Ci sono alcuni paesi (non saprei davvero dove recuperare l'elenco) che hanno (almeno sulla carta, in quanto nella pratica non ho mai visto una cosa del genere applicata) una convezione tra loro per il tracciamento online.
Il codice RR seguito da 9 numeri e da due lettere indicanti il paese del mittente dovrebbe essere possibile tracciarlo online. Non mi risulta che sia già possibile.
Tuttavia, le ultime due lettere indicano il paese del mittente. Difatti, se ci fai caso, quando spedisci una raccomandata all'estero, le ultime due lettere del codice della raccomandata sono sempre IT, ovvero Italia.
Nel caso in esame, invece, il Messico non avrà tale convenzione con l'Italia, e difatti le ultime due lettere sono NN (che dovrebbe stare per "non disponibile" o qualcosa del genere) e non MX (come ci si aspetterebbe).
L'etichetta arancione così come quella mostrata è solo e soltanto italiana. In ingresso, l'Italia non riconosce come valido per il tracciamento il codice della raccomandata messicana (nel caso in esame RC53...5MX), e ne crea uno suo, utile per il tracciamento sul territorio italiano. Solo al CMP sapranno che la raccomandata messicana RC53...5MX corrisponde alla raccomandata RR41...1NN: il mittente ed il destinatario non lo sapranno mai, se non all'arrivo della raccomandata.
