Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
Terremoti in tutto il mondo https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=10&t=150 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Marco Occhipinti [ 20/02/2008 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Terremoti in tutto il mondo |
Fa particolare impressione sapere che, nelle ultime ore, si sono registrati terremoti, anche di un certo rilievo, contemporaneamente in tutto il mondo. Come riportano le notizie di Repubblica e del Corriere, si sono registrati terremoti: - a Sumatra (Indonesia), zona già colpita nel 2004 (ricorderete il disastroso tsunami) Allegato: tsunami_2004.jpg [ 28.21 KiB | Osservato 4227 volte ] - in Grecia, zona già colpita nel 1953, con il sisma noto come "Terremoto di Zante" Allegato: grecia_1953.jpg [ 55.32 KiB | Osservato 4208 volte ] - in California (le notizie che ho citato non lo riportano, ma ne ho sentito notizia poco fa al telegiornale), zona ben nota per il Terremoto di San Francisco del 1906 Allegato:
Commento file: Rara franchigia postale: lettera spedita 4 giorni dopo il terremoto san_francisco_1906.jpg [ 64.48 KiB | Osservato 4209 volte ] - in Italia, nelle zone di Frascati, Imperia, Pozzuoli e Fabriano, quest'ultima tristemente nota per il cosiddetto Terremoto umbro-marchigiano del 1997 Allegato: umbro-marchigiano.jpg [ 22.66 KiB | Osservato 4210 volte ] ![]() ![]() ![]() |
Autore: | attila [ 20/02/2008 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Terremoti in tutto il mondo |
Non potevo non intrufolarmi con un pezzo di aiuti sanitari in caso di terremoto. immagine tratta da postbeeld Allegato: soccorsi terremoto.jpg [ 33.93 KiB | Osservato 4185 volte ] ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 20/02/2008 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Terremoti in tutto il mondo |
Grazie per il contributo, Attilio. Trattasi del Terremoto di Bam, in Iran, del 26 dicembre 2003 (osservare la coincidenza del giorno e del mese con il terremoto del sud-est asiatico del 2004): di magnitudo 6.6 della scala Richter, provocò la morte di circa 30.000 persone; la cittadella di Bam fu totalmente rasa al suolo. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 06/03/2008 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Terremoti in tutto il mondo |
Ripropongo la busta del Terremoto di San Francisco che ho mostrato più su: Allegato: san_francisco_1906.jpg [ 64.48 KiB | Osservato 4125 volte ] Questa busta, viaggiata 4 giorni dopo il terremoto, è davvero particolare, e vi spiego il perchè. Secondo il volume sulle Wreck Mails, l'Hopkins, non è riportata (è pur vero che si tratta di un volume vecchiotto, degli anni '60, comunque...) l'esistenza di franchigia postale durante il Terremoto di San Francisco del 18 aprile 1906. In particolare, cita l'esistenza di una busta viaggiata senza francobollo, ma tassata all'arrivo. Un altro aspetto particolare di questa busta è la missiva contenuta al suo interno. Il mittente scrive al destinatario: dear Friends we drop you a line at Uncle Sam's expense cioè, "vi spediamo questa lettera a spese dello Zio Sam"... cioè, ci sta dicendo che era noto che ci fosse una franchigia postale. Infine, posso garantire avendola avuta per le mani, che non c'è traccia alcuna di colla e nessun segno che vi fosse da qualche parte applicato un francobollo. Da questi elementi, si deduce, quindi, che una sorta di franchigia c'è stata, anche se non ufficializzata.. e, probabilmente, proprio perchè non ufficializzata pochi ne hanno usufruito.. e quindi, non sarà facile trovare altre lettere come questa. Tuttavia, questa rimane comunque una deduzione, logica ma comunque una deduzione. E un ulteriore dubbio potrebbe portarlo la presenza di quel "2 c" tra le onde dell'annullo meccanico. Cos'era? Indicava "2 centesimi"? Tassata all'origine? In realtà, non si tratta affatto di una tassa, bensì di una codifica della macchina annullatrice. Come possiamo esserne certi? Osservando questo secondo pezzo: Allegato: 2c.jpg [ 53.35 KiB | Osservato 4125 volte ] Questa cartolina è stata spedita 2 giorni prima del terremoto; è regolarmente affrancata, e il francobollo regolarmente annullato da... lo stesso annullo meccanico a onde con il "2 c"! Questo ci da la certezza che quel "2 c" non era affatto una tassa all'origine, ma una più semplice codifica della macchina, e, quindi, la busta in alto ha davvero, e senza dubbio alcuno, viaggiato in franchigia postale. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 09/09/2008 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Terremoti in tutto il mondo |
Per chi studia ed approfondisce l'argomento filatelicamente, può essere interessante questa notizia: http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... ref=hpspr1 ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |