Grande è stata la mia sorpresa, stamani, quando ho trovato in casella postale un biglietto natalizio ritornato al mittente, cioè a me, spedito ad un indirizzo che non conosco.
Allegato:
Herr Kakkien.jpg [ 63.64 KiB | Osservato 3270 volte ]
Allegato:
Herr Kakkien - reverse.jpg [ 29 KiB | Osservato 3270 volte ]
Dopo un attimo di sbandamento ho letto attentamente il nome del destinatario, Hubert
Kakkien, ed ho guardato con un po' (giusto un poco) di attenzione la grafia ed ho cominciato a capire...
Infatti, l'ho aperto, ho letto il messaggio ed ho subito pensato: "...ma questo, prima da Natale, e con un figlio appena nato (poveretto) non aveva altro cui pensare che organizzare auguri tramite rispedizione al mittente?"
Allegato:
herr Kakkien - interno.jpg [ 57.62 KiB | Osservato 3269 volte ]
Che ci volete fare, nonostante l'arrivo del piccolo Duilio "il nostro" è sempre lo stesso, però... il pensiero è stato gradito, un po' meno il cognome scelto (chiara allusione alle sue correnti incombenze familari

), e l'idea è stata lanciata.
Una sola avvertenza a chi volesse ripetere l'esperimento: inviate gli auguri con almeno 2 mesi di anticipo altrimenti correte il rischio che diventino auguri pasquali.
Grazie Maurizio, sei un grande! (Ho svelato il nome per chi ancora non lo conoscesse molto bene...)
Luciano