Senza aprire un discorso più ampio sulla Intelligenza Artificiale che è ormai una branca ultra consolidata visto
che ho affrontato questi temi già all'Università più di 50 anni fa, il proliferare di questi nuovi software e relative App
è ora una moda scoppiata sui social.
Ma attenti a sottovalutarli; spesso chi si occupa di revisionare gli articoli scientifici per la pubblicazione fa fatica a capire se è stato prodotto
in tutto o in parte con l'aiuto della I.A.
Però penso che creare con ChatGPT qualcosa di nuovo e originale è ancora da venire.
Dove può aiutare è nelle elaborazioni ripetitive.
Da informatico in pensione per esempio mi sono divertito a dare in pasto quelle che in gergo si chiamano le specifiche
tecniche di un programma, cioè quello che in passato un analista consegnava al programmatore che poi le traduceva in righe di codice.
Ebbene la codifica fatta da ChatGPT, successivamente compilata e resa un programma eseguibile ha funzionato al primo colpo.
Nelle specifiche puoi anche indicare che tipo di linguaggio vuoi che usi (Basic, Java, Python o anche gli ultimi usciti)
Io mi diverto anche ad utilizzare quelli che creano immagini in base alle tue indicazioni; devo dire che vengono a volte fuori
delle belle foto.
Mia moglie si diverte in cucina; devo dire che le ricette prodotte da ChatGPT sono veramente gustose.
In campo filatelico arranca un po' perchè non fa altro che raccogliere ciò che trova in rete e per arrivare a dei risultati soddisfacenti
ha bisogno di molti passaggi in cui devi cercare di dargli indicazioni sempre più mirate.
E' comunque il futuro che non possiamo certo fermare!
sergio