Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 30/04/2025 23:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 29/02/2008 16:50 
Non connesso

Iscritto il: 24/12/2007 16:23
Messaggi: 30
Da "QUI FILATELIA" n°50, risulta che anche a Bucarest, per Efiro 2008, mondiale FIP (20-27 giugno p.v.), sono previste tutte le classsi, compresa la Open e "un quadro".


:ciao: :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 01/03/2008 0:19 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Marco Occhipinti ha scritto:
Sul sito di Wipa2008:
http://www.wipa08.com/index.php?site=37&subsite=59
leggo che, tra le classi espositive, è stata inclusa la Open Class.

Sarei curioso di sapere con che modalità si sono svolte le selezioni, quando, dove, con che Regolamento.


Sul sito di Wipa a questo link:

http://www.wipa08.com/userpics/115925901207460.pdf

ci sono le condizioni per partecipare in Open Class, mi pare che abbiano accettato collezioni inedite e quindi non fosse necessaria una medaglia nazionale; essendo una classe sperimentale possono farlo, e credo che i paesi più attivi in questo campo abbiamo inviato loro collezioni, ma non saprei quali paesi e quante collezioni siano.

Bye.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 01/03/2008 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Grazie, Ezio, per il link, non lo avevo visto..

Ho letto le condizioni di partecipazione: come prevedibile, la Open ha un capitoletto a sè stante :D

Vorrei, però, commentare alcuni parametri che sono indicati...

"marginal subjects like vignettes, stickers, postcards, cancellations, numismatic items, telephone cards, documents, pictures, photographs, drawings or newspaper clippings can be shown besides philatelic elements".
Mmmm... qui troviamo un elenco di pezzi presentabili: si presuppone che tutto ciò che non rientra in questo elenco non sia inseribile. Però, tutto sommato, è abbastanza comprensivo dei principali elementi che avevamo individuato anche noi qualche messaggio più su... e che poi, alla fin fine, dovrebbero costituire il corpo di una collezione Open.

"the philatelic elements must represent 30 percent of the whole collection".
Ma come, scendiamo al 30% di materiale filatelico?? Così poco?? Ma così non è più una collezione filatelica con altro materiale, è una collezione di altro materiale con pezzi filatelici!

"5 frames maximum per exhibitor are admitted in the Open class".
Così pochi?? Una collezione Open la vedo come un'estenzione di una collezione filatelica in cui il filatelista può esporre, insieme ai pezzi filatelici, altro tipo di materiale... per me il senso della Open è questo. Per cui, partendo dal presupposto che una collezione filatelica sia almeno di 5 quadri, dove lo piazziamo il resto del materiale? A scapito dei pezzi filatelici?? Boh.. ok che non c'è sperimentazione, che non si vuole "invadere" (ma ci sarà mai un'invasione?) la mostra con altro tipo di collezioni, però..

"The final result will be composed of the evaluation by the visitors (quota 60%) and by that of the evaluation commission (quota 40%)".
Questo, invece, mi sembra saggio, e divertente allo stesso tempo. Mi pare che ne avevamo parlato, qualche messaggio fa, e sono completamente d'accordo.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 01/03/2008 9:26 
Non connesso

Iscritto il: 24/12/2007 16:23
Messaggi: 30
Mi sa che con questo sistema ciascun ente organizzativo potrebbe farsi un "open regolamento" come gli pare. Il che non mi sembra una cosa seria e con un gran futuro davanti.
O sbaglio?

:ciao: :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 01/03/2008 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Al di la dei vari 'distinguo' mi pare che la tua osservazione non sia peregrina..
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 01/03/2008 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Totalmente d'accordo anch'io... le mie note iniziali sul Regolamento di Wipa2008 erano infatti sulla stessa lunghezza d'onda.
Difatti.. si potrebbe dire: ok, ma se la FIP non fa uscire un Regolamento articolato, come ci si deve comportare? Allora, ognuno fa come meglio crede!
Si, vero, d'accordo, però, per quanto striminzito, il Regolamento FIP sulla Open dice che il materiale filatelico deve essere almeno il 50% dell'estensione areale della collezione... quindi, nel momento in cui per partecipare a Wipa2008 si può inserire anche solo il 30% del materiale filatelico, significa che il Regolamento FIP è stato allegramente disatteso...

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 01/03/2008 18:22 
Non connesso

Iscritto il: 18/12/2007 13:12
Messaggi: 273
Marco Occhipinti ha scritto:
"marginal subjects like vignettes, stickers, postcards, cancellations, numismatic items, telephone cards, documents, pictures, photographs, drawings or newspaper clippings can be shown besides philatelic elements[/b]".
Mmmm... qui troviamo un elenco di pezzi presentabili: si presuppone che tutto ciò che non rientra in questo elenco non sia inseribile.
Marco, ho evidenziato una parola del testo del regolamento WIPA che rende l'elenco esemplificativo e non limitativo. Gli esempi citati tuttavia un'indicazione precisa la danno: mettete oggetti piccoli e possibilmente cartacei. Penso che in Open gli espositori debbono essere dotati di molto buon senso ed evitare di presentarsi con oggetti "ipossibili": forse pensare solo a cose che possono essere montate in una pagina d'album può essere un passabile criterio di scelta.
E il problema del % mi riporta a quanto avevo scritto: con che criterio stabiliamo il %?
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 01/03/2008 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Da quel che vedo, capisco che si sta delineando un qualcosa che non è carne nè pesce.
L'assenza di un Regolamento articolato da parte della FIP fa sì che ognuno la pensi a modo proprio.
Abbiamo visto il caso di Wipa2008, ma se volete possiamo aggiungere un altro elemento alla discussione.
Prendiamo, infatti, le collezioni "Open" presenti dentro il contenitore virtuale Exponet:
http://www.japhila.cz/hof/index_ope.htm
Come possiamo vedere, alcune collezioni "Open" in realtà di Open hanno ben poco: vengono mostrate carrellate di buste filateliche che non andrebbero bene per un'esposizione tradizionale...
Beh, se deve essere questo il concetto di "Open Class"...
Invece, nel mezzo di questo marasma, trovo anche collezioni fatte con un certo criterio, anche di scelta di pezzi, tipo questa:
http://www.japhila.cz/hof/0067/index0067a.htm

A questo punto, paradossalmente, mi verrebbe da dire che una percentuale regolamentata dovrebbe esistere non solo per il materiale filatelico, ma anche per quello extrafilatelico.. cioè, occorrerebbe evitare che si facciano collezioni di FDC, che di Open proprio nulla hanno.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 01/03/2008 21:27 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Marco ha ragione, la Open rischia di diventare un marasma, del resto la FIP stessa non mi sembra abbia le idee molto chiare al proposito, stanno ancora cercando una strada e per questo nelle esposizioni ci sono regolamenti diversi. Forse è difficile regolamentare una classa che per sua natura prevede una elevata per non dire totale libertà per l'espositore, a parte la percentuale di materiale filatelico richiesta. A questo proposito, non credo che si possa fare i conti esatti della percentuale di materiale filatelico esposto, però pensi che si possa vedere ad occhio se l'espositore ha inserito francobolli ed altro materiale postale in una quantità accettabile.
Forse una migliore evoluzione dovrebbe venire "dal basso", cioà dai collezionisti, un po' come è successo per i tematici di qualche decennio fa, che sono stati capaci di elaborare linee guida per le loro collezioni, di farle accettare a livello internazionale in tempi in cui credo che le loro collezioni fossero considerate molto meno delle open di oggi: con la loro tenacia siamo arrivati al punto in cui siamo oggi, cioè a collezioni tematiche che non hanno niente da invidiare a quelle delle altre classi. Credo che tutti noi dovremmo essere orgogliosi di questo, e soprattutto dovremmo essere grati ai nostri maestri che tanti anni fa hanno lavorato per il successo della filatelia tematica.

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 01/03/2008 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Condivido ciò che dici, Ezio, e sottolineo soprattutto l'ultima parte del tuo messaggio.
E la dimostrazione che sono d'accordissimo con te è proprio l'esistenza di questo topic, che ho voluto aprire proprio con questo scopo: un conto, infatti, è assemblare la propria collezione Open, secondo i propri criteri, presentarla ad una qualsiasi mostra sociale, e rimanere lettera morta... e un altro conto è parlarne in questa "piazza virtuale" (che tanto virtuale non è).
E proprio in ragione di questo, ho voluto fare quella prima lista della spesa: condividendo i pareri di più persone si possono stilare delle linee guida a cui riferirsi, per poi passare all'opera a montare le collezioni. E' fattibile? Io la mia la sto già scrivendo...

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 02/03/2008 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Caro Ezio,
concordo con te, e con Marco su quanto accaduto con la Tematica, anche nel ricordo e nel nome dei grandi maestri del passato, solo che vedo la situazione 'open' un po' più difficile e complicata.
Tanti anni fa i FILATELISTI Tematici hanno lavorato duro per far capire ad altri FILATELISTI come il loro modo di collezionare era sempre Filatelia anche se vista in un altro modo.
Ma nel caso delle open, il problema è molto più arduo. Gli espositori - che non sono solo filatelisti ma collezionisti di generi vari - dovrebbero lavorare duro per far capire il loro modo di collezionare ma...a chi? Non certo a coloro che sono solo Filatelisti e che non comprendono, o non accettano, questo modo di esporre (più che di collezionare…) ma, forse, ad altri che la vedono allo stesso modo. Allora, però, si tratterebbe di una cerchia di persone diverse dai filatelisti.
Insomma, ciò che sto cercando di dire, forse in modo confuso, è che ai primordi della Tematica si era pur sempre tutti filatelisti per cui alla fine ci si è capiti.
Ma con la open che cosa si è?
Penso che si debba innanzitutto dividere i due momenti: “il collezionare” e “l’esporre”. Posso affermare senza ombra di dubbio che ogni Filatelista ha, nei propri album e contenitori, una serie di oggetti filatelicamente non esponibili per cui ogni collezionista è in pectore anche una collezionista open.
Diverso è il momento dell’esposizione: quanto più aumenta la percentuale di oggetti esposti di natura non filatelico/postale tanto più aumenta la distanza dalla filatelia.

Premetto che non sono un espositore di classe ‘open’ me ritengo che se si vuole cercare di mantenere questa tipologia espositiva nell’orbita della Filatelia (quella tematica, in particolare, per ovvia affinità) bisogna essere molto rigidi su almeno un paio di principi:

- prevalenza di materiale filatelico, comunque non al di sotto di un 50%, sia pure calcolato ad occhio
- ammissione di materiale di tipo cartaceo (è inutile elencarlo) o, comunque, dallo spessore tale che possa essere conservato nei quadri da esposizione (cose già dette in precedenza), tipo medaglie, gagliardetti, scudetti di stoffa, etc.(Un buon esempio è dato da alcune collezioni Scout presentate a Cisterna).

In questo modo, secondo me, si può cercare di tenere in vita questa classe a latere della Tematica. Se si esagera con gli oggetti di tipo diverso allora non si può più, oggettivamente, parlare di Filatelia.

Chi poi debba codificare tutte queste regole è un altro problema…ma non credo che, questa volta, la spinta possa partire dal basso, vista la potenziale eterogeneità delle collezioni open.

Aspetto, curioso, di leggere altri commenti da chi ne sa più di me sull’argomento.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 02/03/2008 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Tutto giusto, Luciano, ma sai qual'è il problema, secondo me?
Prendi appunto Wipa2008 che ha la Open come classe espositiva. Se dei potenziali monitori della FIP vanno a guardare le collezioni e si ritrovano lavori come quelli presenti su Exponet (non me ne voglia nessuno, è giusto per fare un esempio), che concetto si potranno fare della Open?
Penseranno che è uno specchiettino per le allodole... o una classe per infilarci dentro tutto quanto non rientri nelle altre classi... o un pout-pourri senza criteri...
Voglio dire.. secondo me, in questo topic, stiamo affrontando il discorso Open con molta serietà, ponendoci interrogativi e riflettendo sulle varie opportunità di allestire una collezione con la "c" maiuscola. Se da questo topic venissero fuori delle collezioni da esposizione, io proverei ad allestire una mostra e manderei le fotocopie di tutte le collezioni, allestite con questi criteri, alla FIP... e direi: cara FIP, abbiamo organizzato una mostra Open, abbiamo usato questi criteri per l'ammissione, abbiamo usato questi parametri per le valutazioni, ti inviamo le fotocopie di tutte le collezioni; cara FIP, che te ne pare?
E, probabilmente, solo così l'alto sarà incentivato e stimolato a stilare un regolamento generale per questa classe che, a quel punto, avrà una sua vera identità e non sarà lasciata all'organizzazione di turno...

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 02/03/2008 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Si, è giusto anche quanto dici tu, ma il problema resta: CHI decide le regole?
Una volta decise le regole, CHI organizza e che cosa? E quando? Sei veramente certo, poi, di riuscire a trovare un numero sufficiente di collezionisti che vogliano lanciarsi in questo esperimento sulla base di regole condivise in modo da fare numero e quindi 'tendenza'?
Penso che non sia facile, anche se non impossibile...
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 02/03/2008 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Naturalmente, non penso che sia facile nè sono certo di nulla, ci mancherebbe.. però, come tu stesso dici, non è impossibile..

Penso che ciò che stiamo "buttando sul piatto" in questo topic siano discorsi validi, che hanno un fondamento, che hanno un criterio; penso che, continuando a parlarne, si può arrivare ad avere criteri e regole condivise, almeno tra i partecipanti a questo Forum; penso che già in seno a questo Forum possiamo capire se ci sono i numeri minimi per organizzare una manifestazione (da associare ad altra, eventualmente) in tal senso.

Lo posso dire sottovoce, piano piano piano? Il prossimo incontro annuale del CIFT è già abbastanza definito (e non dico altro, per il momento, ovviamente); ma, quello dopo ancora? Nel 2009? Perchè non provarci?
Sono troppo ingenuo?

:) :ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Open Class
MessaggioInviato: 02/03/2008 20:02 
Non connesso

Iscritto il: 24/12/2007 16:23
Messaggi: 30
In un messaggio che risaliva al 19 gennaio scorso, avevo espresso il mio parere in merito alla tipologia di materiale extra-filatelico inseribile in una “open” onde restare nell'orbita di una collezione (prevalentemente) filatelica. Dicevo allora, in sostanza, che sarebbe stato opportuno circoscrivere la tipologia di tale materiale a quello affine al filatelico-postale riservandomi di affrontare successivamente il problema della quantità. Esprimo ora il mio parere anche su questo aspetto, osservando che se lo striminzito regolamento FIP stabilisce una misura massima del 50%; nulla impedisce di fissare organizzativamente una percentuale inferiore (ad esempio del 40, come ebbe ad indicare Paolo, o anche più bassa: io sarei addirittura per il 30%). Non è detto, inoltre, che a seconda del tipo di manifestazione (locale, regionale, ecc.) non si possano stabilire percentuali diverse (purché rientrino sempre nel limite previsto dal Regolamento FIP).
Ad ogni buon conto, sia sulla tipologia del materiale (partendo dall'elenco di Marco), sia sulla quantità, credo che si possa trovare una soluzione largamente condivisibile.

Quanto poi alla giusta (e soprattutto realistica) domanda di Luciano

Una volta decise le regole, CHI organizza e che cosa? E quando? Sei veramente certo, poi, di riuscire a trovare un numero sufficiente di collezionisti che vogliano lanciarsi in questo esperimento sulla base di regole condivise in modo da fare numero e quindi 'tendenza'?
Penso che non sia facile, anche se non impossibile..


io penso che non ci sia altra risposta che quella di attivarsi (come peraltro stiamo facendo adesso) coinvolgendo i Soci e predisponendo magari un sondaggio con questionario (perché se dovessimo constatare che il discorso interessa solo tre o quattro persone sarebbe meglio lasciar perdere) per provare poi (più in là nel tempo, s'intende) ad organizzare qualcosa che induca la FIP a recepire la nostra istanza ed a decidersi a
mettere mano al Regolamento come è nei nostri auspici.

D'altronde, si tratterebbe di seguire l'esempio dai nostri predecessori che, come dice Ezio

sono stati capaci di elaborare linee guida per le loro collezioni, di farle accettare a livello internazionale in tempi in cui credo che le loro collezioni fossero considerate molto meno delle open di oggi.


:ciao: :ciao:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010