Ho letto con estremo interesse, su NT 165, la cronaca di Essen, e per quanto avessi avuto qualche piccola anticipazione sono rimasto letteralmente allibito.
Gli esempi riportati in merito al volo pindarico sul bozzetto di Giovanni Paolo II, o sui bozzetti di Tonga, o sulla sfilza di "prove di colore" stile "specimen" di Tonga, mi lasciano interdetto; ma ancor più interdetto rimango quando leggo dei due esempi in merito alla busta della quale viene presa, come riferimento tematico, la vignetta privata nonchè della cartolina, allegramente e sfacciatamente (lasciatemelo dire, visto che il collezionista inserisce persino la scansione del verso) inserita in una collezione da expo.
Chi ci segue su questo Forum (e mi riferisco, tanto per fare qualche esempio, ai volenterosi ragazzi che hanno partecipato al progetto Un Foglio) non avrebbe mai commesso un errore del genere, perchè queste due cosette a cui si riferisce la cronaca di Essen sono alla base di una corretta scelta del materiale, e su questo Forum non abbiamo fatto altro che ripetere all'infinito che oggetti di quel tipo non vanno mai utilizzati. Vederli inseriti in collezioni presentate in una expo europea mi lascia a dir poco sconcertato.
E ancor più sconcertato sono leggendo le giustificazioni di uno dei capigruppo della Giuria: senza quegli errori avrebbero preso di più??
Senza nulla togliere a nessuno (anche perchè ci siamo passati tutti, chi prima chi dopo, io compreso ovviamente), questi sono errori da neofiti: non è ammissibile che con tali errori si vada a prendere oltre 90 punti internazionali!
A cosa serve questo topic, queste mie righe? A ripetere l'ovvio, già scritto sulla cronaca di Essen?
Si, forse sono ridondante, forse sto ripetendo cose già dette e scritte, però due voci sono meglio di una, quattro voci sono meglio di due, e così via, e quindi ritengo che tramite un forum come questo si possa esprimere il proprio sconcerto a sottolineare quanto già espresso.
E soprattutto vorrei dire a chi si cimenta da poco o sta per cimentarsi per la prima volta con una collezione da expo che ciò che è accaduto a Essen può capitare altre volte, e potreste/potremmo essere proprio voi/noi a farne le spese in futuro, ma a questo punto sono molto più contento di crescere, filatelicamente parlando, nella scuola italiana, che almeno si da delle regole che a volte ci sembrano troppo rigide, ma che a confronto risultano quanto meno molto più giuste e corrette.
