fermato, non ne ho comprati più.
Eppure, se vado a dare un'occhiata alle aste online, di pezzi validi per la mia collezione di Geologia ne trovo un sacco.
Ma è proprio questo il problema: ce ne sono a camionate, e mica solo del mio tema, ma di tutti i temi possibili.
Mi sembra proprio un'invasione di pezzi...

Certo, molto spesso sono molto belli, molto colorati, ed a volte presentano dei particolari utilissimi per illustrare un passaggio tematico altrimenti non illustrabile.

Ma la quantità di pezzi presenti sul mercato mi fa stare un po' sul "chi va là", fecendomi oggi configurare tali pezzi come facenti parte di una vasta speculazione filatelica.

Se è così, non sarebbe corretto, quindi, limitare l'inserimento, a livello di quantità, di tali pezzi nelle collezioni da esposizione? Il classico "non più di 2-3 pezzi"?

Personalmente, mi sono auto-limitato, nel senso che ho quei 2 pezzi in collezione e non ho nessuna intenzione di inserirne degli altri (anzi, vi dirò anche che quando mi arrivano le email con le ricerche preferite dai siti d'asta, appena vedo l'immagine che raffigura uno di questi pezzi li salto a piè pari, senza nemmeno leggere il titolo dell'asta).

Che ne pensate?

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 23/02/2008 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Anche su questo argomento ti rispondo io perchè ho intenzione di trattare l'argomento in uno dei prossimi numeri del Notiziario Tematico.
Non ti dico quanti ne ho acquistati io, per la mia collezione sul basket, prima di arrivare alla tua stessa conclusione: non ne acquisto più, salvo che non ne venga fuori qualcuno dei primissimi anni (1995 - 1997).
Non la voglio fare lunga ma, purtroppo, is tratta di materiale perfettamente valido dal punto di vista postal/filatelico perchè tutto ufficialmente prodotto dall poste Cinesi sia pure con la formula 0N DEMAND e sia pure se solo a livello locale (pochi giorni fa abbiamo parlato dei 'pret-a-poster' francesi, giusto?).
Personalmente ne metterei al massimo 1 o 2 in una collezione tematica se proprio non ho altro mezzo per documentare qualche passaggio altrimenti ne farei volentieri a meno (forse uno solo lo metterei per far vedere alla giuria che conosco anceh questo materiale...).
Comunque ricordiamoci anhe che si tratta di materiale molto moderno il cui inserimento avviene a discapito del materiale più datato.
Ma sono certo che ne parleremo ancora..
Lucinao

Autore:  Marco Occhipinti [ 23/02/2008 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Luciano Calenda ha scritto:
...forse uno solo lo metterei per far vedere alla giuria che conosco anche questo materiale...

Ecco, questo mi sembra un ottimo spunto di riflessione.
Si è sempre detto, infatti, che in collezione occorre inserire la più ampia tipologia possibile di pezzi, proprio per far vedere alla Giuria che l'approfondimento da parte del collezionista c'è stato.
Sotto quest'ottica, giustificherei senza dubbio l'inserimento di un pezzo del genere anche se esistesse un francobollo analogo o altro documento postale.
Se, difatti, mi dovessi riferire ai miei due inserimenti, potrei dire che un pezzo l'ho inserito in quanto, pur esistendo il francobollo simile, nel francobollo non sono chiari per nulla i particolari che poi riferisco nel testo tematico; il secondo pezzo l'ho inserito perchè non mi risulta un francobollo con quel messaggio tematico.
Un terzo IP che posseggo, sullo Tsunami del sud-est asiatico del 2004, non l'ho inserito perchè ho trovato più valido inserire i francobolli emessi dallo Sri Lanka, il paese che ne ha più subito le conseguenze.
:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Ezio B. Gorretta [ 23/02/2008 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Ho trovato anch'io parecchi di questi interi con illustrazioni a tema bancario, ne ho raccolti un po' perchè le illustrazioni mi piacciono molto; in collezione li ho messi con molta parsimonia perchè si tratta di materiale modernissimo e piuttosto comune, e comunque in passaggi che farei molta fatica a documentare con altri pezzi, per esempio quando parlo delle carte di credito o dei bancomat, per i quali conosco solo delle affrancature meccaniche che quanto a rarità non sono molto migliori, e quindi ho dato la preferenza agli interi cinesi perchè anche se mi portano via un po' più di spazio hanno una illustrazione molto chiara e significativa sul piano tematico. Lo stesso in un passaggio sulle banche, ho uno di questi interi che riproduce una fotografia del salone di una banca, e non conosco molto altro che possa documentare questo passaggio.
Certo è che questi interi hanno immagini così accattivanti e simpatiche che il rischio di esagerare c'è; per esempio, sono tentato di esporre questo intero comperato alcuni giorni fa nel capitolo della collezione sul denaro dedicato ai giochi d'azzardo, anche perchè non conosco altri pezzi che illustrino una slot machine, però c'è la pubblicità di McDonald's che complica le cose...
Allegato:
slot machine.jpg
slot machine.jpg [ 81.79 KiB | Osservato 14007 volte ]


Viceversa, si accettano proposte per il passaggio tematico da documentare con quest'altro intero... ;)
Allegato:
colazione a letto.jpg
colazione a letto.jpg [ 81.59 KiB | Osservato 14006 volte ]

Autore:  Marco Occhipinti [ 23/02/2008 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

L'intero sulla colazione a letto lo vedrei bene nella tematica a cui si è fatto cenno nel topic della "Tematica più strana", ovvero quella sul Preservativo :D :D

Per quanto riguarda l'intero sulla slot machine, beh, sinceramente trascurerei il fatto che sia presente la pubblicità dei panini di gomma, e se non c'è proprio altro materiale lo inserirei senza problemi.

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Pietro Mariani [ 24/02/2008 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Visti anch'io....
Sul Petrolio ce ne sono parecchi....
ma anch'io opterò per uno o max due pezzi in quanto non mi convincono......... :|

:ciao: :ciao: :ciao:

Pietro

Autore:  francyphil [ 24/02/2008 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

ma come si chiamano :?: su ebay non riesco a trovarle :|

Autore:  Marco Occhipinti [ 24/02/2008 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Guarda, per esempio, il negozio di questo venditore:
http://stores.ebay.it/CHINA-RPO

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  francyphil [ 24/02/2008 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

grazie Immagine

Autore:  Luciano Calenda [ 24/02/2008 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Comunque questi interi si trovano sotto la voce del tema che interessa.

Autore:  francyphil [ 24/02/2008 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

difatti non ce ne sono sul rugby :cry: ce ne sono pure sul badminton :D

Autore:  Giuseppe Pandolfo [ 24/02/2008 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Io li ho visti, più volte e devo dire che alcuni sono veramente belli, però fino ad oggi sono sempre stato dubbioso sull'opportunità di inserirli in collezione.
Però ora alla luce di quanto sopra, mi avete convinto penso anch'io di procurarmene qualcuno ed inserirne 1 o 2 in collezione, il problema è quale scegliere :?: :?: Ce ne sono così tanti e così accattivanti che il rischio di comprarne 10 o più per poi inserirne 1 o 2 è molto alto.
:ciao: :ciao:

Autore:  Paolo Guglielminetti [ 25/02/2008 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Anche io ne ho comperati alcuni, soprattutto per quei soggetti altrimenti non rappresentabili

Autore:  Marco Occhipinti [ 25/02/2008 0:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Bene.

Mi fa molto piacere vedere la partecipazione a questo topic per due ordini di motivi:
1) chiarire a tutti che si tratta di materiale assolutamente inseribile;
2) dare comunque un limite all'inserimento a chi, soprattutto alle prime armi, potrebbe farsi prendere la mano, spendendo soldi che potrebbero essere destinati ad altro.

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 25/02/2008 6:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Non soltanto a chi è alle prime armi...!
Non ti dico, per amor proprio, quanti soldi ho speso in totale...
Luciano

Autore:  Marco Occhipinti [ 18/05/2009 1:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

E anche questo topic, a distanza di un anno e più da quando è stato aperto, torna d'attualità con la "provocazione" n.2 apparsa sul Notiziario Tematico n.169.
Per chi non riceve il Notiziario, è possibile leggere l'articolo a questo link:
https://www.cift.it/modules.php?name=Con ... ge&pid=105

Beh, che dire... come non essere d'accordo con Luciano. D'altronde, questo topic era nato con le stesse intenzioni, sebbene si limitasse (almeno nelle mie intenzioni) a circoscrivere l'uso di questi pezzi nelle collezioni a concorso.
Si vorrebbe andare un po' più là, con un codice di "auto-regolamentazione": personalmente, ci sto! Anche perchè iniziamo a non parlare più di filatelia, ma di "figurine illustrate ammesse da Regolamento", e sinceramente tutto questo bene alla filatelia non fa di certo.

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Patrizia [ 19/05/2009 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

E ti pareva...Marco sa bene come la penso su questi interi e il mio insistente rifiuto di metterli in collezione, non li trovo poi cosi' favolosi...Ora, con Dante, ho pensato che forse ne potevo mettere uno o due e infatti ne ho presi due proprio del tipo che Luciano sconsiglia.
E adesso che faccio!!
:ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 19/05/2009 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Non ti preoccupare, vanno bene...
Luciano

Autore:  Roberto Petrone [ 20/05/2009 7:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Confesso, anch'io ne ho presi un paio ... per Dante (ma li sto ancora aspettando).

Uno di questi però è solo supporto per un annullo. Data la mia ignoranza del cinese, spero che l'intero sia effettivamente viaggiato come appare e che il timbro sia effettivamente postale:

Immagine
Se ho preso un granchio fatemelo sapere...

L'altro si abbina alla stessa terzina (fumo e nebbia) ma lo presenterò dal verso per la sua fotografia:
Immagine

Mi conviene finestrare il primo oppure possono rimanere insieme per intero nella stessa pagina?

:ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 20/05/2009 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Ciao, Roberto,
l'intero di cui mostri il verso fa parte di quelli di vecchia produzione, quindi assolutamente legittimi; per quanto riguarda l'altro (anch'esso ancora buono perchè è del 2002) puoi finestrare l'impronta in modo da mostrare entrambi gli annulli, quello postale e quello tematico.
Ciao.
Luciano

PS = Se hai bisogno di riempire la pagina....

Autore:  Roberto Petrone [ 21/05/2009 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Ciao Luciano,

grazie per la risposta.

PS = ancora non mi pongo il problema delle superfici da coprire. Poi vedremo. Purtroppo la coppia cinese di fatto appare nello stesso punto e nello stesso foglio perché fumo e nebbia fanno parte della stessa terzina.

:ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 21/05/2009 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Si, questo lo avevo capito. La soluzione di finestrare i due annulli è legata solo alla posibilità di utilizzare uno o due francobolli per 'rinforzare' l'idea 'nebbia-fumo'.
Ciao.
Luciano

Autore:  Carlo Doria [ 12/02/2013 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Dopo meno di 4 anni riprendo l'argomento perchè dovete spiegarmi quali sono quelli buoni da inserire in collezione
e quelli che invece dovrebbero essere esclusi.
Deduco che quelli da escludere a priori siano quelli con il tagliando della lotteria od erro?
Adesso vi mostro alcuni :D :D interi (retro e verso) che avevo acquistato per la mia "collezioncina" sul tema PORTO, voi ditemi quali sono ammissibili e quali no.

Allegato:
I.P. 1988_Gru con benna retro.jpg
I.P. 1988_Gru con benna retro.jpg [ 45.52 KiB | Osservato 12332 volte ]

Allegato:
I.P. 1988_Gru con benna.jpg
I.P. 1988_Gru con benna.jpg [ 60.47 KiB | Osservato 12332 volte ]

Allegato:
I.P. 1991_porto di Tianjin retro.jpg
I.P. 1991_porto di Tianjin retro.jpg [ 30.57 KiB | Osservato 12332 volte ]

Allegato:
I.P. 1991_porto di Tianjin.jpg
I.P. 1991_porto di Tianjin.jpg [ 70.46 KiB | Osservato 12332 volte ]

Allegato:
I.P. 1997_autogru retro.jpg
I.P. 1997_autogru retro.jpg [ 37.51 KiB | Osservato 12332 volte ]

Allegato:
I.P. 1997_autogru.jpg
I.P. 1997_autogru.jpg [ 77.79 KiB | Osservato 12332 volte ]

Allegato:
I.P. 1999_ porto di Dalian retro.jpg
I.P. 1999_ porto di Dalian retro.jpg [ 30.11 KiB | Osservato 12332 volte ]

Allegato:
I.P. 1999_porto di Dalian.jpg
I.P. 1999_porto di Dalian.jpg [ 70.4 KiB | Osservato 12332 volte ]

Allegato:
I.P. 1999_porto di Shangai a.jpg
I.P. 1999_porto di Shangai a.jpg [ 68.75 KiB | Osservato 12332 volte ]

Allegato:
I.P. 1999_porto di Shangai b.jpg
I.P. 1999_porto di Shangai b.jpg [ 88.83 KiB | Osservato 12332 volte ]

Allegato:
I.P. 1999_porto di Shangai c.jpg
I.P. 1999_porto di Shangai c.jpg [ 55.56 KiB | Osservato 12332 volte ]

Allegato:
I.P. 1999_porto di Shangai.jpg
I.P. 1999_porto di Shangai.jpg [ 56.63 KiB | Osservato 12332 volte ]

Allegato:
I.P. 1999_porto di Shangai retro.jpg
I.P. 1999_porto di Shangai retro.jpg [ 27.21 KiB | Osservato 12332 volte ]


Il retro di quest'ultimo è comune ai 4 I.P. di Shangai.

:ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 12/02/2013 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Per quello che ho capito io dopo attente ricerche in tema di interi postali sul basket posso dire che sono giunto a questa conclusione (ripeto, è la "mia" verità).
Tutti gli interi stampati ed emessi fino al 1997-1998 (e soprattutto quelli usati come biglietti di lotteria e soprattutto quelli la cui impronta – indicium – è uguale all’immagine sulla cartolina) sono buoni perché emessi dalle Poste cinesi centrali o dagli enti periferici delle stesse poste su autorizzazione degli uffici centrali.
Dal 2000 in poi le cose si complicano un po' perché al fianco di quelli emessi dalle poste (centrali molto pochi, locali un po' di più) cominciano ad apparire quelli fatti "on demand" su richiesta di organizzazioni o enti come Scuole Università, associazioni ed altro realizzati quasi tutti localmente in quantità intorno ai 500 pezzi; ed anche questi possono andare. Poi sono cominciati ad apparire quelli pubblicitari, realizzati su richiesta di aziende telefoniche, di computer, di turismo, di prodotti sportivi, etc. Anche questi sono accettabili perché prodotti ancora in quantità significative.
Quando però si è giunti al limite minimo di 100 esemplari su richiesta di un qualsiasi collezionista o commerciante allora la cosa non è più accettabile perchè le poste, quasi sempre locali, autorizzano anche fino a poche copie. Gli interi di questo tipo, da NON mettere in una collezione importante, recano normalmente sul retro queste scritte che vedete di seguito:
Allegato:
retro interi cinesi.jpg
retro interi cinesi.jpg [ 33.04 KiB | Osservato 12326 volte ]


Quindi, per sintetizzare:
1. Fino al 2000 vanno bene; quanto più sono vecchi più sono legittimi.
2. Quelli usati per le lotterie (nazionali o locali) vanno bene lo stesso (oggi è una prassi non più seguita)
3. Dal 2000 al 2005 sono accettabili ma con cautela; non sono molto raccomandabili quelli usati per motivi pubblicitari dalle varie ditte commerciali anche di importanza internazionale.
4. Quelli col tassello sono da evitare
5. Dipende, alla fine, dal tipo di collezione, se a concorso o se per diletto. Insomma se vuoi un intero postale con la fotografia del bagno personale di Marconi sul panfilo Elettra e tu ne hai la foto…è presto fatto.

Spero di esserti stato d’aiuto
Luciano

Autore:  Carlo Doria [ 12/02/2013 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Ho capito :D :D quasi tutto :oops: :oops:
ma come faccio a sapere se ne hanno stampati + o - di 500?

Fatto sta che, se anche sono tutti buoni, in una collezione a concorso più di 2 o 3 (che forse sono già eccessivi) non vanno inseriti.
Questo è il succo della questione vera e propria.

:ciao: :ciao:

Carlo

Autore:  Luciano Calenda [ 12/02/2013 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interi postali cinesi "per lotteria"

Sono d'accordo con te al 100%.
Luciano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/