Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
Targhette ANNO MARCONIANO https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=10&t=1426 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | simonag69 [ 11/01/2012 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Targhette ANNO MARCONIANO |
![]() Vorrei chiedervi un consiglio , per come meglio montare la paginetta delle targhette del 1974 relative all' ANNO MARCNIANO. Questa è una ipotesi: Allegato: Nascita 1874 - pag8 rifatta.jpg [ 104.59 KiB | Osservato 5141 volte ] Questa è l'idea che mi è venuta ora per una nuova disposizione: Allegato: Nascita 1874 - pag targhette nuova disposizione.jpg [ 92.39 KiB | Osservato 5141 volte ] La prima è più movimentata, e le pagine movimentate le preferisco, però oggi ho guardato diverse collezioni on-line e non l'ho visto fare mai, le vedo sempre più "squadrate", allora ho avuto l'illuminazione della seconda disposizione. Nel primo caso, effettuo una specie di "finestramento", cioè taglio il foglio col taglierino, lungo il punto di unione delle buste, in modo da far scorrere la busta dal retro, per non doverla tagliare. Nel secondo caso, ma non ho ancora provato, potrei tagliare il foglio in orizzontale, facendo scorrere dal retro solo la parte alta della busta. La prima tecnica l'ho già usate per altre paginette, tipo questa Allegato: 1909 - Nobel - pag6.jpg [ 104.82 KiB | Osservato 5141 volte ] .. mentre la seconda tecnica non l'ho mai usata. Cosa mi consigliate? Grazie. ![]() ![]() |
Autore: | Paolo Morandotti [ 13/01/2012 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Targhette ANNO MARCONIANO |
Premetto che qui ci sono utenti molto più esperti di me, ma dopo un po' di notti insonni per montare la mia collezione ti posso dire le idee che mi sono venute guardando i tuoi fogli - prendile come riflessioni a voce alta, nulla più. Se, come penso, il foglio è per una collezione che non è destinata ai concorsi, direi che non c'è una soluzione migliore di un'altra. Ti suggerirei, però, di scegliere un criterio uniforme per le tue pagine, qualunque sia il loro scopo. Per esempio, delle buste che mostri ti interessa solo il contenuto tematico o anche quello postale? Nel primo caso, potresti finestrarle mostrando solo gli annulli e recuperando spazio per francobolli o altro materiale; nel secondo, forse sarebbe bene mostrare anche l'indirizzo (qui qualche cultore di storia postale potrebbe aiutarti). Se, poi, ti interessa anche la parte non filatelica come intestazioni o fregi sulle buste, direi che la soluzione migliore è dare il massimo spazio al pezzo intero. In conclusione: personalmente preferisco la prima soluzione, ma la scelta finale deve essere fatta in base allo scopo e, perché no? del gusto personale. ![]() Permettimi un'ultima osservazione, sul foglietto dell'Uganda. Per quanto gradevole, appartiene ad un periodo un po' dubbio delle emissioni di quel Paese. Esiste una lista indicativa delle emissioni che sarebbe meglio non inserire in una collezione a concorso: http://www.trussel.com/detfic/undesire.htm (e su questo argomento credo che nel forum ci sia qualcosa) che non è oro colato, ma è utile per avere un orientamento quando si deve scegliere se acquistare un pezzo oppure no. Detto tra noi, del vietatissimo SMOM ho preso i francobolli del centenario della radio, la busta primo giorno, la prova di stampa e le cartoline postali nuova e fdc ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Giulio Gallo Gallo [ 13/01/2012 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Targhette ANNO MARCONIANO |
La prima soluzione prospettata, e cioe' "quella del movimento" dei pezzi rappresentati, mi pare piu' gradevole della seconda ipotesi. Gli indirizzi o le destinazioni in storia postale, devono riscuotere un obiettivo e finalizzato interesse altrimenti, come nel tuo caso, cercherei di ridurre - per quanto possibile - le parti non signficative quali, appunto, indirizzi o convenevoli o comunicazioni ininfluenti o forse sgradevoli. Tu che sei libera...da regolamenti espostivi, puoi felicemente abbandonarti a fogli composti di singolare bellezza che, il visitatore(non il filatelista ![]() ![]() Rivolgo la mia attenzione massima, al visitatore, cui noi filatelici dovremmo sempre guardare perchè tra questi, potenzialmente, esiste il ricambio generazionele di cui la filatelia ha assoluto bisogno, rispetto ai non eterni collezionisti: sempre più vecchi (come, me ![]() Per alcune delle ragioni di cui sopra, il foglietto ugandese, e cioè di uno stato emittente in black list, puo'/potrebbe essere inserito senza alcun patema, in considerazione del fatto che la collezione che stai montando, non sarà esposta e che, anzi, arricchirei di pezzi non filatelici. |
Autore: | simonag69 [ 13/01/2012 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Targhette ANNO MARCONIANO |
Paolo Morandotti ha scritto: Detto tra noi, del vietatissimo SMOM ho preso i francobolli del centenario della radio, la busta primo giorno, la prova di stampa e le cartoline postali nuova e fdc ![]() ![]() Ehm... io li ho messi in prima pagina ... Allegato: 0000 - piano.jpg [ 120.42 KiB | Osservato 5086 volte ] e poi finalmente ho trovato questa FDC Allegato: SMOM 1995 - cento anni di radio_R.jpg [ 61.06 KiB | Osservato 5086 volte ] che vorrei aggiungere alla sezione del centenario della radio nella quale comunque per ora ho inserito questa.. quanto mi piace ![]() Allegato: 1895 - il colpo dietro alla collina - pag8.jpg [ 76.29 KiB | Osservato 5086 volte ] Certo che .. non ne ho proprio imbroccata una, eh ![]() ![]() Comunque anche a me piace di più la prima soluzione delle targhette, quindi penso che mi stamperò e monterò quella pagina! Grazie davvero .. ogni altro consiglio e commento è ben accetto. ![]() ![]() |
Autore: | Paolo Morandotti [ 13/01/2012 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Targhette ANNO MARCONIANO |
La prima pagina di una collezione è una specie di zona franca, dove puoi mettere quello che vuoi: non è valutata ai fini del punteggio. Credo che i francobolli dello SMOM, o la cartolina postale, dovrebbero essere accettati anche in una collezione a concorso... ma solo lì ![]() Poi, sempre e solo nell'ottica del concorso, se interpreto bene la FDC di Cipro turca potrebbe essere criticata da una giuria, perché oltre al francobollo marconiano ne contiene uno che ha un altro soggetto e disturba il discorso tematico. In altre parole, potrebbe essere preso e inserito in una collezione sul cinema: il lettore ne sarebbe confuso. Sarebbe meglio il francobollo singolo o una FDC con il solo francobollo su Marconi. Poi, per completezza, nella nostra raccolta metteremo tutta la serie nuova e/o su FDC. Credo che quello che differenzia la collezione dalla semplice raccolta sia proprio il processo di scelta, per nulla facile e molto variabile nel tempo, che costituisce il piacere e l'unicità di ogni nostro lavoro. ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Salvatore [ 13/01/2012 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Targhette ANNO MARCONIANO |
![]() vedendo i tuoi fogli, innanzitutto ti faccio i complimenti per come stai creando un discorso organico su un argomento che apprezzi. Visto come stai procedendo, io penso che per ora ti convenga creare una collezione da non esporre a concorso, per avere un'idea di come si imposta una collezione tematica. Una volta che avrai completato la collezione, potrai valutare se scegliere i pezzi migliori e crearne una da esporre a concorso (ma in questo caso dovrai "finestrare" le buste FDC, non utilizzare le cartoline filateliche e seguire tutte le restrizioni che il regolamento espositivo comporta) oppure, come capita a molti filatelisti decidere di non esporre a concorso e utilizzare le esposizioni libere. Se invece hai idea di creare una collezione da esporre a concorso e hai un po' di pazienza, ti consiglio di vedere nella pagina indice di questo forum la sezione "fare tematica", su cui trovi molti consigli in merito. Qui ti do il link del primo capitolo https://www.cift.it/modules.php?name=Con ... age&pid=21 E se vuoi all'inizio del forum ci sono delle collezioni già presentate in mostre, che potrai utilizzare come esempio per avere un'idea di quello che è una collezione tematica da esporre a concorso https://www.cift.it/modules.php?name=Gallery In ogni caso, specialmente all'inizio è importante non perdere l'entusiasmo, che mi sembra a te non manchi, e mano a mano maturerai le tue scelte ![]() ![]() |
Autore: | simonag69 [ 14/01/2012 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Targhette ANNO MARCONIANO |
ciao, innanzitutto grazie per i complimenti ... l'entusiasmo effettivamente non mi manca ![]() Si, penso proprio che seguirò il tuo consiglio. Per ora cerco di montarla nel miglior modo, ma non nell'ottica di un concorso. Già così sto cercando di scegliere dal materiale in mio possesso, solo alcune cose che a me sembrano più belle o più significative, per l'argomento trattato, tralasciando tanto altro materiale, che tengo comunque nella collezione. In quest'ottica mi sono utili i vostri consigli, anche perchè a volte avendo la possibilità di scegliere tra diverso materiale, ci possono essere oggetti che ho scartato e che invece sarebbero preferibili ad altri, e in questi casi li posso tranquillamente sostituire. In altri casi, alcuni pezzi mi sembrano così belli o socì unici, che nonostante le regole della federazione, preferisco montare quelli ![]() ![]() I link che mi avete dato, alle pagine di questo forum, li ho già letti tutti ... e ho anche guardato diverse collezioni in galleria ![]() Grazie! ciao Simona |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |