La notizia, riportata su
Le Scienze, si deve al lavoro di ricerca di ben 69 astronomi.
Non è una notizia "eclatante", in quanto sono stati già scoperti altri 234 sistemi solari simili al nostro: la differenza tra i precedenti e quello adesso scoperto è che le proporzioni e le distanze dei pianeti dalla stella sono molto simili al nostro sistema solare. Ed ecco perchè ha fatto notizia.
Allegato:
sistema_solare.jpg [ 19.72 KiB | Osservato 4990 volte ]
In verità, la notizia è una "scusa" per intraprendere un percorso tematico che vorrei fare con tutti voi: in sostanza, tempo fa, nell'ottica dell'ampliamento della mia collezione di Geologia, avevo iniziato a buttare giù due righe sulla "Storia della Geologia". La Geologia è un settore di studio relativamente recente: diciamo che si può parlare seriamente di geologia solo dall'800 in poi. Eppure, vi sono diversi argomenti che, nel tempo, hanno avuto stretta relazione con i fenomeni geologici, e molti di questi hanno a che fare con l'Astronomia.
Per cui, vediamo se riusciamo a trovare insieme il materiale per questi passaggi (io ce l'ho già, non mi sto "servendo" di voi, però vediamo se, giocando, esce fuori qualcosa di interessante o curioso

).
Iniziamo, quindi, con questi passaggi.
Fino al VI secolo A.C. i Greci immaginavano che la Terra non fosse altro che un disco circolare circondato dal grande Fiume Oceano, con sopra la conca emisferica del cielo: tale “visione” della Terra appare chiaramente nelle opere di Omero.
Gli stessi Greci credevano che tutti i corpi celesti, dopo aver compiuto il loro percorso sulla semisfera celeste, si immergessero nei flutti di Oceano e girassero in qualche modo intorno all’orizzonte verso nord, riapparendo poi ad est il giorno successivo.
Le stelle, però, apparivano diverse se viste dalla Grecia o dall’Egitto. Quindi prima Anassimandro, poi Parmenide, seguace di Pitagora, ipotizzarono la curvatura della Terra, considerandola cilindrica.
Ma solo con Platone si iniziò ad accettare l’idea che la Terra fosse sferica; il filosofo
sostenne:
la Terra è sferica perché la sfera è la forma più perfetta per un corpo; perciò la Terra, che sta al centro dell'universo, deve essere sferica.
