Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
"Storia dell'illuminazione" ex "La luce con gli idrocarburi" https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=10&t=2106 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Pietro Mariani [ 14/04/2012 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | "Storia dell'illuminazione" ex "La luce con gli idrocarburi" |
A seguito degli sviluppi di questa collezione ho rimodificato per l'ennesima volta il titolo di questo intervento.... Breve serie sulla storia del petrolio illuminante o cherosene Allegato: cherosene001a.jpg [ 638.26 KiB | Osservato 48476 volte ] Allegato: cherosene002a.jpg [ 711.09 KiB | Osservato 48476 volte ] Allegato: cherosene003a.jpg [ 706.85 KiB | Osservato 48476 volte ] ![]() |
Autore: | Salvatore [ 14/04/2012 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il petrolio Illuminante o cherosene |
![]() ![]() Complimenti, sono dei fogli veramente interessanti. Se decidessi di esporli a concorso, dovresti indicare la notizia filatelica sotto gli interi postali, ad es. ROMANIA (ANNO) Biglietto postale per l'interno (infatti la destinazione è Timisoara) ![]() ![]() |
Autore: | Vincent De Luca [ 14/04/2012 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il petrolio Illuminante o cherosene |
I dati che suggerisce Salvatore bisogna metterli soltanto quando si usa il lato illustrato di un'intero postale dove non ci sono, visibili, le informazioni; d'altronde presenti dal lato dell'impronta. In questo caso, tutte le informazioni sono ben visibili. Enzo |
Autore: | Luciano Calenda [ 15/04/2012 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il petrolio Illuminante o cherosene |
Sono assolutamente d'accordo con Enzo. Le informazioni sui documenti postali sono utili quando non siano superflue. Interi presentati dal lato 'impronta' senza integrazione di altri valori o senza particolari segni di posta sono 'selfexplanatory' e aggiungere delle scritte che non portano altre informazioni determina solo un appesantimento dei fogli. Ciò vale anche per le normali corrispondenze. Altrimenti ci potremmo trovare un giorno con dei commenti tipo 'affrancatura ordinaria per l'interno' sotto una busta italiana affrancata con 0.60 centesimi viaggiata nel 2011! Insomma, scriviamo delle note solo quando c'è qualcosa da spiegare... So che ci sono correnti di pensiero contrarie ma questo è il mio punto di vista. Luciano |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 15/04/2012 7:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il petrolio Illuminante o cherosene |
Concordo, interi postali mostrati dal lato in cui si vede l'impronta di affrancatura non richiedono i dati "anagrafici". Questi ultimi infatti servono per distinguere gli interi illustrati lato veduta dalle cartoline illustrate, problema che non si pone quando l'impronta di affrancatura è visibile. Analogamente, le tariffe vanno spiegate solo quando sono particolari (via aerea, raccomandate...) non per cartoline e lettere primo porto, in quanto la spiegazione serve a mostrare che la lettera è in tariffa (anche se magari con una affrancatura elevata). Quano la tariffa è banale, la spiegazione è inutile. |
Autore: | Pietro Mariani [ 15/04/2012 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il petrolio Illuminante o cherosene |
Allegato: gas illuminante001a.jpg [ 699.91 KiB | Osservato 48443 volte ] Avrei dovuto scrivere "...intero postale da 6 pfenning" ??' (volevo scrivere 5 pfenning ![]() ![]() |
Autore: | Pietro Mariani [ 15/04/2012 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il petrolio Illuminante o cherosene |
Allegato: gas illuminante002.jpg [ 136.26 KiB | Osservato 48443 volte ] Ecco il verso del documento di cui sopra: ho scritto ...cartolina postale.... in quanto così era definito in una vecchia asta del CIFT . ![]() |
Autore: | Sergio Cabras [ 15/04/2012 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il petrolio Illuminante o cherosene |
![]() ![]() Si può dire che qualsiasi spunto può essere preso come argomento di un tema più o meno importante. ![]() Leggendo i commenti ed i vari pensieri ........... c'è sempre da imparare. ![]() ![]() |
Autore: | Vincent De Luca [ 15/04/2012 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il petrolio Illuminante o cherosene |
Cartolina postale va benissimo, e' piu specifico. Intero postale e' piu' "generalizzato" (cartoline postali, buste postali, aerogrammi, ecc.) Comunque l'impronta che mostri e' di 5 pf. non 6 pf. Complimenti: un bel lavoro. Enzo |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 15/04/2012 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il petrolio Illuminante o cherosene |
Io preferisco l'indicazione dell'oggetto postale preciso (quindi meglio "cartolina postale" che non "intero postale"), ma ai fini espositivi / valutativi le due soluzioni vanno bene |
Autore: | Pietro Mariani [ 15/04/2012 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
Per completare inserisco questi fogli che raccontano una breve storia su: L'illuminazione con il gas Allegato: gas illuminante1.jpg [ 109.74 KiB | Osservato 48422 volte ] Allegato: gas illuminante2.jpg [ 131.32 KiB | Osservato 48422 volte ] Allegato: gas illuminante3.jpg [ 699.91 KiB | Osservato 48422 volte ] Allegato: gas illuminante4.jpg [ 142.77 KiB | Osservato 48422 volte ] Allegato: gas illuminante5.jpg [ 191.97 KiB | Osservato 48422 volte ] ![]() ![]() |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 15/04/2012 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
Mi pare che tu abbia pronta una bella collezioncina 1 quadro per Vastophil o per il campionato cadetti! E' ora del grande passo Pietro! |
Autore: | Pietro Mariani [ 15/04/2012 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
Paolo Guglielminetti ha scritto: Mi pare che tu abbia pronta una bella collezioncina 1 quadro per Vastophil o per il campionato cadetti! E' ora del grande passo Pietro! Purtroppo, da come mi sembra di capire, mancherebbero ancora 7 fogli per il "quadro" e pertanto, sull'argomento presentato oggi dovrei farmi venire qualche altra idea di ampliamento.... Inoltre, come avrete sicuramente notato i miei "tempi" sono alquanto lunghi ..... Vabbè vedremo come va a finire ![]() ![]() ![]() P.S. Paolo, mi sono ricordato ora che ti devo ancora "spedire" lo scan della busta multiaffrancata con i francobolli del congrasso sul Petrolio. Mi devi scusare ma ho avuto problemi con il PC che ho dovuto riformattare più volte (alla fine ho dovuto sostituire l'HD ). Al più presto rimedio alla dimenticanza . ![]() |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 15/04/2012 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
Se esponi al campionato cadetti, la 1 quadro è di 12 fogli, quindi te ne mancano solo 3 ... un minimo di introduzione sui materiali in question ed il gioco è fatto, si tratta alla fine di rompere il ghiaccio! |
Autore: | Giulio Gallo Gallo [ 16/04/2012 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
Pietro, complimenti. Un solo suggerimento: noto alcune ripetizioni sullo stesso soggetto filatelico-tematico. Le ripetizioni sono da evitare perchè la giuria, prima o poi, ti farà questo appunto di giudizio a meno che le lanterne-lucerne, i personaggi, i luoghi, etc... non abbiano delle varianti che, in questo caso si potrebbero descrivere Nel caso questa mia osservazione fosse fondata, sceglierei il valore più "raro" (2) o piu' costoso(3), o più bello (1). Ciao g. |
Autore: | tartamimmi [ 16/04/2012 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
ciao Pietro, dovrei avere qualche AM a riguardo... do' un'occhiata e ti faccio sapere! Miriam ![]() complimentissimi! |
Autore: | Pietro Mariani [ 19/04/2012 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
tartamimmi ha scritto: ciao Pietro, dovrei avere qualche AM a riguardo... do' un'occhiata e ti faccio sapere! Miriam ![]() complimentissimi! Grazie Miriam; grazie anche per la segnalazione della busta di Trinadad . ![]() ![]() |
Autore: | tartamimmi [ 19/04/2012 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
PIETRO hai letto il messaggio privato? |
Autore: | alguer [ 19/04/2012 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
Anch'io all'inizio ero un pò titubante nel presentare a concorso la mia collezione sul cioccolato, però i risultati ottenuti hanno dimostrato di aver lavorato bene. Secondo me il lavoro che stai preparando mi sembra ottimo. Coraggio. ![]() |
Autore: | tartamimmi [ 19/04/2012 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
è visibile da qualche parte la collezione sul cioccolato? |
Autore: | Pietro Mariani [ 20/04/2012 5:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
tartamimmi ha scritto: PIETRO hai letto il messaggio privato? Pietro Mariani ha scritto: .........Grazie Miriam; grazie anche per la segnalazione della busta di Trinadad . ![]() ![]() Grazie Miriam ! ![]() O ti riferivi a qualcos'altro ? ![]() |
Autore: | Pietro Mariani [ 20/04/2012 5:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
alguer ha scritto: Anch'io all'inizio ero un pò titubante nel presentare a concorso la mia collezione sul cioccolato, però i risultati ottenuti hanno dimostrato di aver lavorato bene. Secondo me il lavoro che stai preparando mi sembra ottimo. Coraggio. ![]() Grazie Giuseppe per gli incoraggiamenti ! ![]() Cercherò di completare/migliorare questa mini collezione come suggerito da te,da Paolo e da altri. Il mio problema è che ho tempi molto lunghi (nel senso che impiego molto tempo a trovare,acquistare ed assemblare il materiale ). ![]() |
Autore: | alguer [ 20/04/2012 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
La mia collezione la puoi trovare sul forum. Vai sulla voce collezioni e cerca in "Scienza e Tecnica". Quello che vedi è il mio elaborato che ho presentato per la semifinale di Macomer 2011. ![]() |
Autore: | tartamimmi [ 20/04/2012 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
Pietro Mariani ha scritto: tartamimmi ha scritto: PIETRO hai letto il messaggio privato? Pietro Mariani ha scritto: .........Grazie Miriam; grazie anche per la segnalazione della busta di Trinadad . ![]() ![]() Grazie Miriam ! ![]() O ti riferivi a qualcos'altro ? ![]() scusa, la frase corretta era :allora hai letto il messaggio privato! scritta in fretta come al solito... perchè l'ho mandato ma non lo trovo tra i messaggi inviati... ![]() |
Autore: | tartamimmi [ 20/04/2012 8:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
alguer ha scritto: La mia collezione la puoi trovare sul forum. Vai sulla voce collezioni e cerca in "Scienza e Tecnica". Quello che vedi è il mio elaborato che ho presentato per la semifinale di Macomer 2011. ![]() non ho pensato a dare un'occhiata lì! ![]() |
Autore: | sentinella [ 23/11/2016 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
Magari quest'annullo ti potrebbe servire per la tua collezione? Allegato: norvegia.jpg [ 83.45 KiB | Osservato 45374 volte ] Utilizzato dalle poste Norvegesi per annullare la cartolina di Natale. Per maggiori info vedi questo link: https://www.posten.no/produkter-og-tjenester/frimerker-til-samling/frimerkeposten/_attachment/785387?_ts=15843eb6490 ultima pagina.... in norvegese ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pietro Mariani [ 24/11/2016 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
Grazie della segnalazione Silvano ![]() ![]() ![]() Un bell'annullo ! Vediamo se riesco ad ordinarlo : nel sito non si capisce molto ... ![]() |
Autore: | sentinella [ 24/11/2016 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
Prova a questo link https://eordre.posten.no/OA_HTML/ibeCCtpSctDspRte.jsp?minisite=10081§ion=11981&language=US Se ti registri dovresti poter acquistare la cartolina annullata ![]() |
Autore: | Pietro Mariani [ 26/11/2016 6:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
Grazie Silvano ! ![]() ![]() |
Autore: | michele [ 02/12/2016 0:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LA LUCE CON GLI IDROCARBURI |
Pietro, all'anagrafe sono stato iscritto con tre nomi ma chi mi conosce bene dice che ce ne sarebbe voluto ancora uno, da mettere addirittura per primo: Sebastiano, o più familiarmente Bastian Contrario. Benché mi complimenti con te per l'argomento e per come l'hai sviluppato, non posso fare a meno di notare un vistoso errore nella seconda pagina dell'illuminazione con gas: il carbonaio raffigurato nel francobollo di San Marino produce carbone di legna, che non è usato per produrre gas, e quindi è completamente fuori tema. Al suo posto, se proprio devi riempire quello spazio, secondo me è meglio un francobollo con un minatore (magari con in mano una lampada, come quello nella serie tedesca di beneficenza del 1957). Non volermene. Bastian Contrario Michele |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |