Grazie, Ezio, per il link, non lo avevo visto..
Ho letto le condizioni di partecipazione: come prevedibile, la Open ha un capitoletto a sè stante
Vorrei, però, commentare alcuni parametri che sono indicati...
"
marginal subjects like vignettes, stickers, postcards, cancellations, numismatic items, telephone cards, documents, pictures, photographs, drawings or newspaper clippings can be shown besides philatelic elements".
Mmmm... qui troviamo un elenco di pezzi presentabili: si presuppone che tutto ciò che non rientra in questo elenco non sia inseribile. Però, tutto sommato, è abbastanza comprensivo dei principali elementi che avevamo individuato anche noi qualche messaggio più su... e che poi, alla fin fine, dovrebbero costituire il corpo di una collezione Open.
"
the philatelic elements must represent 30 percent of the whole collection".
Ma come, scendiamo al 30% di materiale filatelico?? Così poco?? Ma così non è più una collezione filatelica con altro materiale, è una collezione di altro materiale con pezzi filatelici!
"
5 frames maximum per exhibitor are admitted in the Open class".
Così pochi?? Una collezione Open la vedo come un'estenzione di una collezione filatelica in cui il filatelista può esporre, insieme ai pezzi filatelici, altro tipo di materiale... per me il senso della Open è questo. Per cui, partendo dal presupposto che una collezione filatelica sia almeno di 5 quadri, dove lo piazziamo il resto del materiale? A scapito dei pezzi filatelici?? Boh.. ok che non c'è sperimentazione, che non si vuole "invadere" (ma ci sarà mai un'invasione?) la mostra con altro tipo di collezioni, però..
"
The final result will be composed of the evaluation by the visitors (quota 60%) and by that of the evaluation commission (quota 40%)".
Questo, invece, mi sembra saggio, e divertente allo stesso tempo. Mi pare che ne avevamo parlato, qualche messaggio fa, e sono completamente d'accordo.
