Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 30/04/2025 21:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Francobolli moneta
MessaggioInviato: 08/04/2008 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 18:56
Messaggi: 1298
Località: Luino (VA)
Mi stavo chiedendo se in una collezione tematica potrebbe essere incluso anche un francobollo moneta :?: :?: :?:
Allegato:
FRANCOBOLLO-MONETA PILLOLE PINK.jpg
FRANCOBOLLO-MONETA PILLOLE PINK.jpg [ 44.31 KiB | Osservato 7297 volte ]

:ciao: Attilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL SANGUE
MessaggioInviato: 08/04/2008 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
attila ha scritto:
Mi stavo chiedendo se in una collezione tematica potrebbe essere incluso anche un francobollo moneta

Bella domanda...

Secondo me, dato che il francobollo-moneta nasce per sopperire alla mancanza temporanea di monete al termine della prima e della seconda guerra mondiale, l'abbinamento gettone/capsula/francobollo non ha una validità postale, ma monetaria, appunto.. tra l'altro i gettoni venivano "coniati" (parolone, questo) da società private e banche, non da un ente postale... e quindi, non accetterei di vedere un passaggio tematico documentato con le incisioni del gettone che di postale, per quanto abbiamo detto, non ha nulla.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL SANGUE
MessaggioInviato: 09/04/2008 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2008 20:46
Messaggi: 262
anche secondo me no per lo stesso motivo.

Ma li trovo tremendamente belli :D

_________________
Francesco
--------------------
Italia

Targhette meccaniche
Tematica Rugby
CIFT since 2008


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL SANGUE
MessaggioInviato: 09/04/2008 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Visto che siete un po' giovani vi ricordo che la 'capsula/francobollo' era quasi normale verso la fine degli anni '70 (1976 - 1978), quando apparvero i miniassegni, per intenderci. In molti supermercati circolavano queste capsule con un lato di alluminio trasparente da un lato ove si inseriva un francobollo della siracusana da 10 o 20 lire.
Ricordo di aver visto un paio di queste capsule in una collezione un po' provocatoria di Mario Mangano, di Catania, presentata in una mostra diversi anni fa (non ricordo con precisione il titolo).
Forse si potrebbe verificare con lui se ne ha conservato qualcuna e farci mandare una copia scan o fotocopia da postare.
Ciao.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL SANGUE
MessaggioInviato: 09/04/2008 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2008 20:46
Messaggi: 262
Luciano Calenda ha scritto:
Visto che siete un po' giovani vi ricordo che la 'capsula/francobollo' era quasi normale verso la fine degli anni '70 (1976 - 1978), quando apparvero i miniassegni, per intenderci. In molti supermercati circolavano queste capsule con un lato di alluminio trasparente da un lato ove si inseriva un francobollo della siracusana da 10 o 20 lire.
Ricordo di aver visto un paio di queste capsule in una collezione un po' provocatoria di Mario Mangano, di Catania, presentata in una mostra diversi anni fa (non ricordo con precisione il titolo).
Forse si potrebbe verificare con lui se ne ha conservato qualcuna e farci mandare una copia scan o fotocopia da postare.
Ciao.
Luciano


ma erano anche state usate precedentemente all'inizio del secolo (anni 10/20) o mi sbaglio? mi ricordo dei valori con i leoni e michetti. :oops:

_________________
Francesco
--------------------
Italia

Targhette meccaniche
Tematica Rugby
CIFT since 2008


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL SANGUE
MessaggioInviato: 09/04/2008 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 18:56
Messaggi: 1298
Località: Luino (VA)
Ecco l'immagine del lato francobollo
Allegato:
5 cent 001.jpg
5 cent 001.jpg [ 54.44 KiB | Osservato 7220 volte ]

Ieri sera non ho potuto inserirla perchè l'avevo salvata in tiff :(
Questo è stato il mio primo acquisto da un asta intersociale Cift :P :P
Il lotto recitava : 1919 - Francobollo moneta*** da 5 cent. Pillole Pink........
:clap: Attilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL SANGUE
MessaggioInviato: 09/04/2008 16:50 
Non connesso

Iscritto il: 18/12/2007 13:12
Messaggi: 273
Non so quando siano apparsi in Italia, ma i primi "encased stamps" sono comparsi negli Stati Uniti al tempo della guerra di secessione: un brevetto venne registrato da John Gault il 12 agosto 1862. La sua capsula era di ottone, con una finestrella di mica.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL SANGUE
MessaggioInviato: 09/04/2008 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 18:56
Messaggi: 1298
Località: Luino (VA)
Secondo l'Unificato 2008, a pagina 146, sono comparsi fra il 1919 e il 1923 che così recita: "Gettoni in alluminio imbutito e celluloide diametro 32 mm con pubblicità a rilievo e un francobollo inserito".
"I Gettoni della Ditta Solari". Ne sono recensiti 18 tipi.
Chi ne sa qualcosina in più :?:
:ciao: Attilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL SANGUE
MessaggioInviato: 10/04/2008 23:21 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
I cosiddetti "francobolli-moneta" erano piuttosto diffusi a fine 800 - inizio 900, anche se non mancano esempi più recenti, come è stato ricordato.
Io ne ho qualcuno e avevo pensato di inserirne uno nella collezione sul denaro, anche sulla base di opinioni molto autorevoli, ma non credo che per il momento lo farò, il materiale è veramente "limite" e non mi apporterebbe molto. Viceversa ho inserito i francobolli-moneta russi del periodo intorno al 1915 perchè in quel caso la validità come moneta è data da una sovrastampa al retro (per meglio dire, è un foglio incollato al retro), e quindi il francobollo è stato definitivamente modificato, potendo anche essere usato regolarmente per posta.

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL SANGUE
MessaggioInviato: 11/04/2008 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
La collezione di Mario Mangano cui fa riferimento Luciano era chiamata Carosello
Molto bella, anche se difficile da incasellare nelle classi espositive.

Anche io andrei cauto sull'inserimento in collezione. Ricordo che anni fa, quando stavo montando una collezione su I trasporti urbani aprendo la rivista Francobolli allora edita dalla Sassone vidi nell'indice un titolo di un'articolo che suscitò la mia attenzione "I francobolli per pagare i tram" dove si parlava dei francobolli moneta.
Il titolo alludeva al possibile riutilizzo di questi francobolli, ma dopo le speranze destate dal titolo (raramente trovavo articoli sul mio tema), leggendo il pezzo conclusi subito che la funzione di "moneta" li escludeva dall'uso in una tematica sui trasporti urbani, ma anche più in generale, per lo meno per quanto riguarda le scritte sul supporto pubblicitario.
Farei forse un'eccezione solo nel caso della collezione di Ezio, per parlare dei sostituti della moneta in caso di penuria tra cui anche lo stesso francobollo.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL SANGUE
MessaggioInviato: 12/04/2008 20:07 
Non connesso

Iscritto il: 18/12/2007 13:12
Messaggi: 273
Paolo Guglielminetti ha scritto:
"I francobolli per pagare i tram" dove si parlava dei francobolli moneta.
Qui invece i francobolli sono usati proprio per pagare il biglietto: peccato (per te, ovviamente) che sia per un autobus e non per un tram:
Allegato:
buspostalef.jpg
buspostalef.jpg [ 47.09 KiB | Osservato 7109 volte ]
Allegato:
buspostaler.jpg
buspostaler.jpg [ 41.61 KiB | Osservato 7108 volte ]


Michele

PS: Paolo, se ti interessa, ne ho due

PPS: Marco, stiamo scantonando, e di molto, dal tema del topic: forse converrebbe ritagliare questi interventi e portarli altrove, in un topic a se stante.
Yes.. fatto ;) :ciao: :ciao: :ciao: Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Francobolli moneta
MessaggioInviato: 13/04/2008 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Avevo scritto un messaggio privato (per delicatezza) ad Ezio, illustrando tutte le mie perplessità in merito all'inserimento in collezione dei francobolli moneta russi del 1915, in quanto, secondo me, l'inserimento degli stessi risulterebbe forzato (non come i gettoni italiani, ma comunque forzato) dato che per illustrare un passaggio tematico si sta utilizzando un elemento non postale (l'applicazione di un foglio al verso del francobollo per scopi monetari, non postali).

Lo SREV, al punto 3.1, dice infatti:
Cita:
È considerato appropriato il materiale filatelico-postale che, con l'intento di trasmettere corrispondenza od altre comunicazioni postali, è stato emesso, destinato all'emissione, o prodotto in preparazione dell'emissione, usato o trattato come valido per l'affrancatura da parte di agenzie postali governative, locali o private, o da altre autorità debitamente incaricate od autorizzate.

Dietro sollecitazione dello stesso Ezio (e qui, permettetemi di dire, si vede la grande apertura mentale di Ezio :clap: :clap: :beer: ), riporto qui quanto detto in privato, al fine di proseguire con il dibattito su questi oggetti.

Giustamente, mi fa notare Ezio, non sempre il Regolamento è applicabile alla lettera. Assolutamente vero.
Come per esempio per i francobolli sovrastampati con sovrapprezzo per vari comitati (Ezio ha inserito in collezione quelli francesi sovrastampati per la Caisse d'Amortissement). Anche in questo caso la sovrastampa si riferisce ad un sovrapprezzo che non ha niente a che fare con le tariffe postali.

Per confermare questa affermazione, penso anche alle marche argentine (quindi parliamo di fiscali) per le prostitute, con il loro stato di salute sovrastampato, inserite da Vincent De Luca nella sua bella collezione sul Tango. Anche in questo caso, quel pezzo, a norma stretta di Regolamento, non era inseribile, ma in che altro modo illustrare quel passaggio tematico?

Allora, forse, caro Ezio, potrebbe essere questo il distinguo: capire se c'è un altro modo per illustrare quel passaggio tematico, con altro materiale: se non c'è (o se c'è ma si tratta di un pezzo banale), allora un pezzo su centinaia di pezzi esposti non penalizza certo l'espositore.

L'importante, secondo me, è però di evitare che, alla fine della fiera, un pezzo più un pezzo più un altro pezzo diventino cinquanta pezzi.
Cioè, quello che voglio dire è che il messaggio che dovrebbe uscire fuori da questo topic è che comunque quel materiale non è inseribile, ma se rappresenta quell'eccezione per illustrare un passaggio tematico altrimenti non illustrabile non muore nessuno, nè il collezionista nè l'osservatore nè il giurato.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL SANGUE
MessaggioInviato: 18/04/2008 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
michele ha scritto:
Paolo Guglielminetti ha scritto:
"I francobolli per pagare i tram" dove si parlava dei francobolli moneta.
Qui invece i francobolli sono usati proprio per pagare il biglietto: peccato (per te, ovviamente) che sia per un autobus e non per un tram:
Michele

PS: Paolo, se ti interessa, ne ho due


Ovviamente si! Tienimelo da parte.

La discussione e' davvero interessante, ma l'ora e' tarda. Vogli rifletterci un po' prima di dire la mia sull'ultimo post di Marco.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010