Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
Mail from Antarctica https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=17&t=778 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Marco Occhipinti [ 15/07/2009 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Mail from Antarctica |
Volete una busta spedita dall'Antartico? Seguite le istruzioni... http://www.nsf.gov/od/opp/philatelists.jsp ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pietro Mariani [ 20/07/2009 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
Grazie Marco ! ![]() Dalla parte opposta, ![]() Allegato: alert9rz.png [ 137.95 KiB | Osservato 24261 volte ] Si tratta dell'ufficio postale situato più a Nord nel Mondo. ![]() |
Autore: | Sergio Cabras [ 20/07/2009 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
![]() pensate che questa sia in tema? Allegato: Antartico.jpg [ 51.03 KiB | Osservato 24242 volte ] ![]() |
Autore: | Luciano Calenda [ 21/07/2009 6:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
In tema e molto carina. Luciano |
Autore: | sentinella [ 21/07/2009 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
![]() ![]() Cita: Non-U.S. correspondents use international first-class or airmail postage. Scusate la domanda banale: ma sulla busta pre-indirizzata e pre-affrancata che spedisco per essere annullata e ri-inviata devo mettere i francobolli italiani o di altra nazione? Quale tariffa devo mettere? ![]() ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 24/07/2009 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
Ciao Silvano, credo che la lettera debba essere preaffrancata con francobolli loro, altrimenti non potrebbero spedirla se fosse affrancata con francobolli di altri stati. Credo, quindi, che si dovrebbero procurare (online si dovrebbero trovare) dei loro francobolli e si dovrebbe verificare la loro tariffa per l'Italia. Comunque, forse un'email a info@nsf.gov potrebbe risolvere qualche dubbio. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | lsechi [ 26/07/2009 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
Salve a tutti! ringrazio Salvatore per la seganlazione del presente topic. Generalmente frequento il forum di F&F e occasionalmente do uno sguardo agli argomenti trattati sul forum del CIFT. chiedo venia ![]() Colleziono una tematica abbastanza impegnativa e sono felice di trovare qualcuno che è interessato alla tematica antartico. Fra qualche mese ( settembre ) le basi antartide si preparano alla loro riapertura dopo la pausa invernale. L'Antartide non ha una popolazione stabile ma molti governi mantengono stazioni di ricerca permanenti sul continente; le principali sono: * Prat, (Cile), Isola Greenwich, Shetland Australi * O'Higgins, (Cile), Costa Nord della Penisola Antartica * Frei, (Cile), Isola Re Giorgio, Shetland Australi * Esperanza, colonia argentina scuola n.38, Radio Arcangel. * Orcadas, 1904 per 40 anni l'unica stazione del continente (Argentina) * Marambio (Argentina) * Belgrano II (Argentina) * Jubany (Argentina) * San Martín (Argentina) * Primavera (Argentina) * Sobral (Argentina) * Amundsen-Scott South Pole Station, Polo Sud (Stati Uniti d'America) * Casey, Vincennes Bay (Australia) * Davis station Terra della principessa Elisabetta (Australia) * Dumont d'Urville, Adélie Land (Francia) * Halley (75S, 26W) Regno Unito * Stazione McMurdo, Ross Island (Stati Uniti d'America) * Isola Macquarie, (Australia) * Mirny, (Russia) * Stazione Mawson, Terra di Mac Robertson (Australia) * Scott Base, Isola di Ross (Nuova Zelanda) * Syowa, East Ongul Island (Giappone) * Rothera (67S, 68W) Regno Unito * Stazione Mario Zucchelli MZS (Italia) * Concordia - (Italia, Francia) * South African National Antarctic Expeditions, Terra della regina Maud (Sudafrica) * San Clemente di Ocrida, Isola Livingston, Shetland Australi (Bulgaria) * Vostok II, Plateau Antartico (Russia) Se siete interessati a ricevere buste dalle basi sono molto felice di aiutarvi. A Voi !!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | lsechi [ 26/07/2009 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
alcuni esempi: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Salvatore [ 26/07/2009 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
![]() ti ho segnalato il topic perché so che sei uno specialista in materia e vedo che così puoi dare suggerimenti anche agli altri. Vedo che l'idea ha funzionato e ringrazio te per essere intervenuto ![]() ![]() |
Autore: | Sergio Cabras [ 27/07/2009 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
Della serie ANTARTICO, ecco un'altro pezzo. Allegato: Antartico 002.jpg [ 19.01 KiB | Osservato 24091 volte ] ![]() |
Autore: | lsechi [ 30/07/2009 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
Ciao tutti ! Spero di fare cosa gradita per tutti coloro che amano ricevere buste dall'antartico. Vi segnalo gli indirizzi delle principali basi che si trovano in antartide. Stati Uniti Philatelic Mail Clerk McMurdo Station,Antarctica PSC 469 APO AP 96599-1035 Philatelic Mail Clerk Amundsen-Scott South Pole Station, Antarctica PSC 468 Box 400 APO AP 96598 Philatelic Mail Clerk Palmer Station, Antarctica c/o AGUNSA Deposito Franco Antartico P.O. Box 60-D Punta Arenas, Chile Uruguay Base Científica Antártica Artigas Av. 8 de Octubre 2958 - CP 11600 Montevideo - Uruguay Cile Base Científica Antártica Artigas C/O - Oficina Postal Base Frei Vía FACH Punta Arenas Chile Argentina Correo Argentino Filatelia Casilla de Correo 4224 Correo Central C1000WBQ Ciudad de Buenos Aires Argentina FRANCIA Monsieur le Gérant Postal Base d'Alfred Faure District de Crozet Terres Australes et Antarctiques Françaises via La Réunion Francia Monsieur le Gérant Postal Base de Port-aux-Français District de Kerguelen Terres Australes et Antarctiques Françaises via La Réunion Francia Monsieur le Gérant Postal Base de Martin-de-Viviès District de St Paul et Amsterdam Terres Australes et Antarctiques Françaises via La Réunion Francia Monsieur le Gérant Postal Base de Dumont d'Urville District de Terre Adélie Terres Australes et Antarctiques Françaises via Orly CTCOM Francia Spagna Comandante del BIO Hespérides (A-33) Cuartel General de la Armada Montalbán, 2 28071 Madrid España Comandante del BIO Las Palmas (A-52) Cuartel General de la Armada Montalbán, 2 28071 Madrid España Giappone Postmaster Syowa Antarctic Research Station Post Office National Institute of Polar Research 9-10, Kaga 1-chome Itabashi-ku, Tokyo 173-8515 Japan Postmaster Icebreaker Shirase JMSDF Headquarters Yokosuka District Nishihemi-cho Yokosuka, Kanagawa 238-0046 Japan Gran Bretagna Brithis Antarctic Territory Postal Officer Rothera Research Station Philatelic Bureau Stanley Falkland Islands South Atlantic Ocean FIQQ 1ZZ via London Gran Bretagna Luciano ![]() ![]() |
Autore: | lsechi [ 31/07/2009 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
![]() Una bella storia antartica è sicuramente quella sulla spedizione di Shackleton con la nave Endurance (Imperial Trans-Antarctic Expedition) ![]() ![]() Dopo il raggiungimento del Polo Sud da parte di Roald Amundsen e un mese dopo da parte di Scott, l'unica conquista di prestigio che rimaneva era la traversata del continente antartico. ![]() La spedizione partì da Londra il 1 agosto 1914, tre giorni prima che l'Inghilterra dichiarasseguerra alla Germania, con a bordo Shackleton e altri 27 uomini. La nave Endurance rimase ancorata a Grytvyken (Georgia del Sud) per circa un mese e salpò diretta verso il mare di Weddel il 5 dicembre del 1914, il 10 gennaio 1915 la nave raggiunse il mare di Weddell e il 19 dello stesso mese rimase incastrata nel pack. La nave, incastrata nei ghiacci, andò alla deriva da 77° S a 61° S, il 27 ottobre e dovette essere abbandonata, il 21 novembre fu completamente distrutta dalla pressione del ghiaccio. Shackleton fece trasferire l'equipaggio sulla banchisa in un accampamento d'emergenza chiamato "Ocean Camp" dove rimasero fino al 29 dicembre quando si trasferirono, trasportando al traino tre scialuppe di salvataggio sul un lastrone di banchisa in quello che chiamarono Patience Camp ![]() Fino all'8 aprile 1916 rimasero sulla banchisa e quando questa iniziò a sciogliersi tentarono di raggiungere, a bordo delle scialuppe, l'isola Elephant. Dopo una navigazione molto difficile, raggiunsero la costa dell'isola il 15 aprile del 1916 (498° giorno della spedizione). Le probabilità di ritrovamento e soccorso erano pressoché nulle, Shackleton decise quindi di raggiungere, utlizzando la scialuppa in condizioni migliori, la Georgia del sud (distante 800 miglia marine) insieme a cinque uomini per cercare aiuto. Salparono il 24 aprile 1916 e riuscirono ad attraccare a nella parte meridionale dell'isola (baia di Re Haakon) dopo 15 giorni di navigazione in condizioni meteorologiche terribili. ![]() ![]() Shackleton, insieme a Tom Crean e Frank Worsley, riuscì in 36 ore ad attraversare 30 miglia di montagne e ghiacciai inesplorati della Georgia del Sud (fu il primo attraversamento dell'isola) per raggiungere la stazione baleniera di Stromness situata sulla costa settentrionale, vi giunsero il 20 maggio. Da lì Shackleton organizzò il soccorso degli uomini rimasti sull'isola di Elephant che furono tratti in salvo, al quarto tentativo, il 30 agosto del 1916 col rimorchiatore cilena Yelcho. ![]() ![]() L'impresa di Shackleton, che nonostante le incredibili traversie non perse nemmeno un uomo, fu per lungo tempo oscurata dall'attenzione dedicata alla contemporanea sfortunata spedizione di Scott. Solo in epoca molto più recente le difficoltà incontrate nel 1964 dalla Combined Services Expedition che aveva l'obiettivo di esplorare la Georgia del Sud e la richiesta di evacuazione d'emergenza da parte di alcuni uomini dello Special Air Service britannico coinvolti nell'operazione Paraquat e rimasti bloccati dalle avverse condizioni meteo sul ghiacciaio Fortuna nel 1982 (evacuazione che costò ai britannici la perdita di due elicotteri Westland Wessex), fecero comprendere la reale portata della traversata effettuata da Shackleton. http://www.youtube.com/watch?v=qj0fAYiY ... re=related Luciano ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 01/08/2009 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
Ciao Luciano, molto avvincente la storia dell'impresa di Shackleton! Ascolta.. Silvano, qualche messaggio più su, chiedeva come devono essere affrancate le lettere che si inviano alle stazioni richiedendone la spedizione da lì. Con francobolli della nazione cui appartiene la stazione, si presume.. in questo caso, tu come fai? Li acquisti online? E come ti regoli con le tariffe? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Sergio Cabras [ 01/08/2009 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
![]() Bella, interessante e intrigante come tematica; molto belli i pezzi che presenti. In mancanza di altro, faccio vedere i pezzi che di tanto in tanto trovo tra il mio materiale. Allegato: Antartico 003.jpg [ 8.4 KiB | Osservato 23980 volte ] ![]() |
Autore: | andrea.marini [ 18/06/2012 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
E' il primo messaggio che scrivo, non potevo che postarlo nell' argomento principe della mia passione filatelica......se non altro per riportarlo in alto e stimolare altri messaggi! ![]() Non nascondo che l'idea della tematica e della creazione di una collezione a tema mi intriga molto...... Buona notte a tutti e a presto! ![]() ![]() ![]() Andrea |
Autore: | andrea.marini [ 19/06/2012 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
Tanto per cominciare a postare qualcosa, ecco uno dei miei fb preferiti Allegato: BAT - SG 15a mini.jpg [ 605.65 KiB | Osservato 23053 volte ] La famosa "Sterlina rossa" ![]() ![]() ![]() Andrea |
Autore: | andrea.marini [ 19/06/2012 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
Eccone un' altra che mi ha sempre affascinato, un' isola inospitale in un mondo estremo...... Allegato: ANARE - Heard Island mini.jpg [ 717.32 KiB | Osservato 23052 volte ] Fa parte di una serie di postcard stampate dalla seven seas stamps con diverse descrizioni..... ...se qualcuno ha notizie su qualche sorella.... ![]() ![]() ![]() ![]() Andrea |
Autore: | andrea.marini [ 16/07/2012 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mail from Antarctica |
Alcune cover viaggiate nel Continente Bianco, autografate dai protagonisti Allegato: XI Spedizione - Zucchelli 1 mini.jpg [ 636.94 KiB | Osservato 22991 volte ] Allegato: XI Spedizione - Zucchelli 2 mini.jpg [ 634.77 KiB | Osservato 22991 volte ] Allegato: XV Spedizione 1 mini.jpg [ 649.19 KiB | Osservato 22991 volte ] Allegato: XV Spedizione 2 mini.jpg [ 612.59 KiB | Osservato 22991 volte ] ![]() ![]() ![]() Andrea |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |