Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
Materiale accettabile ? https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=13&t=320 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | vippefyr [ 29/05/2008 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Materiale accettabile ? |
Sempre sul tema fari ho trovato questi http://www.hawaii-post.com/2004-07JUN.html emessi da un servizio privato di consegna espresso. Chiedo se sarebbero accettabili in una ipotetica esposizione tematica o se i valori 'privati' devono essere esclusi. Inoltre ho recentemente acquistato questo foglietto del Benin. ![]() Ho notato che esiste una infinità di foglietti, minifogli e altro emessi da paesi africani su tutte le tematiche possibili e a prezzi secondo me sproporzionati. Vorrei sapere come considerare queste emissioni: materiale filatelicamente valido o puramente speculativo ? Ha senso collezionarle? (non considerando che comunque sono foglietti esteticamente molto belli) Infine un'ultima domanda: il simbolo del Rotary International presente su molti di questi foglietti cosa sta a significare ? |
Autore: | Luciano Calenda [ 29/05/2008 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Materiale accettabile ? |
Caro amico, spero di riuscire a darti tutte le risposte che cerchi, almeno secondo il mio punto di vista. Comincio dalle cose più semplici. 1. Foglietto del Benin. Fa parte sicuramente del materiale che costituisce oggetto di 'speculazione' da parte dei paesi emittenti. Paesi di recente ‘tradizione filatelica’ (per usare un eufemismo) attirano sempre più i collezionisti, massime quelli tematici, con emissioni assolutamente accattivanti. Per come regolarsi con queste emissioni controlla quanto ho risposto, questa mattina, a Salvatore nella sezione ‘Tematiche’ a proposito degli Stati canaglia. In estrema sintesi, se proprio non se ne può fare a meno da un punto di vista tematico puoi inserire una di queste emissioni, MA NON PIU’ di una o due. Secondo me sono collezionabili (ma a costi molto alti) solo se PRETENDI di avere la completezza di tutto ciò che è stato emesso al mondo su tuo tema, ma il concetto di ‘completezza’ mal si sposa con la ‘Tematica’. Se invece punti a realizzare una collezione ‘tematica’ sui Fari allora sei in grado di fare la selezione del materiale che ti serve per il “tuo” discorso tematico. 2. Simbolo del Rotary. Il motivo è molto semplice, secondo me. E’ quello di attirare anche i collezionisti del tema ‘Rotary’; mettendo il simbolo del Rotary su qualsiasi emissione, anche animali, sport o altro, questi entrerebbero - nel convincimento degli autori - automaticamente nel tema ‘Rotary’. Un’altra spiegazione potrebbe essere quella che i fari raffigurati siano stati restaurati con l’aiuto del Rotary; in questo caso avrebbero una legittimità maggiore in una collezione ‘rotariana’. 3. Poste Hawai. Qui il discorso è un po’ più complicato ed anche in questo caso puoi leggerti tutto ciò che è stato già scritto in questo Forum nella sezione ‘Tematica’ nel topic ‘Poste e corrieri privati’. Anche questa volta, molto sinteticamente, tutto dipende dalla risposta a questa domanda: “La società che gestisce questo servizio postale ha ricevuto regolare autorizzazione dalle Autorità governative del paese ove opera?”. In caso affermativo queste emissioni sono ammesse ma sempre ‘cum grano salis’ e cioè al massimo uno o due pezzi per dimostrare che il collezionista conosce anche queste emissioni. E poi, l’altra domanda: “E’ proprio necessario inserire questo pezzo? Non ho altri elementi postali per descrivere lo stesso passaggio?”. Comunque, per tua informazione, una veloce scorsa ai dati disponibili su Internet lascerebbero pensare che questa organizzazione locale avesse le regolari autorizzazioni a ‘trattare’ un certo tipo di posta. Poi, però, sembra che la stessa società abbia sospeso il servizio per più di un anno perché il suo proprietario era stato coinvolto nella guerra in Iraq; una volta rientrato il servizio sembra essere ripreso proprio pochi giorni fa. Questa notizia mi lascia molto perplesso perché una ditta di raccolta e consegna di posta che si ferma per l’assenza di una sola persona mi lascia molto perplesso. Ma, alla fine, se riesci ad appurare che è tutto legittimo allora quei valori possono essere usati. Non so se sono stato chiaro o piuttosto confusionario. Se vuoi continua pure con i chiarimenti. Ciao. Luciano |
Autore: | vippefyr [ 30/05/2008 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Materiale accettabile ? |
Grazie per la celere risposta. Immaginavo che il foglietto facesse parte di tutta quella serie di emissioni create al solo scopo di fare cassa ma che non si sono mai nemmeno avvicinate al paese che le ha commissionate. Tuttavia alcune sono veramente belle e puo' far piacere possederne qualcuna pur senza velleita' di 'completezza'. Per quanto riguarda il servizio privato delle Hawaii, sul sito c'è scritto 'We operate under the exemption to the U.S. Private Express Statutes that allows urgent mail.' e si specifica che i loro 'francobolli' attestano che il servizio fornito è 'prepagato'. Non si fa riferimento ad altre autorizzazioni 'ufficiali' che certifichino il servizio come postale. Probabilmente i valori che ho segnalato rientrerebbero a malapena nel materiale accettato in una tematica. Anche in questo caso l'acquisto o meno dei francobolli puo' essere suggerito dalla soddisfazione di possedere qualcosa di 'esotico' e che probabilmente sara' difficile reperire in futuro. Cio' indipendentemente dalla possibilità di esporli in una competizione. Esaminando il post sugli 'stati canaglia' ho visto che il Benin fa parte dell' UPU dal 1961 e ha fornito i dati sulle sue emissioni per la codifica WNS. Al contrario, giusto per fare un esempio, ho notato che nell'elenco dei paesi che aderiscono alla suddetta codifica WNS non figurano né l'Olanda né la Germania. Come si puo' spiegare questa anomalia ? Alessandro Filippi |
Autore: | Luciano Calenda [ 30/05/2008 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Materiale accettabile ? |
Caro Alessandro, condivido il tuo pensiero di avere un pezzo 'strano' giusto per curiosità ma, nei limiti di uno due pezzi, puoi anche esporli, sempre che sussistano i presupposti di legittimità (nel caso specifico hai fatto lo stesso controllo che avevo fatto io ed ero convinto che fosse tutto legale quando ho letto la notizia della sospensione del servizio per più di un anno...). Per quanto riguarda le anomalie da te citate, confermo che il Benin, come Grenada, St. Kitts e molti altri paesi ‘adusi’ a questo tipo di speculazione fanno parte dell'UPU ma spesso vengono messe all'indice solo singole emissioni chiaramente speculate non tutte: infatti difficilmente troverai all’indice una serie ordinaria. Per quanto riguarda Olanda e Germania io non sono un esperto di ‘normativa postale’ me credo dipenda dal fatto che questi due paesi emettono diverse emissioni ogni anno con sovrapprezzo, pratica non ammessa dall’UPU o almeno ammessa solo per casi specialissimi. Spero, comunque, che altri amici più esperti possano eventualmente integrare questa mai risposta. Ciao. Luciano |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |