Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 30/04/2025 21:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 27/07/2008 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ho letto con estremo interesse, su NT 165, la cronaca di Essen, e per quanto avessi avuto qualche piccola anticipazione sono rimasto letteralmente allibito.
Gli esempi riportati in merito al volo pindarico sul bozzetto di Giovanni Paolo II, o sui bozzetti di Tonga, o sulla sfilza di "prove di colore" stile "specimen" di Tonga, mi lasciano interdetto; ma ancor più interdetto rimango quando leggo dei due esempi in merito alla busta della quale viene presa, come riferimento tematico, la vignetta privata nonchè della cartolina, allegramente e sfacciatamente (lasciatemelo dire, visto che il collezionista inserisce persino la scansione del verso) inserita in una collezione da expo.
Chi ci segue su questo Forum (e mi riferisco, tanto per fare qualche esempio, ai volenterosi ragazzi che hanno partecipato al progetto Un Foglio) non avrebbe mai commesso un errore del genere, perchè queste due cosette a cui si riferisce la cronaca di Essen sono alla base di una corretta scelta del materiale, e su questo Forum non abbiamo fatto altro che ripetere all'infinito che oggetti di quel tipo non vanno mai utilizzati. Vederli inseriti in collezioni presentate in una expo europea mi lascia a dir poco sconcertato.
E ancor più sconcertato sono leggendo le giustificazioni di uno dei capigruppo della Giuria: senza quegli errori avrebbero preso di più??
Senza nulla togliere a nessuno (anche perchè ci siamo passati tutti, chi prima chi dopo, io compreso ovviamente), questi sono errori da neofiti: non è ammissibile che con tali errori si vada a prendere oltre 90 punti internazionali!

A cosa serve questo topic, queste mie righe? A ripetere l'ovvio, già scritto sulla cronaca di Essen?
Si, forse sono ridondante, forse sto ripetendo cose già dette e scritte, però due voci sono meglio di una, quattro voci sono meglio di due, e così via, e quindi ritengo che tramite un forum come questo si possa esprimere il proprio sconcerto a sottolineare quanto già espresso.
E soprattutto vorrei dire a chi si cimenta da poco o sta per cimentarsi per la prima volta con una collezione da expo che ciò che è accaduto a Essen può capitare altre volte, e potreste/potremmo essere proprio voi/noi a farne le spese in futuro, ma a questo punto sono molto più contento di crescere, filatelicamente parlando, nella scuola italiana, che almeno si da delle regole che a volte ci sembrano troppo rigide, ma che a confronto risultano quanto meno molto più giuste e corrette.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 27/07/2008 18:04 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Sono stato ad Essen, ho visto tutti gli esempi citati da Luciano sul Notiziario e ne ho discusso parecchio con tutti gli amici presenti in quei giorni. Il caso più eclatante tra quelli citati mi sembra quello dell'informazione tematica fornita dalla cartolina illustrata nella collezione su Colombo: è un errore marchiano che non deve commettere neppure un espositore alle prime armi, qui non ci sono interpretazioni del regolamento o pezzi di frontiera, è un pezzo da eliminare e stop. Può anche darsi che senza quell'errore la collezione avrebbe avuto un punteggio più alto (io però ho qualche dubbio, ma ovviamente è un personalissimo parere...), però mi stupisco che se in passato i giurati avevano notato quell'errore non lo abbiano mai segnalato al colelzionista, indicandogli di toglierlo pena un calo del punteggio nelle successive esposizioni; se si fosse trattato di un collezionista italiano, io l'avrei fatto, anche perchè un caso del genere non passa inosservato e non si dimentica.
Credo cha abbia ragione Luciano quando dice che noi tematici italiani, in quello specifico campo di applicazione del regolamento, non abbiamo proprio niente da imparare.
Sono anche convinto che la serietà e il rigore pagano sempre, quindi anche per chi inizia adesso è importante ricordare che la scelta del materiale deve sempre rispettare il regolamento, e che se c'è un caso dubbio è meglio togliere il pezzo dalla collezione o non comprarlo affatto, tanto di roba bella da mettere ce n'è tanta e quindi non è il caso di rischiare errori per fare acrobazie...

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 27/07/2008 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ezio B. Gorretta ha scritto:
...però mi stupisco che se in passato i giurati avevano notato quell'errore non lo abbiano mai segnalato al colelzionista, indicandogli di toglierlo pena un calo del punteggio nelle successive esposizioni; se si fosse trattato di un collezionista italiano, io l'avrei fatto, anche perchè un caso del genere non passa inosservato e non si dimentica...

Questo sempre nell'ipotesi che il collezionista vada a farsi una chiacchierata con il giurato.
Purtroppo (e tu, caro Ezio, lo sai meglio di me), non accade sempre, anzi, tutto il contrario: non so in Europa, ma qui in Italia le chiacchierate con le Giurie vanno sempre quasi deserte.
E non mi stancherò mai di ripetere (ma per fortuna so benissimo di non essere il solo) che andare a colloquio con il giurato è una cosa fondamentale per il miglioramento della collezione e per la propria crescita personale (filatelicamente parlando, ovviamente): non andare a farsi due chiacchiere con la Giuria equivale a non esporre... che si espone a fare, infatti, se non per ascoltare altri pareri?

Nell'ipotesi, invece, che il collezionista di cui sopra non sia mai potuto, per valide ragioni, andare a colloquio con la Giuria, non posso non credere che non abbia comunque ricevuto delle osservazioni su quel pezzo; non averle considerate o non averle approfondite è un ulteriore nota di demerito (secondo me).

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 28/07/2008 23:37 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Certo, che il colloquio tra collezionisti e giurati sia importante è un fatto innegabile, ne ho avuto una conferma alla semifinale cadetti di Bardonecchia di alcune settimane fa, dove ho avuto il piacere di parlare, la domenica mattina, con TUTTI i collezionisti tematici partecipanti (non erano molti, ma comunque c'erano tutti), ho avuto un'ottima impressione dal colloquio, e spero che sia stato utile anche per i collezionisti.
Vorrei comunque ricordare che, oltre ai colloqui, ci sono le schede con le relative note, che si fanno abitualmente anche alle mostre internazionali, io stesso ne ho ricevute alle scorse partecipazioni proprio ad Essen, oltre che in altre mostre FIP, e mi meraviglierei che una giuria non abbia scritto senza mezzi termini che un errore come quello non si fa, specie in una collezione di alto livello. Tra l'altro, una nota scritta rimane anche per mostre successive, e nessuno potrebbe dire che quell'errore non è mai stato notato. Ecco perchè sono favorevole a fare - bene - le note in calce alla scheda di giudizio...

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 29/07/2008 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ezio B. Gorretta ha scritto:
...alla semifinale cadetti di Bardonecchia di alcune settimane fa, dove ho avuto il piacere di parlare, la domenica mattina, con TUTTI i collezionisti tematici partecipanti (non erano molti, ma comunque c'erano tutti)...

E questo mi fa davvero molto ma molto piacere!!

Ezio B. Gorretta ha scritto:
Vorrei comunque ricordare che, oltre ai colloqui, ci sono le schede con le relative note...

Ed esattamente a queste mi riferivo nel mio precedente messaggio: se non è andato mai a colloquio, di sicuro avrà ricevuto le schede, e di sicuro almeno in una delle schede ci sarà stata un'osservazione su quel pezzo. Ignorare quell'osservazione, come dicevo, secondo me è un'ulteriore nota di demerito.

A meno che, ma non voglio farne un processo alle intenzioni, il pezzo sia stato inserito per la prima volta proprio alla scorsa Essen.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 30/07/2008 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02/03/2008 19:32
Messaggi: 301
Località: Madrid (Spagna)
Hola a todos
Soy un coleccionista experto en exposiciones. Participo desde 1972, cuando era un niño :)) :)) :)) :))
Soy de la escuela española de tematica, y tambien de la escuela italiana.
En España somos bastante exigentes con el material filatelico: no se admiten viñetas, no se admiten tarjetas postales, no se admiten remitentes de cartas....
En todas las exposiciones, y casi en todas las colecciones, hay alguna pieza que no es estrictamente postal, pero que por su antiguedad, su diseño, se pone. O porque tematicamente puede ser muy interesante. El coleccionista sabe que se juega un punto o dos en la calificacion del jurado... En mi coleccion de scautismo este sobre con el anagrama de los Lobatos és un buen ejemplo. Es una pieza limite, que con adecuado texto tematico referido a los sellos se puede poner. :roll: :roll: :roll:
El segundo punto es muy interesante. El coleccionista que participa en exposiciones dedica tiempo, esfuerzo y dinero para asisitir a las exposiciones. Este esfuerzo se malgasta si no habla (parlare) con los jurados. Le tienen que decir sus errores, y la forma de mejorar su colección. Es muy importante asistir a las exposiciones, hablar con los jurados y otros coleccionistas expertos. Comparar otras colecciones, de otros temas, tambien ayuda a conocer ideas nuevas.... Animo y asistir a exposiciones.. En Italia teneis muchas.
Saludo
Tanis :ciao: :ciao: :ciao:


Allegati:
España31 Lobatos MIO.jpg
España31 Lobatos MIO.jpg [ 50.89 KiB | Osservato 9205 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 31/07/2008 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02/03/2008 19:32
Messaggi: 301
Località: Madrid (Spagna)
Sono anche convinto che la serietà e il rigore pagano sempre
Para las Exposiciones Nacionales o regionales
En defensa de los coleccionistas
Punto 1.- El coleccionista debe sufrir :cry: :cry: :cry: :cry:
Punto 2.- Si no sufre en las primeras exposiciones :oops: :oops: :oops: , no se alegrara cuando gane un premio. :clap: :clap: :clap:
Punto 3.- La injusticia es la esencia de las exposiciones filatelicas :evil: :evil:

En defensa de los jurados
Punto 4.- Todos pensamos que nuestra coleccion merece un premio mayor :roll: :roll:
Punto 5.- Los jurados tienen un punto de vista más objetivo y conocen otras colecciones 8-) 8-) 8-)

En las exposiciones internacionales influyen otros aspectos.... ;) ;) ;)

He leido el articulo sobre Essen. Efectivamente, la carta de Colon no se debió admitir. Ni el sobre de los Reyes Catolicos. Tanto los sellos como la Marca Aerea (que no es privada), pueden relacionarse perfectamente con Colon, sin necesidad de hacer referencia a la ilustracion del sobre...
Pero esta es la realidad. Animo... Y a presentar grandes colecciones.... :clap: :clap: :clap:
:ciao: :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 03/08/2008 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2008 13:19
Messaggi: 237
Ciao a tutti,
ho letto anch'io con molto interesse e mi sono precipitato a togliere la freccia nell' allegato !
E sempre a proposito di giudizi; avevo mandato una modestissima collezione ( UN QUADRO ) alla Nazionale di Roma dello scorso anno.
La collezione non aveva e non ha alcuna velleità è nata con l' intento di far conoscere cosa significa alle giovani leve filatelia tematica in un' esposizione ad invito. Dodici fogli dal titolo " Ferrari e i suoi piloti ", un tema molto caro ai ragazzi e per me facile da mettere insieme con gli " avanzi " della sorella maggiore.
Ebbene tutto questo preambolo per dire che fra le note trovo segnato : " ...documentare alcune competizioni degli anni '30,..", ma se la Ferrari è nata nel 1946 ?
Ripeto, non m' interessa più di tanto, ma se lo stesso errore fosse stato commesso per collezioni di maggior rilievo?


Allegati:
ERRORE.JPG
ERRORE.JPG [ 308.7 KiB | Osservato 9141 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 03/08/2008 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Se ho capito bene il tutto la tua freccetta in questo caso non è un errore perchè essa indica una scritta che è apposta su un intero postale, un aerogramma in questo caso, e perciò perfettamente legittima. La scritta di cui alla cronaca di Essen era stampata su una normale busta privata con cachet privato e poi affrancata. Quindi tutt'altra cosa.
Circa la nota sulle corse del 1930 sicuramente il giurato che scritto la nota è incorso in un errore (ricordiamoci sempre che il singolo collezionista, sul suo tema, ne sa certamente di più del più famoso ed esperto giurato del mondo). Probabilmente intendeva dire che si poteva fare un cenno al periodo 'agonistico' pre-Ferrari giusto per poter inserire qualche pezzo un po' più vetusto nella collezioncina, almeno così credo.
Ma andiamo sempre avanti sorridendo anche su questi piccoli svarioni, umani...
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 03/08/2008 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Concordo con Luciano su tutto.

Visto che c'hai mostrato il foglio, Gianantonio, mi permetto di farti un'osservazione (è un errore che ho commesso anche io, in passato).
In basso a destra finestri un intero postale con annullo speciale di favore. Tutto ok, sul pezzo e sulla finestratura (sebbene non sia un intero ordinario, per cui secondo il recente articolo di Giancarlo Morolli non andrebbe finestrato.. ma superiamo questo eventuale "problema" e andiamo oltre). L'osservazione riguarda invece la sua posizione nel foglio, perchè per inserirlo in basso a destra sicuramente avrai dovuto piegare l'intero, e questo non si fa perchè è come se stessi piegando un francobollo.
Riesci a trovare (immagino di si, visto che è abbastanza recente) lo stesso annullo su un normale cartoncino bianco o busta, in modo da poterla piegare senza problemi e senza stravolgere il foglio?

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 03/08/2008 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
CALANI ha scritto:
La collezione non aveva e non ha alcuna velleità è nata con l' intento di far conoscere cosa significa alle giovani leve filatelia tematica in un' esposizione ad invito. Dodici fogli dal titolo " Ferrari e i suoi piloti ", un tema molto caro ai ragazzi e per me facile da mettere insieme con gli " avanzi " della sorella maggiore.
Ebbene tutto questo preambolo per dire che fra le note trovo segnato : " ...documentare alcune competizioni degli anni '30,..", ma se la Ferrari è nata nel 1946 ?
Ripeto, non m' interessa più di tanto, ma se lo stesso errore fosse stato commesso per collezioni di maggior rilievo?


Ero in giuria, quindi non posso non rispondere.
Il titolo è "Ferrari e i suoi piloti" quindi, quando parli di questi ultimi, puoi inserire materiale sulle competizioni a cui hanno partecipato anche prima del 1946 in altri team. E' un suggerimento, non una critica, per raggiungere un punteggio più elevato su un tema che pone oggettivi limiti di materiale.
Non sarà che avrà ragione un noto giurato che più volte mi ha detto "sarebbe meglio non scrivere nulla nelle schede, i collezionisti che vogliono suggerimenti possono venire di persona e parlando direttamente si evitano gli equivoci".

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 04/08/2008 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Paolo Guglielminetti ha scritto:
Non sarà che avrà ragione un noto giurato che più volte mi ha detto "sarebbe meglio non scrivere nulla nelle schede, i collezionisti che vogliono suggerimenti possono venire di persona e parlando direttamente si evitano gli equivoci".

Questo no, Paolo, non sono d'accordo con il noto giurato: capisco e comprendo benissimo il punto di vista, ma se mettiamo su un piatto della bilancia da un lato il pericolo di generare equivoci e dall'altro il beneficio e giovamento (anche a distanza di tempo) del leggere le schede ricevute per migliorare la collezione, secondo me la bilancia pende decisamente su quest'ultimo piattino.

Piuttosto, penserei oltre: penserei a qualcosa che metta a contatto maggiormente giurato e collezionista, nell'ipotesi che il collezionista non possa andare al colloquio con il giurato, e quindi proprio per evitare equivoci come quello mostrato.
Già un passo avanti è stato fatto introducendo l'obbligatorietà dell'indirizzo email nelle domande di ammissione ad una Nazionale. Se si prosegue su questo trend, posso immaginare che in un prossimo futuro sulle schede ci sia sempre scritto, proprio stampigliato fisso sulla scheda: "Per ulteriori dettagli o richieste di chiarimento, scrivere a giurato@email.it".
Un'email, a differenza di una telefonata, non "opprime" il tempo del giurato, perchè non essendo immediata lascia tutto il tempo al giurato per rispondere alle richieste di chiarimenti.
No? ;)

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 04/08/2008 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Certo, l'idea dell'email per contatti successivi è ottima.
Poi c'è quanto scrive TANIS
Cita:
Todos pensamos que nuestra coleccion merece un premio mayor
...

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 04/08/2008 22:12 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Marco Occhipinti ha scritto:
Paolo Guglielminetti ha scritto:
Non sarà che avrà ragione un noto giurato che più volte mi ha detto "sarebbe meglio non scrivere nulla nelle schede, i collezionisti che vogliono suggerimenti possono venire di persona e parlando direttamente si evitano gli equivoci".

Questo no, Paolo, non sono d'accordo con il noto giurato: capisco e comprendo benissimo il punto di vista, ma se mettiamo su un piatto della bilancia da un lato il pericolo di generare equivoci e dall'altro il beneficio e giovamento (anche a distanza di tempo) del leggere le schede ricevute per migliorare la collezione, secondo me la bilancia pende decisamente su quest'ultimo piattino.

Piuttosto, penserei oltre: penserei a qualcosa che metta a contatto maggiormente giurato e collezionista, nell'ipotesi che il collezionista non possa andare al colloquio con il giurato, e quindi proprio per evitare equivoci come quello mostrato.
Già un passo avanti è stato fatto introducendo l'obbligatorietà dell'indirizzo email nelle domande di ammissione ad una Nazionale. Se si prosegue su questo trend, posso immaginare che in un prossimo futuro sulle schede ci sia sempre scritto, proprio stampigliato fisso sulla scheda: "Per ulteriori dettagli o richieste di chiarimento, scrivere a giurato@email.it".
Un'email, a differenza di una telefonata, non "opprime" il tempo del giurato, perchè non essendo immediata lascia tutto il tempo al giurato per rispondere alle richieste di chiarimenti.
No? ;)

:ciao: :ciao: :ciao:


Ho discusso svariate volte dell'argomento "note si, note no" con altri giurati tra cui il "Noto giurato" di cui parlava Paolo (almeno mi sembra di avere capito di chi parla...).
Personalmente sono sempre stato favorevole a scrivere le note, evitando però ovvietà del tipo "migliorare la presentazione" senza dire perchè la presentazione è scarsa, oppure "Inserire materiale di maggiore peso", cosa che il collezionista di solito sa benissimo e se non l'ha fatto vuol dire che non l'ha trovato o non se lo può permettere (e nel secondo caso, la nota è anche un po' offensiva...).
Sarebbe utile anche l'idea di Marco, l'indirizzo email del giurato, in passato mi è capitato di avere scambi epistolari che in seguito credo abbiamo aiutato il collezionista a migliorare, anche se ho ricevuto qualche lettera di espositori prevenuti e incazzati (ma questo fa parte delle regole del gioco, no?).
Resto convinto che la cosa migliore sia sempre il colloquio diretto davanti alla collezione, sereno e costruttivo, prendendosi il tempo necessario, senza che il giurato salga in cattedra o il collezionista esordisca dicendo che i giurati non capiscono un tubo... :lol:
So benissimo che di solito il collezionista ritiene che la sua collezione meriti un punteggio più alto, ma molte volte dopo avere parlato con il giurato cambia idea e accetta consigli e critiche.

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 04/08/2008 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Ezio B. Gorretta ha scritto:
Resto convinto che la cosa migliore sia sempre il colloquio diretto davanti alla collezione, sereno e costruttivo, prendendosi il tempo necessario, senza che il giurato salga in cattedra o il collezionista esordisca dicendo che i giurati non capiscono un tubo... :lol:
So benissimo che di solito il collezionista ritiene che la sua collezione meriti un punteggio più alto, ma molte volte dopo avere parlato con il giurato cambia idea e accetta consigli e critiche.

:ciao:


Il colloquio è senza dubbio la cosa migliore, purtroppo a volte i collezionisti, pur presenti, non ne approfittano. Questo accade soprattutto alle mostre più grandi ...

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 05/08/2008 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
E uno strumento, come questo Forum, che metta a contatto (finalmente! Me lo concedete?) collezionisti e giurati, non lo trovate valido? Voglio dire: non è vero che tramite questo topic, o altri topic, vengono a trovarsi in relazione tra loro i punti di vista del collezionista come quelli dei giurati?
Ragionando da collezionista, leggendo le tante persone più esperte di me che scrivono su questo Forum, mi capita, più di una volta, di trovarmi a guardare le cose con altri occhi, a comprendere degli aspetti che magari solo con i miei neuroni non avrei compreso... e questo al di là dell'osservazione sulla scheda della mia collezione: questo può avvenire in qualsiasi topic, su qualsiasi argomento.
Non scopro certo oggi le potenzialità di un forum di discussione, ma è innegabile che questo strumento sia validissimo.
E allora, perchè non utilizzarlo?
E' quello che stiamo facendo, e la cosa mi fa estremamente piacere.
Comunicazione.
Comunicazione.
Comunicazione.
E' ciò che è sempre mancato (cone le riserve del caso, ovviamente), ma che non deve mancare.


:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 05/08/2008 1:15 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Sono d'accordo con Paolo quando dice che il colloquio con i collezionisti spesso manca alle mostre grandi, non saprei se perchè i collezionisti che espongono in nazionale ritengono (sbagliando) di non averne bisogno, o se a causa della distanza alcuni collezionisti non vanno a vedere la mostra. A me è capitato di vedere collezionisti che giravano per i quadri ma non avevano chiesto il colloquio con i giurati, e ho l'impressione che questo avvenga più di frequente per i tematici, anche se non è il caso di fare delle statistiche.
Uno strumento di comunicazione innovativo come il nostro forum dovrebbe senza dubbio essere sfruttato meglio per questa specifica esigenza, anche se sarebbe necessaria la pubblicazione dell'intera collezione, anche solo riservata ai giurati, qualora il collezionsta non desideri farla vedere a tutti. Credo comunque che i tanti topic dedicati ai quesiti tematici e ai regolamenti possano aiutare moltissimo i collezionisti, me compreso (non dimenticate mai che sono soprattutto, come tutti voi, un COLLEZIONISTA TEMATICO!!!!!!!!!!!!!!!!!! :beer: )

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 05/08/2008 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2008 13:19
Messaggi: 237
Sono in accordo con quanto dice Ezio,ma mi chiedo se la pubblicazione della collezione deve avvenire prima o dopo un' esposizione a concorso. Mi spiego meglio: ho completato la collezione pochi giorni or sono ed ho raggiunto l' obiettivo degli 84 fogli (dai 72 precedenti con un piano rinnovato,una nuova livrea,ecc), ci sono alcuni fogli da rivedere, ma l' impalcatura è pronta.La prima "uscita" a concorso è prevista per marzo 2009 a Milanophil. Ecco dunque la domanda: è corretto pubblicarla adesso o è meglio aspettare l' esito della manifestazione? Ossia non è che in questo modo si anticipa in parte quello che sarà il giudizio finale ? Se Ezio mi dice modifica questo, modifica quello (appunti che da parte mia seguirei alla lettera) è chiaro che in fase di giudizio mi aspetto un ottimo risultato.Per contro si deve dire che se non c'è questa forma di COMUNICAZIONE (che peraltro condivido) ognuno di noi penserà sempre di avere la collezione più bella del mondo.Cosa ne pensate?
In merito al colloquio con i giurati lo ritengo indispensabile, ricordo sempre con vivo piacere il primo incontro con Ezio ( burrascoso ) davanti alla collezione, un incontro che mi ha comunque portato in seguito ad un buon vermeil nazionale.
Grazie Marco per avermi fatto notare la Cartolina Postale ( tagliata ) non so come ho fatto a fare un tale errore...non è da vermeil .
Buone ferie a tutti !!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 05/08/2008 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Se la collezione ha subito un grosso rifacimento, a mio avviso è meglio non metterla online prima di esporla.
Piuttosto durante il rifacimento è assai opportuno mandarne anche solo delle parti ad 1-2 giurati di fiducia e disponibili, perché così si correggono l'80% degli "errori" e si migliora davvero tanto.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 05/08/2008 20:35 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Anch'io non metterei online la collezione prima di esporla a concorso, ha ragione Paolo, meglio sottoporla tutta o in parte all'esame di giurati di fiducia, magari siollecitando l'opinione sui punti dubbi o, al contrario, su quelli che si ritiene siano punti di forza. Non c'è un rischio di "anticipare un giudizio", anche perchè se per caso guardassi io la collezione non esprimerei comunque un punteggio ma solo dei consigli. e anche nel caso in cui i miei giudizi fossero positivi, non è detto che si ripetano nel giudizio reale, se per caso i giurati effettivi fossero altri: non credo che un giurato possa dire delle cose opposte a quello che dice un altro, ma c'è sempre il rischio che chi esamina la collezione prima possa non notare certi errori, e qualche differenza di opinione dovrebbe essere nella norma, senza peraltro che le opinioni siano troppo distanti perchè in quel caso uno dei giurati ha toppato...

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizi e giudizi
MessaggioInviato: 05/08/2008 20:38 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Dimenticavo, ricordo benissimo il primo incontro con Antonio, davvero burrascoso, e probabilmente Antonio non aveva tutti i torti ad essere insoddisfatto, ripensandoci adesso. Il suo merito è stato di non scoraggiarsi e di riprovare con pazienza a migliorare, cosa che ha puntualmente fatto... :clap:

Caro Antonio, aspetto con curiosità di rivedere la tua collezione modificata a Milanofil 2009 e, te lo auguro, a Roma 2009.

:ciao:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010