Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
FDC - Meglio viaggiata oppure no? https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=10&t=1479 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | simonag69 [ 17/01/2012 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
ciao! Ho a disposizione queste FDC, sia nella forma viaggiata, che nella forma "non viaggiata". Mi potete dire quale è meglio mostrare? PORTOGALLO Allegato: Portogallo - 4-9-1974 - Centenario di Marconi_R.jpg [ 65.48 KiB | Osservato 11661 volte ] Allegato: Portogallo - 4-9-1974 - Centenario di Marconi - viaggiata_R.jpg [ 91.15 KiB | Osservato 11661 volte ] SERBIA Allegato: Serbia - 13-8-2004 - centenario prove radio-telegrafiche tra Antivari e Bari_R.jpg [ 96.13 KiB | Osservato 11661 volte ] Allegato: Serbia - 13-8-2004 - centenario prove radio-telegrafiche tra Antivari e Bari (2)_R.jpg [ 54.71 KiB | Osservato 11661 volte ] Quella del Portogallo la preferisco viaggiata, anche perchè ha viaggiato col timbro ufficiale del centenario marconiano, mentre quella della Serbia sono indecisa, perchè quella viaggiata mi piace molto, ma quella non viaggiata ha l'annullo ufficiale ![]() Cosa mi consigliate? Grazie ![]() ![]() |
Autore: | Giulio Gallo Gallo [ 17/01/2012 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
Forse mi sono perso un passaggio : stai costruendo la tua collezione, con criteri espositivi legati al regolamento oppure no? Cio' premesso, per me, le First Day Cover sono orrende. Tollero appena gli annulli speciali, e se poi questi supporti 1° giornio non rispettano neanche una tariffa, in una esplosione di francobolli e colori fine a se stessa, che si fa? Nessuna in ogni caso. Hai tempo per inserire altri pezzi, considerato che il francobollo sulla FDC, esiste allo stato di nuovo. ![]() |
Autore: | simonag69 [ 17/01/2012 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
ciao, no la collezione non la sto costruendo con le regole espositive, la esporrò al circolo, ma ho centinaia di buste e di FDC tra cui scegliere, quindi cerco di fare comunque il montaggio nel miglior modo possibile, pur mantenendo uno stile "open". Però non amo tanto "nascondere" con la finestratura degli annulli, lo faccio a volte, ma preferisco le FDC intere.. io a differenza di te, ADORO le FDC ![]() Chiedevo se come regola, dovendo scegliere tra 2 FDC, è preferibile una viaggiata o una non viaggiata, perchè ho un amico (anche lui colleziona Marconi) che le preferisce "pulite" (come le chiama lui ![]() Tu ho capito che non le apprezzi in nessuno dei due modi .. gli altri cosa ne pensano? Grazie! ciao ciao Simona |
Autore: | alguer [ 17/01/2012 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
Io preferisco quelle viaggiate. Se poi queste FDC sono raccomandate o assicurate ancora meglio. ![]() ![]() Giuseppe |
Autore: | Salvatore [ 17/01/2012 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
![]() Anche io preferisco quelle viaggiate, almeno per il fatto estetico che sono meno "vuote". Come hai già capito, in una collezione a concorso avresti dovuto finestrarle, mentre in una collezione "open", in cui le esponi per intero, fanno miglior figura. ![]() ![]() |
Autore: | simonag69 [ 17/01/2012 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
ma davvero in una collezione a concorso non si possono inserire le Fdc ? Lo imparo stasera.. Certo che io é decisamente il caso che rimanga nello stile 'open' , perché di fatto la mia é una collezione di cartoline e fdc !! Grazie per il vostro parere, mi interessa anche quello degli altri ![]() ciao ciao |
Autore: | Paolo Morandotti [ 18/01/2012 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
Su questo tema sono certo che avrai tante opinioni diverse quante saranno le risposte ![]() Considero solo le FDC in cui tutti i francobolli presenti abbiano attinenza al tema che sto trattando; poi cerco di inserire solo quelle il cui annullo fornisce informazioni tematiche aggiuntive rispetto a quelle dei francobolli oppure sono realmente viaggiate, possibilmente con servizi accessori, perché più interessanti anche dal punto di vista postale. Se viaggiate, le finestro quel tanto che basta per far vedere gli elementi postalmente rilevanti. In casi particolari, per aumentare la varietà di pezzi in una pagina o per motivi estetici, potrei anche considerare l'inserimento di una FDC che non soddisfa le due condizioni aggiuntive, però finestrata per mostrare solo la parte tematica rilevante. Chi è più esperto di me sui regolamenti e le consuetudini potrà correggermi ![]() Venendo alle tue domande: tra le FDC portoghesi, scelgo senza dubbio quella viaggiata; sarebbe bello sapere se è in tariffa, o di quanto si discosta. Circa la FDC del Montenegro, ecco... tra le due... ehm... metterei il francobollo e basta ![]() Come al solito: questo solo per i concorsi, tu sei sicuramente più libera di scegliere! ![]() ![]() |
Autore: | simonag69 [ 18/01/2012 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
Insomma FDC per intero, non finestrate, mi pare che nemmeno tu ne usi ![]() Eppure sono così belle le FDC, è un peccato che ci sia questa regola nella Federazione. Anche se a dire la verità non ho capito se è una regola oppure no. Comunque per quella del Portogallo mi trovi d'accordo, meglio quella viaggiata. Per quella del Montenegro, piuttosto che il francobollo singolo (che tra l'altro avrei), metto quella non viaggiata, che ha l'annullo ufficiale. Grazie come sempre per il tuo intervento, spero che qualcun altro mi chiarisca almeno se è una regola ferrea della Federazione, quella di non usare mai FDC "non finestrate", oppure è solo una consuetudine. ![]() ![]() |
Autore: | Paolo Morandotti [ 18/01/2012 22:45 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? | |||
simonag69 ha scritto: spero che qualcun altro mi chiarisca almeno se è una regola ferrea della Federazione, quella di non usare mai FDC "non finestrate", oppure è solo una consuetudine. ![]() ![]() Dunque: sul sito http://www.f-i-p.ch/ trovi i regolamenti in varie lingue; in quello sulla filatelia tematica non c'è una regola che dica "le FDC sono vietate", se ho letto bene, ma una che sancisce che le decorazioni private sulle buste sono materiale inappropriato, purtroppo, sì ![]() Il concetto è che lo spazio deve essere usato per documentare il discorso con pezzi ammessi dal regolamento. Ti faccio un esempio concreto con due FDC sulla televisione in Francia. Tutte e due sono viaggiate in tariffa esatta: la prima per l'interno, la seconda in raccomandata per l'estero via di superficie. Nella prima, il disegno privato sarebbe da finestrare, perché inutile in base al regolamento. Forse qualche giurato che legge il Forum potrebbe dirci se lasciarlo sarebbe un errore più o meno penalizzante; però direi che ai fini espositivi si potrebbe finestrare tranquillamente. La seconda, invece, si può inserire per intero per mostrare il tagliando della raccomandazione, in basso a sinistra, che giustifica la tariffa e documenta un servizio aggiuntivo. Alla fine inserirò quest'ultima, anche se è senza illustrazione privata. Spero di averti confuso per bene le idee ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | Luciano Calenda [ 20/01/2012 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
99 a 1 per il secondo pezzo! Luciano PS = a parte la bellezza e l'interesse per le illustrrazioni sulle buste ci dovrebbe anche essere l'innammoramento per il materiale che sia stato effettivamente usato per scopi postali. Non sono un esperto di 'open' ma ricordiamoci sempre che anche alla base delle collezioni di questa classe c'è la preponderanza di materiale filatelico/postale. Anche nella valutazione di una collezione open la busta raccomandata viaggiata è valutata 99 a 1 rispetto alla 'accattivante' fdc. L. |
Autore: | Paolo Morandotti [ 20/01/2012 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
Luciano Calenda ha scritto: 99 a 1 per il secondo pezzo! ![]() |
Autore: | simonag69 [ 20/01/2012 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
Luciano Calenda ha scritto: Anche nella valutazione di una collezione open la busta raccomandata viaggiata è valutata 99 a 1 rispetto alla 'accattivante' fdc. L. Molto interessante ... una FDC viaggiata, allora è il massimo ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Luciano Calenda [ 20/01/2012 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
Stiamo scendendo molto nei particolari cercando di portare acqua al proprio mulino…il che è anche giusto! Allora certamente un fdc viaggiata come raccomandata è meglio di una fdc viaggiata senza diritto di raccomandazione. Ma tra una raccomandata normale con francobollo ed annullo speciale ed una fdc raccomandata viaggiata la preferenza è sempre per il documento “meno filatelico”. In altre parole nell’ipotesi di una stessa composizione di francobolli su una raccomandata con annullo speciale su busta normale e su busta illustrata fdc il collezionista tematico sceglierà sempre la prima, il collezionista open sceglierà, forse la seconda. Questa è la vera questione di fondo. Per cui, come tematico, posso dire che una busta raccomandata con annullo speciale batte una fdc anche se raccomandata per 95 a 5. Per il collezionista per divertimento o ‘open’ il rapporto sarà l’inverso. Hanno tutti e due ragione senza che uno debba necessariamente convertire l’altro. Una volta accettata questa premessa diventa sterile continuare a discettare su quale dei due pezzi sia migliore perchè si opera su due piani paralleli: tematica e open/divertimento. Almeno questa è la mia opinione. Buon divertimento e non vi fermate: vi seguo con attenzione. Luciano |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 21/01/2012 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
Alcune precisazioni a) i regolamenti espositivi sono validi a livello mondiale, essendo sviluppati dalla Federazione Internazionale di Filatelia (la FIP), non da quella italiana che si limita a recepirli. b) Sul sito della federazione italiana comunque trove tutte le traduzioni in italiano http://www.fsfi.it/federazione/esposizioni.htm in fondo alla pagina. c) i concetti del regolamento non sono - per lo più - traducibili in divieti, che sono ben pochi (sostanzialmente uno: non esporre materiale che non è di natura postale), ma essenzialmente in orientamenti preferenziali, che il collezionista è invitato a seguire per un miglior risultato della sua collezione d) ergo, maximum e FDC non sono vietate ma giustificano lo spazio che occupano (ca. 40% di un foglio quando esposte intere) solo se aggiungono qualcosa al semplice francobollo e) di conseguenza, un pezzo viaggiato - possibilmente in tariffa - mostra l'uso postale del francobollo è evidentemente meglio di una FDC non viaggiata, magari con un annullo che si limita a ripetere il soggetto del francobollo; mi sembra un concetto ovvio per un collezionista, al di là dei regolamenti f) tra una FDC viaggiata ed una non, meglio di conseguenza la prima, possibilmente in tariffa e senza illustrazioni a stampoa sulla busta che nulla hanno di postale g) aggiungo che generalmente è assai facile trovare una FDC, molto meno, persino per francobolli recenti, trovare un commemorativo viaggiato in tariffa Questo solo per sistematizzare i concetti che Giulio, Luciano e Paolo M. avevano per lo più già introdotto |
Autore: | simonag69 [ 21/01/2012 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
Grazie Paolo per le spiegazioni, davvero molto chiare ![]() ![]() Cita: tra una FDC viaggiata ed una non, meglio di conseguenza la prima, possibilmente in tariffa e senza illustrazioni a stampa sulla busta che nulla hanno di postale Di FDC senza illustrazioni però non è che ce ne siano tante ![]() ![]() Cita: aggiungo che generalmente è assai facile trovare una FDC, molto meno, persino per francobolli recenti, trovare un commemorativo viaggiato in tariffa Verissimo ! E poi se si trova un commemorativo usato, è difficile anche trovarlo da solo, sopratutto se da solo non fa tariffa. E' accettato anche su busta viaggiata insieme ad altri francobolli? Cita: c) i concetti del regolamento non sono - per lo più - traducibili in divieti, che sono ben pochi (sostanzialmente uno: non esporre materiale che non è di natura postale), ma essenzialmente in orientamenti preferenziali, che il collezionista è invitato a seguire per un miglior risultato della sua collezione d) ergo, maximum e FDC non sono vietate ma giustificano lo spazio che occupano (ca. 40% di un foglio quando esposte intere) solo se aggiungono qualcosa al semplice francobollo Perchè non viene considerata postale una cartolina? Soprattutto se è viaggiata, è un'oggetto che ha girato per posta, quindi cosa ha di non postale? Scusami per la domanda di sicuro molto stupida, ma mi hai davvero chiarito tante cose, così approfitto per approfondire. Grazie ciao ciao Simona |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 21/01/2012 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
simonag69 ha scritto: Grazie Paolo per le spiegazioni, davvero molto chiare ![]() ![]() Cita: tra una FDC viaggiata ed una non, meglio di conseguenza la prima, possibilmente in tariffa e senza illustrazioni a stampa sulla busta che nulla hanno di postale Di FDC senza illustrazioni però non è che ce ne siano tante ![]() ![]() FDC vuol dire una busta viaggiata nel primo giorno di validità. Esistono eccome, sia con annullo commemorativo che con normali annulli postali. L'illustrazione - se presente - è inifluente e "ruba" spazio inutile ad altro materiale. E' come un disegno fatto sul foglio. simonag69 ha scritto: Cita: aggiungo che generalmente è assai facile trovare una FDC, molto meno, persino per francobolli recenti, trovare un commemorativo viaggiato in tariffa Verissimo ! E poi se si trova un commemorativo usato, è difficile anche trovarlo da solo, sopratutto se da solo non fa tariffa. E' accettato anche su busta viaggiata insieme ad altri francobolli? Non è un problema di "accettarlo", ancora una volta non parliamo di divieti ... è che quando ci sono altri francobolli il messaggio tematico risulta meno visibile. L'ideale è quando è presente in multiplo, specie se in tariffa. In tal caso anche se c'è magari in più anche un francobollo ordinario non è un dramma. Non bisogna pensare di trovare tutto subito ... molti di noi ci hanno messo diversi anni per scovare un francobollo del loro tema viaggiato. simonag69 ha scritto: Cita: c) i concetti del regolamento non sono - per lo più - traducibili in divieti, che sono ben pochi (sostanzialmente uno: non esporre materiale che non è di natura postale), ma essenzialmente in orientamenti preferenziali, che il collezionista è invitato a seguire per un miglior risultato della sua collezione d) ergo, maximum e FDC non sono vietate ma giustificano lo spazio che occupano (ca. 40% di un foglio quando esposte intere) solo se aggiungono qualcosa al semplice francobollo Perchè non viene considerata postale una cartolina? Soprattutto se è viaggiata, è un'oggetto che ha girato per posta, quindi cosa ha di non postale? Scusami per la domanda di sicuro molto stupida, ma mi hai davvero chiarito tante cose, così approfitto per approfondire. La cartolina, come una busta, è un oggetto confezionato da privati per viaggiare per posta. Qyando parliamo di "natura postale" intendiamo qualcosa di emesso dall'amministrazione postale per affrancare la corrispondenza (francobolli), o un supporto da essa già predisposto con valida affrancatura (interi), o approvato da essa sempre per affrancare (rosse, perfin, interi di franchigia) o ancora da essa utilizzato per rendere nulla (=annullare) l'affrancatura (annulli manuali e meccanici). Una cartolina può essere esposta per il francobollo e/o l'annullo che reca, non per l'illustrazione |
Autore: | simonag69 [ 22/01/2012 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
ciao! Ti mostro due coppie di buste. SLOVACCHIA Questa busta viaggiata nel 1998 per raccomandata, affrancata col francobollo di Marconi del 1997, è preferibile rispetto alla "FDC con timbro ufficiale", ma non viaggiata? ![]() ![]() BRASILE Questa busta viaggiata, ma con annullo della Lufthansa che non c'entra nulla, è preferibile rispetto all' FDC con annullo ufficiale? ![]() ![]() io preferisco la seconda, che ho usato infatti in questa pagina Allegato: 1931 - Corcovado (nuova versione).jpg [ 167.33 KiB | Osservato 11573 volte ] ho l'impressione che la mia collezione sia più che altro rivolta a uno scopo divulgativo, e un mio sogno è quello di fare una specie di "Mostra itinerante" nei vari paesi del Bolognese, o chissà anche in quelli limitrofi, per divulgare la storia di Marconi. Potrebbe in futuro nascere la voglia di farne una a puro scopo espositivo, ovviamente molto più ristretta (questa per ora è di 100 fogli!) con solo buste viaggiate.. chissà ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 22/01/2012 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FDC - Meglio viaggiata oppure no? |
Nel caso di una collezione a concorso, sul primo pezzo userei la FDC con l'AS (debitamente finestrata) qualora il messaggio tematico dell'annullo sia rilevante nel punto della collezione in cui inserisci il pezzo, altrimenti il francobollo sciolto o la lettera viaggiata. E' un pezzo recente, e la lettera col francobollo viaggiato temo non giustificherebbe lo spazio occupato, a meno che non ti serva mostrarla per esigenze di completamento della pagina. Nel caso del Brasile, sono due pezzi comunque filatelici. Escluderei quindi quella del volo Lufthansa. L'annullo dell'altro pezzo (che come spesso accade in brasile è in realtà un bollo non annullatore) non aggiunge molto al francobollo singolo, cui andrebbe la mia preferenza. Se vuoi usare comunque la FDC con l'annullo speciale, va finestrata. Credo che alla fine ci stiamo un po' ripetendo. Finché la tua collezione è divulgativa e per mostre non a concorso, scegli secondo i tuoi desideri di mostrare ciò che preferisci, come preferisci. E' difficile fare rientrare questo approccio in quello espositivo, e mi trovo poco a mio agio a darti dei consigli che risultano inutilmente restrittivi finché la tua raccolta è destinata ad essere esposta senza una valutazione secondo i regolamenti ... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |