Le lave basaltiche, eccetto i casi delle
pillow-lavas (lave a cuscini, quando l'eruzione avviene in prossimità del mare o sott'acqua) e dei
basalti colonnari (come quelli presenti alle Gole dell'Alcantara, vicino Catania, o quelle più note del Selciato del Gigante, in Irlanda del Nord) si suddividono in:
1)
lave a blocchi, dette anche "
AA", termine hawaiiano che significa "pietre su cui non si può camminare a piedi nudi" (come poi due vocali possano significare tutta 'sta roba resta ancora un mistero! Forse "AA" altro non sono che le urla di dolore pronunciate dagli hawaiiani camminando a piedi nudi su lave scoriacee??

)
2)
lave a corde, dette anche "
PAHOEHOE", termine hawaiiano che significa "pietre su cui si può camminare a piedi nudi" (e anche di questo ne vogliamo parlare...?

)
Ad ogni modo ...molto difficile risulta la raffigurazione tematica di questi due passaggi. Il secondo passaggio, tuttavia, è documentabile grazie ad una località hawaiiana che ha preso il nome proprio da quel termine, e mi riferisco a
Laupahoehoe. Per documentare Laupahoehoe possiamo inserire un qualsiasi documento viaggiato con l'annullo Laupahoehoe (e non sono affatto facili da trovare, ve lo garantisco) oppure un bel pre-annullato:
Allegato:
Laupahoehoe.jpg [ 36.32 KiB | Osservato 10524 volte ]
Del valore di pochi centesimi, un Euro al massimo, documenta molto bene questo secondo passaggio sulle lave "Pahoehoe" e, nel contempo, mi consente di mostrare un oggetto diverso dal solito: come sappiamo, infatti, maggiore è la varietà e tipologia di oggetti che utilizziamo nella nostra collezione, maggiori e maggiormente apprezzate saranno le nostre "conoscenze".
Ottimo, Paolo, ad aver introdotto quest'argomento. Luciano, di certo ci esce un articoletto per NT, no?
