simonag69 ha scritto:
Grazie Paolo per le spiegazioni, davvero molto chiare
Cita:
tra una FDC viaggiata ed una non, meglio di conseguenza la prima, possibilmente in tariffa e senza illustrazioni a stampa sulla busta che nulla hanno di postale
Di FDC senza illustrazioni però non è che ce ne siano tante

forse giusto quelle Cavallino, che però sono un po' "tristi"
FDC vuol dire una busta viaggiata nel primo giorno di validità. Esistono eccome, sia con annullo commemorativo che con normali annulli postali. L'illustrazione - se presente - è inifluente e "ruba" spazio inutile ad altro materiale. E' come un disegno fatto sul foglio.
simonag69 ha scritto:
Cita:
aggiungo che generalmente è assai facile trovare una FDC, molto meno, persino per francobolli recenti, trovare un commemorativo viaggiato in tariffa
Verissimo ! E poi se si trova un commemorativo usato, è difficile anche trovarlo da solo, sopratutto se da solo non fa tariffa. E' accettato anche su busta viaggiata insieme ad altri francobolli?
Non è un problema di "accettarlo", ancora una volta non parliamo di divieti ... è che quando ci sono altri francobolli il messaggio tematico risulta meno visibile. L'ideale è quando è presente in multiplo, specie se in tariffa. In tal caso anche se c'è magari in più anche un francobollo ordinario non è un dramma.
Non bisogna pensare di trovare tutto subito ... molti di noi ci hanno messo diversi anni per scovare un francobollo del loro tema viaggiato.
simonag69 ha scritto:
Cita:
c) i concetti del regolamento non sono - per lo più - traducibili in divieti, che sono ben pochi (sostanzialmente uno: non esporre materiale che non è di natura postale), ma essenzialmente in orientamenti preferenziali, che il collezionista è invitato a seguire per un miglior risultato della sua collezione
d) ergo, maximum e FDC non sono vietate ma giustificano lo spazio che occupano (ca. 40% di un foglio quando esposte intere) solo se aggiungono qualcosa al semplice francobollo
Perchè non viene considerata postale una cartolina? Soprattutto se è viaggiata, è un'oggetto che ha girato per posta, quindi cosa ha di non postale? Scusami per la domanda di sicuro molto stupida, ma mi hai davvero chiarito tante cose, così approfitto per approfondire.
La cartolina, come una busta, è un oggetto confezionato da privati per viaggiare per posta. Qyando parliamo di "natura postale" intendiamo qualcosa di emesso dall'amministrazione postale per affrancare la corrispondenza (francobolli), o un supporto da essa già predisposto con valida affrancatura (interi), o approvato da essa sempre per affrancare (rosse, perfin, interi di franchigia) o ancora da essa utilizzato per rendere nulla (=annullare) l'affrancatura (annulli manuali e meccanici).
Una cartolina può essere esposta per il francobollo e/o l'annullo che reca, non per l'illustrazione