Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
FRANCOBOLLI MISTERIOSI https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=30&t=1027 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Salvatore [ 20/04/2010 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
![]() ![]() Ho un piccolo grande dubbio su questi francobolli di Polonia Allegato: Polonia001.jpg [ 23.66 KiB | Osservato 17127 volte ] Poiché non si legge l'anno di emissione, non riesco a trovarli sull' Yvert. Qualcuno saprebbe cortesemente indicarmi l'anno per poterli ritrovare?? Ringrazio fin d'ora chi saprà fornirmi la risposta ![]() ![]() |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 20/04/2010 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
Il primo è del 1974, i due successivi del 1971, l'ultimo del 1959 |
Autore: | Vincent De Luca [ 21/04/2010 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
Dettaglio la corretta risposta di Paolo. 1974/Scott 2068/Yvert 2187 (re Sigismondo) 1971/Scott 1857/Yvert 1976 (Fiat polacca) 1971/Scott 1858/Yvert 1977 (Torre di miniera) 1959/Scott 836/Yvert 953 (arciere) ![]() |
Autore: | Salvatore [ 21/04/2010 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
![]() ![]() Grazie, perché nonostante vari tentativi non riuscivo proprio a trovarli ![]() ![]() |
Autore: | stefanoDB [ 21/12/2010 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
1974/Scott 2068/Yvert 2187 (re Sigismondo) 1971/Scott 1857/Yvert 1976 (Fiat polacca) 1971/Scott 1858/Yvert 1977 (Torre di miniera) 1959/Scott 836/Yvert 953 (arciere) ![]() |
Autore: | Salvatore [ 15/02/2012 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
![]() Ho un nuovo quesito su due francobolli greci che non riesco a trovare sull'Yvert: Allegato: Grecia001.jpg [ 113.36 KiB | Osservato 16650 volte ] Sarei grato se qualcuno mi può dare indicazioni in merito ![]() ![]() |
Autore: | Giorgio Sini [ 15/02/2012 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
Il francobollo olimpico dovrebbe essere l' Yvert n. 845. Ciao ![]() ![]() Giorgio |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 16/02/2012 0:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
L'altro è l'1 dracma della serie famiglia Reale del 1956 (sul catalogo Hermes è il n. 814, ma per l'Yvert dovrebbe essere il 628). Raffigura la regina Amalia (1818-1875) |
Autore: | Salvatore [ 16/02/2012 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
Grazie a Paolo e Giorgio per la cortese indicazione ![]() ![]() |
Autore: | Salvatore [ 08/04/2012 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
![]() ![]() Qualcuno saprebbe darmi indicazioni su questi francobolli? ![]() Allegato: misteriosi001.jpg [ 31.4 KiB | Osservato 16465 volte ] ![]() ![]() |
Autore: | Vincent De Luca [ 08/04/2012 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
Da sinistra a destra: 1- Testa di Zeus di Istiaea/ Grecia 1959/Scott 634 2- Testa di Giovane/ Grecia 1955/Scott 577 3- Alessandro Magno/Grecia 1959/Scott 638 4- Viaggio di Dionisio/Grecia 1955/Scott 581 5- Rovine Chiesa di Phaneromeni a Zante-terremoto di Argostoli/Grecia 1953/Scott RA88 Buona Pasqua e Pasquetta Enzo |
Autore: | Sergio Cabras [ 08/04/2012 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
Ciao Salvatore, ![]() la definizione dei francobolli è la seguente: 1° francobollo anno 1958 serie Arte Greca n° 670 (Unificato) 2° francobollo anno 1955 serie Arte Greca n° 613 (Unificato) 3° francobollo anno 1958 serie Arte Greca n° 674 (Unificato) 4° francobollo anno 1955 serie arte greca n° 617 (Unificato) 5° francobollo anno 1953 serie Beneficenza n° 100 (Unificato) Spero di averti chiarito il tutto. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Salvatore [ 09/04/2012 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
Grazie a Enzo e a Sergio per la segnalazione anche molto tempestiva. Mi è utile soprattutto l'indicazione di Sergio perché l'unificato e l'Yvert al circolo li abbiamo, mentre purtroppo lo Scott non lo abbiamo disponibile. ![]() |
Autore: | Salvatore [ 15/04/2012 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
![]() ![]() Allegato: Arabi001.jpg [ 37.8 KiB | Osservato 16402 volte ] Attendo indizi ..... ![]() ![]() |
Autore: | Vincent De Luca [ 17/04/2012 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
Caro Salvatore, Io non ho ne' l'Yvert nuovo (il mio e' del 1978), ne' l'Unificato, percio' ti do' i dati necessari per una ricerca piu' approfondita: La quartina e' del 1992 ed e' dell'UCRAINA (alto valore) (Scott 130) Il secondo dentello e' del 1984-95 ed e' dell'ARABIA SAUDITA (Scott 911) Il terzo: ho l'impressione che si tratti di uno speculativo di "paesi" arabi Enzo |
Autore: | Salvatore [ 18/04/2012 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
Grazie Enzo, sempre puntuale e preciso. ![]() ![]() ![]() Al Circolo abbiamo l'Unificato dell'Europa, ma stranamente la Grecia non c'è; anche l'Yvert che abbiamo è un po' più recente di quello che hai tu, e quindi in qualche maniera siamo riusciti a trovare tutti i precedenti. Penso che l'indicazione dell'anno sia un elemento utilissimo e sia sicuramente più facile trovare notizie su questi francobolli ![]() ![]() |
Autore: | Giuseppe Galasso [ 18/04/2012 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
Perfette le indicazioni di Vincent. Si può solo aggiungere che x la quartina il soggetto indicato è : Ragazze ucraine. Per il secondo valore si rappresenta una veduta della Città di Jedda (a sinistra antica e a destra moderna- vista mare) Allegato: Scott 911.jpg [ 152.06 KiB | Osservato 16349 volte ] Per il terzo se riuscissi ad inserire una riproduzione ingrandita in modo da leggere meglio le scritte si potrebbe provare a cercare meglio. Ciao Giuseppe |
Autore: | Vincent De Luca [ 19/04/2012 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
Il terzo francobollo (???) e' dello STATO DELL'OMAN (da non confondere con il Sultanato dell'Oman, i quali francobolli sono regolarmente catalogati). Quello che tu mostri appartiene a una serie di foglietti emessi nel 1976 per onorare il Bicentenario USA (1776-1976). Qui in USA chiamiamo questi dentelli: "CARTA DA PARATI" La ditta tedesca MICHEL ha un catalogo speciale per tutti questi francobolli totalmente speculativi, e da non mettere in collezioni (a meno che lo si fa per stretta preferenza personale). Enzo |
Autore: | Salvatore [ 19/04/2012 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRANCOBOLLI MISTERIOSI |
![]() ![]() ![]() Grazie per le ulteriori precisazioni ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |