Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica
https://www.cift.it:80/forum/

Tutto è Petrolio .
https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=10&t=413
Pagina 1 di 2

Autore:  Pietro Mariani [ 11/09/2008 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Tutto è Petrolio .

Prendendo spunto da questo sito :

http://petrolio.blogosfere.it/2006/03/tutto-e-petroli.html

vi chiedo anch'io una mano nel segnalarmi materiale postale relativo a questo passaggio tematico...

Grazie

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Autore:  Marco Occhipinti [ 11/09/2008 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Caro Pietro,

se dovessimo prendere per buona l'ultima frase dell'articolo:
Cita:
Infine, tutte le cose non derivate dal petrolio sono prodotte da cose o macchinari
derivati dal petrolio

ne conseguirebbe che ti si dovrebbero segnalare tutte le aste su Delcampe ed eBay, senza limitazione di sorta... milioni e milioni di oggetti :D :D

Tornando seri, immagino che vuoi trattare nella tua collezione un capitolo sui principali oggetti la cui produzione dipende dal petrolio.
Ti sei già fatto un'idea, un elenco, da fornirci in modo da essere più precisi con gli aiuti?

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Pietro Mariani [ 11/09/2008 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Ok Marco vediamo di restringere un pò il campo (anche se non è facile :D )

Tralasciando il discorso ovvio sui trasporti,carburanti ed energia
Faccio un "pelino di fatica" a trovare materiale ad hoc su quanto sotto elencato (soprattutto francobolli/pezzi carini):

abbigliamento sintetico (come scritto sul sito calze, mutande :shock: , scarpe, pantaloni, camicie, giubbotti....) ma poi anche plastica,colle,deodoranti,saponi,diserbanti,pesticidi,fertilizzanti,medicine (..........ho letto che l’aspirina si produce anche con il metano….http://www.ecplanet.com/canale/scienza- ... lanet.rxdf )

Sotto posto un piccolo schemino promemoria che stavo iniziando a preparare :shock:
inoltre , se avete qualche curiosità o segnalazione supplementare postate pure ;) :clap:

Allegato:
derivati.jpg
derivati.jpg [ 145.98 KiB | Osservato 14120 volte ]



:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Autore:  Pietro Mariani [ 11/09/2008 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

..........ho letto che l’aspirina si produce anche con il metano…...

Pertanto ho acquistato questo pezzo : :oops: :oops:

Allegato:
761d_1.jpg
761d_1.jpg [ 34.63 KiB | Osservato 14108 volte ]


:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Autore:  TANIS [ 11/09/2008 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Hola
El casco de la nave y de los kayaks
;) ;) ;)

Tanis

:ciao: :ciao:

Allegati:
Alfilodeloimposible07.jpg
Alfilodeloimposible07.jpg [ 193.02 KiB | Osservato 14098 volte ]

Autore:  tartamimmi [ 12/09/2008 4:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

In francese si chiama mècaplasturgie... la progettazione e stampaggio parti poliuretano
non chiedetemi il corrispondente in italiano...
ecco un interessante pezzo... tartarughesco...
Immagine


mentre sono utili gli imballaggi in polietilene
Immagine


se invece parliamo di vernici...
Immagine

Autore:  Pietro Mariani [ 12/09/2008 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Grazie TANIS e TARTAMIMMI per i post :clap: :clap:

Faccio fatica a trovare un documento/francobollo che rappresenti chiaramente una bottiglia di plastica.......... :shock:

:ciao: :ciao: Pietro

Autore:  tartamimmi [ 12/09/2008 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

dovresti cercare in alimentazione tra le AM dei produttori di acqua (Evian, Panna, Lete, ecc... ecc...) o bibite in genere... chissà che non salti fuori! ;)

Autore:  TANIS [ 12/09/2008 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Hola
Para ilustrar una botella de plastico, sugiero un Franqueo Mecanico. En España, las empresas de leche mas conocidas son CLESA, Puleva, CLA Central Lechera Asturiana, Lauki, Rio, Pascual...
Intentare buscar algun Grupo de Coleccionistas de Franqueos..
Saludos y BUENA SUERTE :beer: :beer: :beer:
Tanis

Autore:  attila [ 12/09/2008 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Piccolo contributo
Allegato:
893_001.jpg
893_001.jpg [ 65.78 KiB | Osservato 13990 volte ]

questo il collegamento
http://francobolli.delcampe.it/page/ite ... age,I.html
Se proprio non trovi una bottiglia di plastica , ma penso che col tempo la scoverai , puoi optare per una rossa , come già suggerito , tipo questa
Allegato:
453_001.jpg
453_001.jpg [ 12.58 KiB | Osservato 13983 volte ]

e poi.................. :D
Allegato:
140_001.jpg
140_001.jpg [ 27 KiB | Osservato 13977 volte ]

:ciao: Attilio

Autore:  Pietro Mariani [ 12/09/2008 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Bello il tubo corugato in PVC cinese :clap: :clap:

Plastic-man :D

anche l'uomo di plastica......... :shock: :shock:


Allora è proprio vero che tutto è Petrolio :shock:


:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Autore:  Pietro Mariani [ 12/09/2008 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

gracias TANIS por las indicaciones :clap:

e grazie TARTAMIMMI :clap:

Immagino che come AM qualcosa ci sia sicuramente :)

Vorrei comunque abbinarla a qualche francobollo/intero dove l'immagine sia diretta come nell'intero cinese mostrato da Attilio .

:ciao: :ciao: Pietro

Autore:  Pietro Mariani [ 12/09/2008 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Ho trovato questo :

Allegato:
bottigliadiplastica.jpg
bottigliadiplastica.jpg [ 100.98 KiB | Osservato 13957 volte ]


ma se lo acquisto vado a quota 3 pezzi di questo genere in collezione e forse (visto i ragionamenti fatti nei precedenti topic) cominciano ad essere troppi . :roll:

:ciao: Pietro

Autore:  Marco Occhipinti [ 12/09/2008 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Pietro Mariani ha scritto:
ma se lo acquisto vado a quota 3 pezzi di questo genere in collezione e forse (visto i ragionamenti fatti nei precedenti topic) cominciano ad essere troppi . :roll:

Secondo me, il tuo ragionamento è corretto.
Diciamo che dipende anche dall'estensione della collezione: su 60 fogli, 3 IP cinesi per lotterie forse sono un pochino troppi (per quanto si tratti di materiale assolutamente postale, nulla da dire)... mentre su un'estensione di 120 fogli già li vedrei meglio.

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  tartamimmi [ 13/09/2008 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

cercando "plastique" su delcampe ecco cosa esce:
fdc
Immagine

francobollo!!! ti era sfuggito?
Immagine

qui una max
Immagine

Autore:  Pietro Mariani [ 13/09/2008 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

:clap: :clap: :clap:

.........ti era sfuggito?


Oui, je faisais la recherche en anglais:
plastic,bottle.... :oops:

:ciao: :ciao: Pietro

Autore:  attila [ 13/09/2008 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Due rosse degli anni 50
Allegato:
548_001.jpg
548_001.jpg [ 18.57 KiB | Osservato 13907 volte ]
Allegato:
123947826128.jpg
123947826128.jpg [ 48.38 KiB | Osservato 13906 volte ]
:ciao: Attilio

Autore:  Pietro Mariani [ 13/09/2008 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

certo che ne viene fuori di materiale...............

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Autore:  Marco Occhipinti [ 13/09/2008 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Pietro Mariani ha scritto:
certo che ne viene fuori di materiale...............

...e questo che sta a significare?
Significa che quando di materiale ce n'è tanto, sarà facile prendere il primo pezzo che capita per completare il passaggio tematico, ma allo stesso modo significa che il giurato si aspetta, magari in una successiva versione, di vedere quel passaggio illustrato con materiale più "pesante".
Eventualmente, se è possibile naturalmente, concentrarsi sin da subito a non acquistare il primo pezzo che capita, ma attendere un pochino ed investire qualche Euro in più su un pezzo "pesante", ti evita, per quel che vale, di spendere quei pochi Euro per il pezzo tappa-buco.
Filosofia Tematica :D :D

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  tartamimmi [ 13/09/2008 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

ma per "pezzo pesante" cosa intendi, visto che ad illustrare una bottiglia di plastica sono solo pezzi recenti?
a questo punto, ti chiedo:come si può valorizzare un argomento "moderno"? con che materiale?

Autore:  Marco Occhipinti [ 13/09/2008 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Nel 1835 H. Regnault ottiene la prima sostanza basata sul principio della polimerizzazione, il PVC.
Nel 1869 un tipografo di New York, John W. Hyatt, mescolando insieme la Parkesina e la canfora, inventa la Celluloide.
E così via, sino ai giorni nostri.
La storia completa è su: http://www.plastica.it/default.php?idref=184
Ne consegue che se questi prodotti derivati non sono così tanto moderni, esisteranno pezzi non tanto moderni che li illustrano.
E, naturalmente, la ricerca tematica non si può limitare a qualche giorno (come la vita di questo topic, da quando è stato inserito), ma richiede molto tempo e pazienza, a volte anche anni.
Ma se si ha tempo e pazienza il pezzo "pesante", prima o poi, esce fuori.
Per "pezzo pesante" intendo, naturalmente, una bella busta viaggiata, un intero postale vecchiotto, una rossa vecchiotta, etc... insomma, tutto ciò che non è il semplice francobollo.
:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Pietro Mariani [ 13/09/2008 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Marco Occhipinti ha scritto:
Nel 1835 H. Regnault ottiene la prima sostanza basata sul principio della polimerizzazione, il PVC.
Nel 1869 un tipografo di New York, John W. Hyatt, mescolando insieme la Parkesina e la canfora, inventa la Celluloide.
E così via, sino ai giorni nostri.
La storia completa è su: http://www.plastica.it/default.php?idref=184
Ne consegue che se questi prodotti derivati non sono così tanto moderni, esisteranno pezzi non tanto moderni che li illustrano.
E, naturalmente, la ricerca tematica non si può limitare a qualche giorno (come la vita di questo topic, da quando è stato inserito), ma richiede molto tempo e pazienza, a volte anche anni.Ma se si ha tempo e pazienza il pezzo "pesante", prima o poi, esce fuori.
Per "pezzo pesante" intendo, naturalmente, una bella busta viaggiata, un intero postale vecchiotto, una rossa vecchiotta, etc... insomma, tutto ciò che non è il semplice francobollo.
:ciao: :ciao: :ciao:


Anche questa è filosofia tematica :clap: .


Anche se è indubbio che ci sono temi più facilmente sviluppabili con pezzi molto vecchi e altri meno sviluppabili.................
...............ma qui sta la continua "lotta" del tematico.




:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Autore:  Marco Occhipinti [ 14/09/2008 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Da una ricerca rapida, e senza troppi affanni, ecco dei pezzi che vedrei senz'altro bene al posto del relativo semplice francobollo.

Porte in plastica "Portplasto, le porte del 2000":
Immagine

Questa dovrebbe essere una colla plastica, o qualcosa del genere:
Immagine

La calotta del paracadute è realizzata in materiale sintetico:
Immagine
Immagine
così come anche le vele delle barche:
Immagine

Non si tratta di pezzi "stratosferici", ma senza dubbio, insieme ai francobolli che comunque non devono e non possono mancare in una tematica, vanno a costituire con essi l'ossatura di una collezione tematica.

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  tartamimmi [ 14/09/2008 8:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

contribuisco con la celluloide!

antichissima e famosissima fabbrica di bambole, ancora in vita, la tedesca schildkröte. Fabbricava bambole in celluloide.

Immagine

data l'alta infiammabilità del materiale negli anni 40 in germania se ne vietò l'utilizzo, l'azienda quindi modificò anche l'affrancatura meccanica.
togliendo la parola celluloid (però anche puppen!)

Immagine

se vuoi del nylon un ottimo filo da pesca marca "tortue"

Immagine


e scordavo ancora questa:

Immagine (introvabile :roll: )

Le mie rosse con tartarughe non sono solo tema tartarughe!!!

Autore:  Pietro Mariani [ 14/09/2008 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

tartamimmi ha scritto:
contribuisco con la celluloide!

antichissima e famosissima fabbrica di bambole, ancora in vita, la tedesca schildkröte. Fabbricava bambole in celluloide.

Immagine

data l'alta infiammabilità del materiale negli anni 40 in germania se ne vietò l'utilizzo, l'azienda quindi modificò anche l'affrancatura meccanica.
togliendo la parola celluloid (però anche puppen!)

Immagine

se vuoi del nylon un ottimo filo da pesca marca "tortue"

Immagine


e scordavo ancora questa:

Immagine (introvabile :roll: )

Le mie rosse con tartarughe non sono solo tema tartarughe!!!


:clap: :clap: :clap: Bellissime !!!

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Autore:  Pietro Mariani [ 14/09/2008 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Marco Occhipinti ha scritto:
Nel 1835 H. Regnault ottiene la prima sostanza basata sul principio della polimerizzazione, il PVC.
Nel 1869 un tipografo di New York, John W. Hyatt , mescolando insieme la Parkesina e la canfora, inventa la Celluloide.
E così via, sino ai giorni nostri.
La storia completa è su: http://www.plastica.it/default.php?idref=184
Ne consegue che se questi prodotti derivati non sono così tanto moderni, esisteranno pezzi non tanto moderni che li illustrano.
E, naturalmente, la ricerca tematica non si può limitare a qualche giorno (come la vita di questo topic, da quando è stato inserito), ma richiede molto tempo e pazienza, a volte anche anni.
Ma se si ha tempo e pazienza il pezzo "pesante", prima o poi, esce fuori.
Per "pezzo pesante" intendo, naturalmente, una bella busta viaggiata, un intero postale vecchiotto, una rossa vecchiotta, etc... insomma, tutto ciò che non è il semplice francobollo.
:ciao: :ciao: :ciao:


Ne approfitto:
che tu sappia esistono francobolli sui due personaggi citati ?
(non è che voglia trovare la pappa pronta ma se si sà già qualcosa. :roll: ........)

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Autore:  Pietro Mariani [ 14/09/2008 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Sul nylon ho trovato questo:

Allegato:
520_001.jpg
520_001.jpg [ 21.03 KiB | Osservato 13788 volte ]



:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Autore:  Marco Occhipinti [ 14/09/2008 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Caro Pietro,

no, non mi risultano francobolli sui due personaggi, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Ad ogni modo, credo sia più abbordabile trattare i vari passaggi tematici illustrandoli con materiale che raffiguri i prodotti piuttosto che i loro inventori.

Il pezzo per il passaggio sul nylon mi sembra perfetto ;)

:ciao: :ciao: :ciao:

Autore:  Pietro Mariani [ 14/09/2008 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Marco Occhipinti ha scritto:
Caro Pietro,

no, non mi risultano francobolli sui due personaggi, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Ad ogni modo, credo sia più abbordabile trattare i vari passaggi tematici illustrandoli con materiale che raffiguri i prodotti piuttosto che i loro inventori.

Il pezzo per il passaggio sul nylon mi sembra perfetto ;)

:ciao: :ciao: :ciao:


Ho provato a mandare un e-mail ad Adolfo Franchi se c'è qualcosa Lui dovrebbe saperlo.....


:ciao: Pietro

Autore:  TANIS [ 14/09/2008 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tutto è Petrolio .

Hola
Bella pierna¡¡¡¡ :D :D :D :D
Los publibel son una verdadera mina de piezas tematicas. Siempre usados con moderacion.

He buscado un club español de FM, pero el que existia ha desaparecido.
Tambien las empresas de agua mineral españolas: Fontvella, Montepinos, Lanjaron, Vezoya, Insalus, Mondariz, Vichy catalan, etc etc
Y los molinos de viento , aerogeneradoes de electricidad
Otro aspecto: las redes de pesca maritima.
Ah y la filatelia: Hawid, Leuchturm, etc...
Creo que añadiendo un capitulo que se llame "El mundo antes del petroleo" puedes conseguir una coleccion de 2000 paginas :)) :)) :)) :))
Suerte
Tanis
:ciao: :ciao: :ciao:

Allegati:
PESCA2.jpg
PESCA2.jpg [ 4.07 KiB | Osservato 13707 volte ]
PESCA1.jpg
PESCA1.jpg [ 7.29 KiB | Osservato 13707 volte ]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/