Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 01/05/2025 0:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 30/12/2007 16:36 
Non connesso

Iscritto il: 24/12/2007 16:23
Messaggi: 30
In "Parola d'esperto", a proposito della finestratura degli annulli, Gianni Berolini dice: "la regola è che la finestratura deve SEMPRE mostrare per intero sia l'annullo che il francobollo sul quale esso è stato apposto".
Non riesco a trovare cenno di tale REGOLA nello SREV e, pertanto, sarei grato a chi volesse fornirmi qualche lume in merito.

Buon anno a tutti.
:ciao: da Gilberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 30/12/2007 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ciao Gilberto,

provo intanto a risponderti io.
Quella della finestratura non è una regola presente nello SREV: fa parte di quelle regole "scritte ma non scritte" a cui ci si deve attenere.
In ogni caso, è una "regola" logica, in quanto l'annullo "annulla" qualcosa, altrimenti non sarebbe un annullo, ma un bollo.
Se è un annullo, annulla un francobollo, per cui è corretto mostrare sia l'annullo che il francobollo che è stato annullato dall'annullo stesso.
Se è un bollo, allora è accessorio (transito, arrivo, amministrativo, etc..) a qualcos'altro, e questo qualcos'altro va mostrato per intero, altrimenti il solo bollo non sarebbe esplicativo del pezzo (in questo caso si tratterebbe di una busta viaggiata, presumibilmente) nel suo complesso.

;) :ciao: :ciao: :ciao:
Marco

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 30/12/2007 20:24 
Non connesso

Iscritto il: 24/12/2007 16:23
Messaggi: 30
Ciao Marco e grazie per la tua risposta.
Ho provato ad allargare un tantino il discorso ma, al momento dell'invio, ho cliccato sull'Anteprima ed è scomparso quanto avevo scritto.
Ci sono dei limiti di spazio da rispettare per ogni messaggio o quale può essere la ragione dell'accaduto?
Scusa la rottura e grazie per l'attenzione.
Gilberto :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 31/12/2007 3:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ciao Gilberto,

nessuna rottura, ci mancherebbe! ;)
Un limite di caratteri c'è, ma non credo tu l'abbia raggiunto con il tuo messaggio: è 60.000 caratteri (puoi leggere tale limitazione quando scrivi un messaggio, sopra le faccine, c'è l'indicazione).
Se hai cliccato su Anteprima è possibile che lo spazio web, anche per una frazione di secondo, non sia stato disponibile, e quindi il testo si sia perso nel passaggio dalla finestra di inserimento a quella di Anteprima. E' un caso, può succedere, ma l'Anteprima funziona, la sto riprovando per conferma anche inserendo questa mia risposta ;)

Ad ogni modo, puoi riscrivere, anche sintetizzando, ciò che volevi integrare? Naturalmente è un discorso che mi interessa ;)

Ciao, Marco
:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 31/12/2007 9:33 
Non connesso

Iscritto il: 24/12/2007 16:23
Messaggi: 30
Bene Marco; ho preso buona nota e spero, per il futuro, di non sgarrare più.
In effetti, mi ero un po' dilungato nella contro-risposta al tuo messaggio ma la concisione è spesso nemica della comprensibilità ed io volevo essere chiaro.
Anzitutto, tengo a dire che il quesito da me posto era un tantino (volutamente) provocatorio perchè, come tu stesso mi hai confermato, nello SREV in tema di finestrature di annulli non si detta alcuna regola e meno che mai c'è scritto che la finestra deve SEMPRE (il maiuscolo è di Gianni Bertolini) inquadrare interamente anche il francobollo colpito dall'annullo. Ciò può andar bene quando il francobollo è in linea con il tema o “neutro”, come quello di una serie ordinaria o sufficientemente “anonimo” da non distogliere l'attenzione dal messaggio contenuto nell'annullo. Se dovesse esserci questo rischio, la finestratura parziale del francobollo – a mio avviso – dovrebbe essere un obbligo.
Non ricordo dove e quando ma c'è stato chi, in una tematica sulla Resistenza, aveva inserito una cartolina con l'annullo figurato della strage di Marzabotto su un francobollo del Carnevale di Viareggio (o viceversa).
Per il momento faccio stop ma il discorso non si esaurisce qui, per cui....alla prossima puntata!
A presto
:ciao: Gilberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 31/12/2007 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Buongiorno Gilberto,

hai aperto una discussione interessante, a cui cerco, per quel che posso e limitatamente a ciò che penso, di risponderti.

Io penso che lo SREV, così come tutti i Regolamenti, non solo filatelici, non è perfetto ma è perfettibile. Intendo dire che lo SREV, così come è oggi stilato, può non prendere in considerazione alcuni aspetti. Uno l'hai evidenziato tu, e altri potrebbero essercene. Ma d'altronde, i Regolamenti non sono fatti per essere stilati e messi in cassaforte come se fossero le tavole di Mosè: è normale, io credo, che alcuni aspetti, vuoi per dimenticanza, vuoi perchè non ci si è pensato, vuoi perchè si tratta di problematiche sino a quel momento non evidenziate, vengano quindi integrati al Regolamento stesso. E' l'esperienza delle cose che fa un Regolamento uno strumento utile, altrimenti diventa uno strumento non solo inutile ma anche dannoso.
E io penso che ci sia la volontà, da parte della FIP, di "aggiustare il tiro", non solo sullo SREV ma anche sugli altri Regolamenti che, negli anni, hanno evidenziato carenze o omissioni: penso che sia nell'interesse della FIP stessa.
Come ben sai, l'Italia al momento non ha alcun delegato presso i vari bureau delle varie classi espositive, e questo è male per noi in quanto la nostra voce (o meglio, i suggerimenti dei collezionisti italiani) potrebbe non essere ascoltata. Il prossimo anno ci saranno nuove elezioni, e spero di vedere un nostro rappresentante eletto in seno alla FIP.

Sul merito di quanto hai detto della finestratura parziale ti dico come la penso io, a prescindere di ciò che dicono persone molto ma molto più esperte di me.
Io penso che tu abbia ragione quando dici che un francobollo commemorativo non in tema e annullato da un annullo in tema possa distogliere l'attenzione dal reale messaggio tematico dato dall'annullo. E' assolutamente così, non credo ci siano dubbi.
Tuttavia, quando penso a questo problema, penso anche che stiamo collezionando "filatelia", non "cartoline", "figurine" o altri generi collezionistici. Pertanto, se dovessi "tagliare" con la finestratura un francobollo, per me è come se stessi "mozzando" un documento postale o postale-filatelico. E' come se lo mostrassi incompleto. Perchè quella busta che andrei a finestrare mostrando per intero l'annullo e parzialmente il francobollo, in realtà è costituita dall'annullo e dal francobollo, insieme: non ci può essere l'annullo speciale commemorativo senza un francobollo che viene da esso annullato.
Allora, a questo punto, tra le due, sceglierei di finestrare per intero, senza "tagliare" il francobollo.
Semmai, allora, lo sforzo del collezionista deve essere indirizzato alla ricerca di una seconda busta che presenti un francobollo neutro (serie ordinarie) o meglio ancora in tema. D'altronde, le collezioni non si costruiscono in pochi mesi, ma in anni di ricerca, e in questi anni di ricerca questa seconda busta sarà uno dei pezzi che il collezionista dovrà cercare, per sostituire quando la trova l'attuale.

Un caro saluto, Marco
:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 31/12/2007 18:15 
Non connesso

Iscritto il: 24/12/2007 16:23
Messaggi: 30
Dunque, dunque, dunque....
Mi sembra di aver capito – dalla seconda parte del tuo messaggio – che in tema di finestrature le nostre idee sostanzialmente coincidano. In effetti, neppure a me piace “mozzare” i francobolli ma in caso di necessità (francobollo che fa a cazzotti con l'annullo o pesantemente fuori tema) non ci sono alternative (oltre a quella di lasciare scoperto il passaggio tematico).
Naturalmente si parla di una soluzione pro tempore in attesa di trovare un pezzo che possa sostituire quello inserito senza bisogno di finestrature penalizzanti.
Sia chiaro, peraltro, che è ben lungi da me l'idea di utilizzare questo sistema ogniqualvolta me ne venga l'uzzolo o magari per guadagnare un po' di spazio sul foglio; la regola non c'è ma il buon senso dovrebbe suggerire il da farsi caso per caso anche in ragione del tipo di documento che abbiamo in mano privilegiando, comunque, la scelta di un suo utilizzo integrale..

Se queste considerazioni sono valide, dovremmo dedurne che il tassativo “SEMPRE” di Bertolini meriti un temperamento........

A questo punto, si innescherebbe un nuovo discorso (che andrebbe poi a riallacciarsi alla prima parte del tuo messaggio) ma, per il 2007, credo che basti così.
Ci sentiamo nel nuovo anno e ancora tanti auguri a te e famiglia.
Gilberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 01/01/2008 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Buongiorno Gilberto,
gilberto.gradari ha scritto:
Mi sembra di aver capito – dalla seconda parte del tuo messaggio – che in tema di finestrature le nostre idee sostanzialmente coincidano. In effetti, neppure a me piace “mozzare” i francobolli ma in caso di necessità (francobollo che fa a cazzotti con l'annullo o pesantemente fuori tema) non ci sono alternative (oltre a quella di lasciare scoperto il passaggio tematico).

non è proprio esatto; io ho detto:
Marco Occhipinti ha scritto:
Allora, a questo punto, tra le due, sceglierei di finestrare per intero, senza "tagliare" il francobollo.

e cioè, penso che sia valido il "sempre" di Gianni Bertolini, in quanto non può esistere annullo senza francobollo (mentre è vero il contrario), per cui anche in presenza di francobollo totalmente fuori tema, non "mozzerei" mai il francobollo; lo inserirei finestrando per intero, e dal giorno stesso in cui comporrei quella pagina mi darei da fare per cercare un pezzo in sostituzione.

Tanti auguroni anche a te ;) :ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 01/01/2008 19:32 
Non connesso

Iscritto il: 24/12/2007 16:23
Messaggi: 30
Ciao Marco.

Passato un buon Capodanno? Spero di si.

Tornando al nostro scambio di idee, ti chiedo scusa per aver equivocato sul tuo discorso......sai, l'età fa brutti scherzi!!
OK, allora non siamo d'accordo e ne prendo atto.
Io, infatti, resto della mia idea perchè penso che una volta dimostrato che l'annullo colpisce il francobollo non ci sia la necessità di mostrare quest'ultimo nella sua interezza se, lo ripeto SE, pesantemente fuori tema o peggio in contrasto con il messaggio dell'annullo.
Al limite, qualora non mi fosse consentito finestrare “mozzando”, preferirei saltare il passaggio tematico ed aspettare di trovare un pezzo sostitutivo ad hoc.
D'altronde, dato che non c'è una regola, al momento direi che ciascuno è libero di fare come crede purchè, e qui casca l'asino, la scelta, qualunque essa sia, venga rispettata dalle giurie e non che una giuria decida in un senso ed un'altra in senso diametralmente opposto.
Da qui la necessità che la regola venga scritta una volta per tutte senza doverci affidare al buon cuore dei giurati.

Un caro saluto.

:) :ciao: Gilberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 02/01/2008 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ciao Gilberto,

nessun problema ;) l'importante è intendersi, alla fine ;)

Ti faccio, "alla fine della fiera", riflettere su una cosa, se mi consenti.
Come abbiamo detto, sullo SREV non c'è una regola o un'indicazione, seppur sommaria, in merito alla finestratura degli annulli.
In merito a questa mancanza, credo che sia utile/necessario integrare nel prossimo futuro tale omissione.
Tuttavia, fino a quando tale integrazione non avverrà, noi collezionisti sappiamo come la pensano (e, per quanto mi riguarda, ribadisco, sono d'accordo) i Giurati che giudicheranno le nostre collezioni; per cui, almeno a fini utilitaristici, credo che davvero non convenga impuntarsi sul presentare francobolli "mozzati": se tu la pensi come la pensi (e hai tutto il diritto/libertà di fare le tue considerazioni), trovo molto giusto quando dici che al limite salti di netto il passaggio tematico... per quanto riguarda te, credo sia la strada più corretta.. no?

;) :ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 02/01/2008 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
La "regola" enunciata da Bertolini (ma che verrà confermata da tutti i giurati) deriva dal fatto che le nostre sono collezioni di filatelia come le altre.
Un annullo speciale svolge la sua funzione, appunto, annullando un francobollo. Tale francobollo conferma che si tratta di un annullo postale. Non c'è quindi ragione di coprirlo anche parzialmente, altrimenti sembra che il collezionista non comprenda la ragione postale dell'annullo.

Qualora l'annullo sia apposto su un francobollo di diverso soggetto o tema, la cosa migliore è cercare un altro pezzo con francobollo neutro o attinente come tema. Qualora l'annullo sia raro, si può naturalmente usare il pezzo con francobollo discordante, magari evidenziando con una freccia l'annullo oppure mostrando anche la seconda impronta apposta a vuoto se presente.

Anche esteticamente, poi, "mozzare" il francobollo (pur discordante) non è un granché.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 03/01/2008 23:04 
Non connesso

Iscritto il: 24/12/2007 16:23
Messaggi: 30
Caro Guglielminetti, anzitutto buonasera

La ringrazio per essere intervenuto a conclusione dello scambio di idee tra il sottoscritto e Marco che, saggiamente "alla fine della fiera" mi ha suggerito - in attesa di una superiore decisione che integri la carenza del Regolamento - di seguire (quantomeno per ragioni di opportunità) la "regola Bertolini" o, contestando quella, di saltare addirittura il passaggio tematico.
Il consiglio di Marco non fa una piega e, seppure su posizioni concettualmente diverse di fronte alla "regola", abbiamo trovato un accordo sul modus operandi.
Nel suo messaggio, invece, lei dice che
Paolo Guglielminetti ha scritto:
La "regola" enunciata da Bertolini (ma che verrà confermata da tutti i giurati) deriva dal fatto che le nostre sono collezioni di filatelia come le altre.

ma, in "Parola d'esperto", il Nostro stigmatizza la parziale copertura del francobollo quando si tratta di una soluzione adottata per "salvare" un pò di spazio e non fa cenno ad altre tipologie di collezioni o motivazioni.
Ergo, non è detto che un giorno (chissà quando) non si finisca per stabilire una regola circostanziata che possa consentire, in determinati casi, il ricorso a finestrature parziali dei francobolli colpiti dall'annullo.

Un cordiale saluto.
Gilberto Gradari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 05/01/2008 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Caro Gradari
Converrà che l'annullo serve ad annullare un francobollo. Questo a mio avviso è il motivo per cui non va finestrato il francobollo.
Bertolini afferma semplicemente che un'esigenza di montaggio come la necessità di salvare spazio non giustifica la finestratura, cosa che non mi pare in contraddizione con quanto detto sopra.
:ciao:

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 06/01/2008 3:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Intervengo ancora su questo topic per una precisazione.

Ciò che ho scritto su:
Marco Occhipinti ha scritto:
Come ben sai, l'Italia al momento non ha alcun delegato presso i vari bureau delle varie classi espositive, e questo è male per noi in quanto la nostra voce (o meglio, i suggerimenti dei collezionisti italiani) potrebbe non essere ascoltata. Il prossimo anno ci saranno nuove elezioni, e spero di vedere un nostro rappresentante eletto in seno alla FIP.

in realtà non è affatto esatto, perchè invece l'Italia un suo rappresentante ce l'ha, ed è il nostro Ezio Gorretta come segretario del bureau della commissione per la filatelia giovanile.

Mi scuso con l'interessato per l'inesattezza, ed ammetto a cuor sereno che in realtà nemmeno lo sapevo.
Forse anche questa mia ignoranza in merito è sintomo di un meccanismo che non funziona perfettamente (e non mi riferisco ad Ezio, ovviamente), perchè è verissimo che io non sono nessuno, però i miei giretti su Internet li so fare... e il non sapere questa cosa mi ha lasciato di stucco.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 06/01/2008 17:51 
Non connesso

Iscritto il: 24/12/2007 16:23
Messaggi: 30
Caro Guglielminetti,

non ho difficoltà a convenire con lei sulla funzione di un annullo e la ringrazio per avermelo ricordato.
Sulla assiomatica conseguenza che lei ne trae, però, non convengo affatto; il mio parere resta quello già espresso e cioè che sia lecito finestrare il francobollo purchè si veda come l'annullo lo colpisce (ovvero che si veda a cosa l'annullo è servito).
Resto inoltre dell'idea che il ricorso a questo sistema debba limitarsi ai casi che ho specificamente indicato in precedenza anche perchè (pure su questo convengo con lei) la finestratura del francobollo, esteticamente, non è un bel vedere.

Anche il suo suggerimento di non finestrare e far vedere nella sua interezza il francobollo pesantemente discordante con l'annullo indicato da una freccia, non mi convince. Anzi, è probabile che si ottenga l'effetto contrario e cioè che il visitatore venga ancor più facilmente distolto dall'attenzione alla tematica.

Le altre soluzioni (salto a piè pari del passo tematico e attesa di trovare un pezzo sostitutivo ad hoc) sono ovvie e non meritano commento.

Concludo, facendole osservare, sempre che non mi sia sfuggito qualcosa , che tra il materiale "appropriato" utilizzabile nelle tematiche, elencato nello SREV, si parla di annulli (di ogni tipo) senza ulteriori precisazioni (mentre ad esempio, due righe più sotto, a proposito di "altri elementi usati nelle operazioni postali" quali etichette di raccomandazione, vignette o segni di vie postali, ecc., si esplicita dove tali elementi dovrebbero trovarsi).
Ne consegue, stando alla lettera del regolamento, che anche l'annullo per così dire "in bianco" avrebbe una sua libera cittadinanza in tematica con tanti saluti alla funzione annullatrice da lei richiamata.

Cordialmente. :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 06/01/2008 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ciao Gilberto,

anzitutto credo che non sia necessario dare del "lei", almeno qui sul forum: stiamo cercando di creare un ambiente piacevole, in cui conversare tra amici, e tra amici non ci si da del "lei" ;)

Detto questo, credo che stiamo un po' girando attorno al problema.
Abbiamo detto che ognuno può pensarla come meglio crede (e questo è valido sempre, a tutti i livelli ed in tutte le sedi), ma quando andiamo ad esporre una collezione filatelica ci dobbiamo attenere alle regole dei Regolamenti: altrimenti vigerebbe l'anarchia, ed anche le valutazioni sarebbero impossibili da fare.
Quindi, qui il punto non è se la finestratura può o meno "mozzare" il francobollo: su questo punto, mi pare che siamo stati tutti molto chiari, e tu hai una tua (legittima, ribadisco) idea diversa dalla nostra.
Il punto (o problema che dir si voglia) è invece l'assenza di una regola certa e chiara nel Regolamento: e solo su questo occorre concentrarsi.

Ora: chi stabilisce le regole? Marco Occhipinti o Gilberto Gradari? Meno che mai... le regole vengono stabilite dalla FIP, e la FIP è costituita dai maggiori esponenti dei vari settori filatelici. Ad un certo momento, quindi, si potrà sentire l'esigenza di chiarificare questo punto della finestratura nello SREV. Chi deciderà come impostare la regola che andrà ad integrare lo SREV? Naturalmente il bureau della classe tematica. Come la pensano le persone che fanno parte del bureau della classe tematica? Non lo posso sapere, ovviamente, ma credo che pensano che sia valido il "sempre" di cui sopra.
Ora, nel momento in cui lo SREV sarà integrato con questa nuova postilla, Gilberto Gradari si adeguerà al Regolamento? Ovviamente si, non può fare altrimenti se vuole esporre a concorso una sua collezione tematica, e dato che esporre a concorso una collezione tematica o filatelica non ce lo ordina il medico, ma è una cosa che ci piace fare, se vogliamo esporre a concorso rispetteremo le regole, altrimenti esporremo in una delle tanti sedi in cui lo SREV non viene applicato. Semplice. Ti pare? ;)

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 06/01/2008 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Il discorso sull'esposizione degli annulli è molto interessante.

Mi permetto pertanto di sottoporvi un ulteriore quesito:

Questo documento postale come lo esponereste (tematica GAS-PETROLIO)?

A)Finestrando l'annullo DX

B)Finestrando l'annullo SX alto

C)Finestrando l'annulo SX alto assieme a quello "in bianco"

D)Mostrando il documento postale in tutta la sua interezza?



Penso che la risposta giusta in questo caso sia la risposta D) perchè in questo caso
entra in gioco anche l'età del documento.
Sbaglio?

Immagine


:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 06/01/2008 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Caro Pietro,
per quanto mi riguarda io sono d'accordo con te: il pezzo va presentato così come è in quanto, al di là della sua "vetustà", sembra anche realmente viaggiato, il che da un 'plus' dal punto di vista postale.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 06/01/2008 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Grazie Luciano per la "confortante" risposta !

:ciao: :ciao: :ciao:

Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 06/01/2008 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Grazie per il grazie.
A rivedere bene il pezzo ti confermo la mia prima opinione. Però...ci sono anche i trucchetti degli espositori di lungo corso... Mi spiego meglio.
Non essendo esperto del settore non so se il tuo pezzo oltre che bello e vetusto sia anche 'raro' o 'prezioso'.
In questo caso non vi è alcun dubbio che esso vada mostrato per intero e basta.
Se, invece, il pezzo può essere considerato 'comune', nel senso che non è poi così difficile trovarlo, allora va bene mostarlo per intero se non hai problemi di spazio sul foglio da esposizione.
Ma se per motivi di sequenza logica del discorso tematico avessi la necessità di mostrarlo affiancato ad un altro pezzo (per esempio un intero postale o un'altra busta) alla fine del foglio, allora potrebbe essere conveniente finestrarlo ed in questo caso suggerirei la soluzione "C", anche perchè ti permetterebbe di nascondere l'altra metà del pezzo.
Ma credo di essere entrato, a quetso punto, nel campo dei sofismi...
Scusami e ciao.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 06/01/2008 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Caro Pietro,

anch'io sono d'accordo nel presentarlo nella sua interezza.
Oltre il fatto di sembrare realmente viaggiato (sono d'accordo anch'io con l'impressione di Luciano), probabilmente quell'annullo (ma qualcun'altro più esperto di me lo saprà dire) non è tanto comune, per cui essendo in tripla impressione rende l'intero documento bello anche da vedere nella sua interezza.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 06/01/2008 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
gilberto.gradari ha scritto:
Caro Guglielminetti,

non ho difficoltà a convenire con lei sulla funzione di un annullo e la ringrazio per avermelo ricordato.
Sulla assiomatica conseguenza che lei ne trae, però, non convengo affatto; il mio parere resta quello già espresso e cioè che sia lecito finestrare il francobollo purchè si veda come l'annullo lo colpisce (ovvero che si veda a cosa l'annullo è servito).
Resto inoltre dell'idea che il ricorso a questo sistema debba limitarsi ai casi che ho specificamente indicato in precedenza anche perchè (pure su questo convengo con lei) la finestratura del francobollo, esteticamente, non è un bel vedere.

Anche il suo suggerimento di non finestrare e far vedere nella sua interezza il francobollo pesantemente discordante con l'annullo indicato da una freccia, non mi convince. Anzi, è probabile che si ottenga l'effetto contrario e cioè che il visitatore venga ancor più facilmente distolto dall'attenzione alla tematica.

Le altre soluzioni (salto a piè pari del passo tematico e attesa di trovare un pezzo sostitutivo ad hoc) sono ovvie e non meritano commento.


Caro Gradari, ho ben capito la sua opinione.
La cosa peggiore, per lei, e' la discordanza tra annullo e francobollo, e per risolverla lei pensa di utilizzare la finestratura, pur convenendo che sarebbe meglio trovare un pezzo sostitutivo.
Lei ritiene anche, legittimamente. che cio' non contraddica lo SREV.

Io invece penso che la cosa peggiore sia trattare il nostro materiale (francobolli, annulli e quant'altro) come figurine, mettendo in secondo piano la loro funzione postale.
Questa opinione e' mi pare condivisa da Bertolini. Ad adiuvandum le cito Picardi ne Gli elementi filatelici nelle collezioni tematiche, Messina, 1998, pag. 76
Cita:
Il francobollo si deve vedere tutto, anche se si finestra la parte della busta con l'annullo


Alla fine in questi casi ognuno si regola come vuole, accettando pero' che anche i giurati si regolino come credono meglio, al momento della valutazione.

Non e' lo stesso invece per la sua affermazione finale
gilberto.gradari ha scritto:
Concludo, facendole osservare, sempre che non mi sia sfuggito qualcosa , che tra il materiale "appropriato" utilizzabile nelle tematiche, elencato nello SREV, si parla di annulli (di ogni tipo) senza ulteriori precisazioni (mentre ad esempio, due righe più sotto, a proposito di "altri elementi usati nelle operazioni postali" quali etichette di raccomandazione, vignette o segni di vie postali, ecc., si esplicita dove tali elementi dovrebbero trovarsi).
Ne consegue, stando alla lettera del regolamento, che anche l'annullo per così dire "in bianco" avrebbe una sua libera cittadinanza in tematica con tanti saluti alla funzione annullatrice da lei richiamata.


Ricordiamoci che prima che allo SREV noi dobbiamo rifarci ai regolamenti ed ai principi generali di una qualunque collezione filatelica.
Un annullo in bianco, cito ancora Picardi,
Cita:
non puo' essere presentato, e per una questione di logica filatelica prima che regolamentare: infatti, se l'annullo non oblitare un francobollo, il motivo cio' per il quale e' stato creato, che annullo e'?

Fanno ovviamente eccezioni i casi in cui l'annullo e' apposto in arrivo o su corrispondenze in franchigia.

Del resto anche lo SREV va letto tutto in quanto all'articolo 3.3 dice
Cita:
Nella selezione di materiale idoneo per la partecipazione, deve essere data preferenza e maggiore
considerazione a: [...]
documenti effettivamente viaggiati, in tariffa esatta e con annullo tematico pertinente, invece di annulli di favore, spesso con affrancatura insufficiente, o, ancor peggio, apposti in bianco, a meno che questi ultimi non corrispondano ad una spedizione in franchigia;


:ciao: :ciao:

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 07/01/2008 13:19 
Non connesso

Iscritto il: 24/12/2007 16:23
Messaggi: 30
Caro Guglielminetti,

OK.

Alla ”fine della fiera” vediamo di riassumere, evidenziando ciò su cui siamo d’accordo

1 – sulle finestrature degli annulli NON C’E’ REGOLA SCRITTA (nello SREV)
2 – lei dice che la “regola” è quella di far vedere sempre e comunque per intero sia l’annullo che il francobollo annullato, in ciò confortato dal parere di autorevoli giurati tematici (sul caso eccezionale che il francobollo sia pesantemente discordante e fuorviante da una lineare lettura della tematica, non mi pare però che si sia pronunciato nessuno)
3 – la miglior cosa da fare è, comunque, quella di aspettare e cercare un pezzo sostitutivo
4 – ciascuno è libero di fare come meglio crede accettando, peraltro, che “i giurati si regolino come meglio credono”.

Ed è proprio quest’ultimo punto che invita a riflettere sulla necessità di rivisitare urgentemente lo SREV e completarlo dettagliando circostanze e casi (e prevedendo, quindi, che anche le regole possano avere le loro eccezioni) proprio per non lasciare ai giurati (nel bene e nel male, naturalmente) un potere discrezionale più ampio del dovuto. Perché qui abbiamo trattato solo delle finestrature, ma penso che su molte altre cose ci sarebbe da discutere.

Concludo chiedendo scusa per la questione degli “annulli in bianco” (anche se avevo premesso “sempre che non mi sia sfuggito qualcosa”); in effettii ….mi è sfuggito quanto si dice all’art. 3.3, terz’ultimo punto del 2° comma.

In chiusura, penso sia ora di salutarci con il TU e la proposta parte dal sottoscritto solo per una questione d’età.

:ciao: :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 07/01/2008 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Luciano Calenda ha scritto:
Grazie per il grazie.
A rivedere bene il pezzo ti confermo la mia prima opinione. Però...ci sono anche i trucchetti degli espositori di lungo corso... Mi spiego meglio.
Non essendo esperto del settore non so se il tuo pezzo oltre che bello e vetusto sia anche 'raro' o 'prezioso'.
In questo caso non vi è alcun dubbio che esso vada mostrato per intero e basta.
Se, invece, il pezzo può essere considerato 'comune', nel senso che non è poi così difficile trovarlo, allora va bene mostarlo per intero se non hai problemi di spazio sul foglio da esposizione.
Ma se per motivi di sequenza logica del discorso tematico avessi la necessità di mostrarlo affiancato ad un altro pezzo (per esempio un intero postale o un'altra busta) alla fine del foglio, allora potrebbe essere conveniente finestrarlo ed in questo caso suggerirei la soluzione "C", anche perchè ti permetterebbe di nascondere l'altra metà del pezzo.
Ma credo di essere entrato, a quetso punto, nel campo dei sofismi...
Scusami e ciao.
Luciano


Di nuovo Grazie Luciano (visto che siamo tra amici mi permetto di darti del tu...) dei tuoi preziosi consigli di cui faccio tesoro.
:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 08/01/2008 1:11 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
[quote="gilberto.gradari"]Caro Guglielminetti,

2 – lei dice che la “regola” è quella di far vedere sempre e comunque per intero sia l’annullo che il francobollo annullato, in ciò confortato dal parere di autorevoli giurati tematici (sul caso eccezionale che il francobollo sia pesantemente discordante e fuorviante da una lineare lettura della tematica, non mi pare però che si sia pronunciato nessuno)

Provo a pronunciarmi, da giurato, sull'argomento: nel caso di una pesante discordanza tra annullo e francobollo, non potrò mai dire che il pezzo non debba essere esposto, se è utile al mantenimento del filo del discorso tematico. Certo è che non è un bel vedere, il collezionista non guadagna punti (ma neppure ne perde, secondo me), e non posso che raccomandare al collezionista di sostituire il pezzo quanto prima, anche se talvolta non è facile, a causa dell'ignoranza di chi predisponeva o predispone tuttora gli annulli speciali e, anzichè metterci un francobollo ordinario, crea accostamenti da museo degli orrori (del tipo Madonna e partita di calcio, insomma ci siamo capiti...). Quello che invece mi sento di ribadire senza esitazione è che la finestratura deve mostrare francobollo e annullo per intero, anche se nei regolamenti non c'è scritto.

Tanti saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestratura degli annulli
MessaggioInviato: 08/01/2008 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
[quote="gilberto.gradari"]In chiusura, penso sia ora di salutarci con il TU e la proposta parte dal sottoscritto solo per una questione d’età.
[quote]

Ok, perfettamente daccordo caro Gilberto.

La discussione da te suscitata e' stata molto utile, mi pare siamo giunti ad un punto di arrivo chiaro almeno come prassi, come confermato anche da Gorretta.
:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010