Il concetto non è quello di fare una cosa diversa a tutti i costi per il gusto di andare ''contro-corrente''.
Semmai quello di fare una cosa alla portata dei tempi e della società di oggi. Nell'epoca in cui tutto è a portata di mano e la tecnologia è avanzata a livelli esponenziali, è corretto proporre certi soggetti istituzionali, ma allo stesso tempo non ci vedrei nulla di male ad associare ad essi qualcosa di più ''nazional-popolare''.
In una sede che non dico quale, e con un interlocutore che non dico chi è, si è addirittura pensato (e anche in questo caso non ci troverei nulla di scandaloso) che
un bell'input alla filatelia sarebbe quello di proporre, accanto alle canoniche uscite filateliche istituzionali, un'emissione a soggetto votato dal ''popolo'', magari anche tramite Internet. Mettendomi nei panni dell'italiano medio, se partecipassi ad un sondaggio popolare, e poi il soggetto per l'emissione da me votato andrebbe alle stampe, di sicuro almeno un francobollo lo comprerei, pensando che anche io ho contribuito alla nascita di quel ''coso dentellato''.

....C'è anche da dire che quelli della Consulta sembrano "sordi" alle continue critiche/sondaggi mosse dei vari Forum Filatelici nei loro confronti per quanto riguarda le nuove emissioni (Forum che "sembra" vengano letti anche da loro....)
Bah..... io sono molto pessimista.....