Il colloquio si terra' presso palazzo Datini (Via Ser Lapo Mazzei, 43) a Prato.
La partecipazione è libera, a condizione di iscriversi al più presto possibile (non so se è ancora possibile), contattando la segreteria dell'Istituto (telefono 0574.604.571, e-mail
issp@po-net.prato.it).
Tra i relatori, segnaliamo la presenza del nostro Paolo
Istituto di Studi Storici Postali
V Colloquio di Storia Postale, Prato, 23 febbraio 20089-9,40 Accoglienza, saluti delle Autorità
9,40 Adriano Cattani, Repubblica di Venezia, navi al servizio della posta
10,00 Armando Serra, Il velocifero pontificio del 1839
10,20 Riccardo Ajolfi, Le diligenze svizzere del Sempione
10,40 B. Pallini, P. Saletti, Le diligenze veloci
11,00 Giorgio Magnani, Una lettera impresentabile
11,20 Simone Fari, La reciproca influenza fra sistemi di trasporto e di comunicazione fra Ottocento e Novecento
11,40 Paolo Guglielminetti, Posta tranviaria in Italia e nel mondo
12,00 Fabio Vaccarezza, Mezzi inusuali di trasporto della posta
12,20 Luigi Ruggero Cataldi, Sezione Movimento PT: storia e compiti
12,40-13 discussione
13-14,00 intervallo
14,10 Vincenzo Portulano, La posta con battelli sul lago di Garda
14,30 Andrea Giuntini, La posta aerea fra le due guerre
14,50 Lino Lensi, I servizi aeri transcontinentali italiani della Lati
15,10 Flavio Riccitelli, Contributi per comprendere meglio la storia aeropostale
15,30 Valentina Stazzi, Il fondo archivistico della Direzione generale delle poste all’Archivio Centrale dello Stato, Roma, 1861-1878.
15,50-16,20 discussione
16,30 chiusura del Colloquio
