Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica
https://www.cift.it:80/forum/

Posta e avviamento celere anni 50/60.
https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=18&t=2650
Pagina 1 di 1

Autore:  Rjkard [ 09/09/2013 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Posta e avviamento celere anni 50/60.

Un caro saluto a tutti,
vorrei chiedere se qualcuno fosse a conoscenza di altre impronte marcofile riferite a diverse città, oltre alle già conosciute Milano, Napoli, Roma e Torino.
In particolare, anche se la cosa mi sembra strana, rivolte alla città di Palermo.
La richiesta è inerente sia sotto l'aspetto meccanico che manuale.
Grazie per la collaborazione.
Rjkard.

Autore:  Paolo Guglielminetti [ 09/09/2013 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e avviamento celere anni 50/60.

Oltre alle città da te ricordate, mi sono noti Trento e Reggio Calabria, e se ricordo bene Catania
Altre città ebbero il servizio (Bari e Palermo, quest'ultimo sul filobus 17) ma non mi sono notti annulli con la dicitura Posta o Avviamento celere

Autore:  Rjkard [ 10/09/2013 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e avviamento celere anni 50/60.

Grazie mille Paolo,
Si, ti confermo anche Catania nella lista delle città che utilizzarono un timbro specifico, ho solo elencato quelle più famose dotate anche di meccanizzazione, mentre le tre citate mi risultano solo impronte manuali.
Dunque anche Bari rientrerebbe nel novero della lista, non lo sapevo, anche io in tanti anni di ricerca non ne ho mai vista una, sia Palermitama che Barese, forse utilizzarono altre impronte relativi ad uffici di stazione, e non dedicate.
Ampliando il discorso, questa tipologia di inoltro mi ha riservato una sorpresa "napoletana", infatti come saprai l'impostazione che avvenne sui mezzi pubblici lasciava adito solo a quei servizi impostabili, quali l'espresso, la posta aerea. il fermo posta etc, ma non quei servizi di sportello dove devi compilare la fatidica ricevuta quali raccomandata, assicurata etc.
Ultimamente sono venuto in possesso di una raccomandata con timbro NAPOLI CORR. E PACCHI (CELERE) con timbro di raccomandazione in cartella, che precluderebbe una accettazione di tale servizio con il relativo inoltro celere, forse all'interno dell'ufficio di stazione stessa, ove si smistava la corrispondenza scaricata dai tram, autobus, filobus o autopulmann extraurbani.
Volevo chiederti se le mie impressioni coinciderebbero con le tue e, naturalmente, se hai mai visto tale impronta.
Come sempre grazie per la collaborazione.
Rjkard.

Allegati:
img419.jpg
img419.jpg [ 136.37 KiB | Osservato 4777 volte ]

Autore:  Paolo Guglielminetti [ 10/09/2013 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e avviamento celere anni 50/60.

Questa no ma mi è noto il Torino Staz. PN AVVIAMENTO CELERE su raccomandata.
Questi timbri probabilmente negli uffici di stazione "migrarono" ad un uso più generale rispetto a quello in origine concepito

Autore:  Rjkard [ 10/09/2013 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta e avviamento celere anni 50/60.

Interessante l'uso torinese su raccomandata, sicuramente come tu hai detto il timbro è stato "migrato" verso altri uffici, magari in epoca tarda anni 60.
Sulla migrazione di questo rimango un pò sconcertato se ci fosse la fattibilità, in virtù del fatto che la data è del settembre 1953, quindi a poco più di un anno dall'entrata in funzione del servizio di inoltro a Napoli, che a quanto mi risulta è stata la prima città italiana ad aver introdotto il servizio, questo in base dalle date da me reperite in diversi anni, ma poi sopratutto in ambito napoletano non ho mai visto la sola definizione Celere senza Posta o Avviamento, è l'unica che possiedo e che ho trovato, poi certamente tutto è possibile come sempre in ambito di storia o usi postali.
Grazie ancora come sempre per la tua pronta risposta e sopratutto disponibilità.
Rjkard.

P.S.
Ho preso l'aggiornamento del volume sui timbri del regno e quello nuovo di repubblica (che però non indica una scala di rarità).
Complimenti vivissimi per l'opera.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/