tony76 ha scritto:
Una domanda: Cosa vuol dire quando si dice che un fb e' linguellato?
Ciao Tony,
per farti capire meglio l'origine del nome faccio un piccolo salto nel passato: fino a non molti anni fa non esistevano i classificatori con le taschine e quindi i francobolli, nuovi o usati che siano, venivano "incollati" in pagine di quaderni, o anche in eleganti album per mezzo di una linguella pre-gommata (tipo quelle che si usavano per le fotografie) una parte veniva incollata al francobollo e l'altra parte al supporto desiderato.
Se il francobollo è usato questo processo non altera lo stato del francobollo.(Almeno che nel rimuove la linguella non si danneggi il francobollo)
Ma se il francobollo è nuovo cioè con piena gomma la linguella ne determina sempre un' alterazione della gomma facendolo diventare un "linguellato".(cioè un francobollo che non ha più la gomma completa sul retro)
Si parla di linguellato anche quando la traccia di questa linguella è appena percettibile.
Normalmente il valore di un linguellato, per un francobollo raro, è circa il 50% del valore del non linguellato; molto meno vale il linguellato di un francobollo comune.
Spero di essere stato chiaro.
Se ci sono altri dubbi chiedi pure!
Fabio
