Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
Philmedica https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=10&t=1411 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | attila [ 16/12/2011 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Philmedica |
Allegato: Philmedica.jpg [ 282.32 KiB | Osservato 15061 volte ] Il libro merita di avere un topic tutto suo. Inizio a ringraziare Sergio per avermi spedito una copia di questa meraviglia tematica. La prima cosa che mi colpisce è il sottotitolo : Proposte di tematica medica Io sono arrivato a leggere solo la presentazione del nostro Michele Picardi , coi miei tempi amplificati mi prometto di divorarlo. |
Autore: | debene [ 17/12/2011 22:35 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica | |||||
Mi colloco nel topic aperto da Attilio, poi vediamo se aprirne uno apposito. Ho elaborato in poche paginette un lavoro che vorrei portare avanti. Vorrei illustrare le vite dei più insigni personaggi della medicina. Lo scopo di farvi vedere questo piccolo lavoro, che allego come files pdf ( ditemi se è meglio allegare un pdf o allegare lo scan diretto delle pagine come immagini ) è quello di ricevere da voi il maggior numero di critiche al fine di migliorare. Considerate che è veramente la primissima volta che mi cimento e quindi sarò molto lieto di sentirvi. A presto. sergio
|
Autore: | attila [ 18/12/2011 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Ma hai intenzione di completare una enciclopedia medico-filatelica ? Hai bisogno di altre segnalazioni di materiale emesso ? Per il Canone medico ci potrebbe stare questa , anche se moderna Allegato: Avicenna canone.jpg [ 60.92 KiB | Osservato 15019 volte ] altre immagini Tunisia e Uzbekistan Allegato: avicenna.jpg [ 16.46 KiB | Osservato 15019 volte ] Allegato: Uzbekistan copia.jpg [ 52.18 KiB | Osservato 15019 volte ] Altre emissioni , che io ho, di Kuwait , Mali , Somalia , Ungheria e Urss. |
Autore: | debene [ 18/12/2011 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Grazie Attilio del materiale mostrato. Non ho ancora le idee molto chiare. Certo essendo la prima volta ho trovato alquanto lungo l'iter per arrivare alla compilazione delle pagine. Era uno spunto da cui partire ma sopratutto fatto per avere indicazione degli sbagli e quindi delle esatte indicazioni per compilare una tematica. Ci risentiamo a breve e grazie ancora sergio |
Autore: | Giuseppe Galasso [ 19/12/2011 9:03 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica | ||
Caro Sergio, preparati alle stroncature poiché appena prenderanno monitor e tastiera (la vecchia carta e penna) i GURU della tematica/competizione ti cominceranno a dire che se per tua cultura personale le pagine vanno benissimo, ma se per caso hai intenzione, poco poco, di pensare ad una fase "competitiva", e allora vedrai che "l'é tutto sbagliato, l'é tutto da rifare!!!".... finestratura, nuovo/usato, testi...). Il mio consiglio: divertiti per qualche anno, nel frattempo trovi pezzi che "giustificano meglio il passaggio tematico" e poi con calma penserai alla fase espositiva... Facciamo così, per il 2013 a Vastophil presenterai al pubblico per la prima volta la tua tematica... tra gli ospiti d'onore ![]() Ciao ![]() ![]() ![]() ![]() Peppe P.S. Comunque, grazie ai tuoi fogli ho scoperto che nel 66 Karachi aveva già uno Sportello Filatelico!!!???, che grandi... da noi abbiamo aspettato gli anni ottanta...
|
Autore: | debene [ 19/12/2011 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Caro Peppe, ti ringrazio per i tuoi commenti. Sono perfettamente consapevole che per poter presentare qualcosa di decente la strada da percorrere è ancora lunga. Sono onorato del tuo invito e vedendolo come un punto di partenza cercherò di lavorare sodo. Avrò sicuramente modo di importunarti di tanto in tanto insieme con gli altri amici del forum. Ancora grazie sergio |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 19/12/2011 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Sergio Ho visto solo rapidamente le tue pagine, ma due commenti al volo inizio a farteli a) in una collezione da esposizione (nei puoi vedere molte nella sezione "Le collezioni" di questo sito) non vengono indicate le date di emissione o i numeri di cataloghi dei singoli francobolli. Diverso ovviamente se stiamo parlando di un articolo tematico per una rivista b) ci deve essere stretta correlazione tra testo e materiale; in pratica - se parli in 4 pagine della vita di avicenna e quindi in modo abbastanza dettagliato - non è possibile raccontarne le diverse fasi mostrando sempre e solo francobolli con lui e basta e non documentando le altre cose di cui parli nel testo Scusa la rapidità, magari poi ci torniamo sopra ... |
Autore: | debene [ 19/12/2011 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Paolo ti ringrazio tantissimo. Come ho già detto sono veramente agli inizi. Pubblicare quelle pagine forse è stato prematuro ma sai avendoci lavorato sù ero ansioso di avere qualche commento. A questo punto, dopo aver ricevuto spero altre critiche e suggerimenti, farò sicuramente una pausa di riflessione, rivedendo anche i criteri con cui raccogliere il materiale. Grazie ancora sergio |
Autore: | Marco Occhipinti [ 19/12/2011 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
debene ha scritto: ...forse è stato prematuro... Assolutamente no, secondo me, hai fatto benissimo invece, perchè solo provando materialmente a montare dei fogli espositivi ci si rende conto di tante cose... anche il montaggio virtuale (cioè fatto a computer) non è la stessa cosa del montaggio reale... i fogli vanno montati, solo così ci si rende davvero conto di cosa significa e di cosa implica.Paolo (ovviamente) è stato bravissimo nella sua sintesi, ti ha detto praticamente già tutto. Anche se la collezione non vorrai esporla a concorso, comunque c'è altro materiale oltre ai francobolli e agli annulli su Avicenna (per rimanere nell'esempio che hai fatto), e soprattutto c'è altro materiale (inclusi francobolli e annulli) di altri passaggi del testo tematico che hai scritto ma che non hai illustrato. Per esempio, Gurgan, Hamadan e Isfahan sono città illustrabili filatelicamente (fai una ricerchina su Delcampe, trovi diverso materiale). Magari non sono pezzi che hanno una relazione diretta con Avicenna, certo, ma è proprio questo il grimaldello per aprire le porte della "Filatelia Tematica" e per chiudere quelle della "Filatelia a Soggetto" ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | debene [ 19/12/2011 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Caro Marco, i vostri incoraggiamenti mi spingono ad andare avanti. ![]() ![]() ![]() La vostra partecipazione è utilissima, quindi ora passerò ad una fase di raccolta e di studio. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 20/12/2011 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Per gli appassionati al tema medico segnalo l'asta Wapler che scade il 7 gennaio sui temi croce rossa e medicina http://www.wapler-katalog.de/ e poi cliccare su "Katalog 7. Online-Auktion " a sinistra |
Autore: | debene [ 20/12/2011 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Grazie Paolo, veramente interessante. Buona giornata. sergio |
Autore: | Giorgio Sini [ 20/12/2011 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Caro Sergio, puoi consultare anche il Catalogo 25a Asta CIFT dove sono offerti, come smpre, interessanti lotti. Saluti ![]() ![]() Giorgio |
Autore: | Giuseppe Galasso [ 20/12/2011 11:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica | ||
Giustissimo l'intervento di Giorgio: ![]()
|
Autore: | debene [ 20/12/2011 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Volevo chiedervi questo : le notazioni inserite, cioè lo scritto a commento, devono necessariamente essere originali, cioè di pugno del filatelista, o si possono anche riportare stralci da testi e/o pagine internet ? e nel secondo caso bisogna necessariamente riportare a margine la fonte o se ne può fare a meno ? grazie sergio |
Autore: | Luciano Calenda [ 20/12/2011 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Caro Sergio, tutte le annotazioni, postali/filateliche e anche tematiche devono essere del collezionista o presumere che siano sue. Posso anche riprendere la descrizione di una busta fatta da un catalogo d'asta e stamparla sotto il pezzo usato senza specificarne l'origine: mi assumo sempre la responsabilità di quanto scritto. In casi particolari (citazioni o riferimenti molto tecnici o specifici) si possono usare frasi o commenti prelevati da altre fonti, soprattutto nello sviluppo del tema, specificando l'autore o le fonti stesse; ma questa tecnica deve essere usata solo in casi eccezionali. Almeno io la penso così. Luciano |
Autore: | debene [ 20/12/2011 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Carissimo Luciano, ti ringrazio per la risposta. Studierò un pò meglio le collezioni pubblicate sul sito e mi eserciterò durante le feste. grazie sergio |
Autore: | Giuseppe Galasso [ 29/12/2011 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Guarda la combinazione, sfogliando una pubblicazione dell'USFI (del 1967 in occasione del decennale) ho incontrato questa foto che condivido con voi sempre in ricordo del papà di Sergio. Allegato: Giannandrea.jpg [ 138.71 KiB | Osservato 14880 volte ] Ecco la didascalia della foto: « Tavola rotonda », a Bari, sul tema « Filatelia e turismo », organizzata dall'Unione Stampa Filatelica Italiana, con la collaborazione dell'Unione Stampa Turistica Italiana. Al tavolo della presidenza, da sinistra, avv. Giuseppe Giannandrea,presidente del Circolo Filatelico barese; il dott. Giovanni Malanotte, segretario generale dell'U.S.T.I.; il dott. Fulvio Apollonio, presidente dell'U.S.F.I.; il dott. Amerigo Manzini, consigliere dell'U.S.F.I.; Maurizio Tecardi, segretario dell'U.S.F.I. e vicepresidente del Comitato Organizzatore della «Levante 72» ![]() Giuseppe |
Autore: | debene [ 29/12/2011 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Caro Giuseppe, ti ringrazio del ricordo. Qualche giorno fa ho passato un intero pomeriggio con Antonio Sabatino, attuale presidente del circolo barese, che tu sicuramente conosci e i ricordi si sono sprecati. Purtroppo attualmente in Bari le attività filateliche sono molto scarse per non dire nulle, ma le forze in campo sono veramente poche e sarebbe molto bello riprendere quell'appuntamento presso la Fiera del Levante. Un caro saluto sergio |
Autore: | Giulio Gallo Gallo [ 30/12/2011 7:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Caro Sergio, e ti dico caro perchè percepisco tutto il tuo entusiasmo e la tua voglia di condividere il tuo lavoro filatelico. Collezionare per esporre in filatelica tematica ( che non è certo un investimento, come lo potrebbe essere una collezione di storia postale ) è cosa spontanea, tranne per alcuni che collezionano - ma non espongono - a volte per non esporsi ai giudizi delle giurie che a volte non profondono il massimo dell'attenzione al lavoro dell'espositore. Anchio sono alle prime armi, in questo intelligente ramo della filatelia, e sono pronto a rilanciare quello che mi hanno insegnato ma anche ad osservare con l'originalità della mia testa alcuni particolari che, alla fine, fanno...sostanza. Premesso che alcune collezioni esposte nel forum, non hanno partecipato a concorso ( e quindi non godono del riscontro di una giuria ) mentre su altre, anche se hanno partecipato, non sono segnati i passi in cui sono state criticate e spronate al miglio- ramento. E quindi - non sempre - le collezioni esposte nel forum possono essere un esempio assoluto di cosa si deve fare o non fare, altrimenti non si spiegherebbero inserimenti di pezzi con annulli di favore, o il ripetuto utilizzo di cartoline private che, non sono come le ammissibili a concorso, cosiddette "cartoline di commissione privata", o buste con affrancature filateliche, o altro materiale utlizzato a "mio avviso" inopportu namente. Alla prossima. |
Autore: | debene [ 30/12/2011 7:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Grazie Giulio, terrò presente i tuoi suggerimenti. L'entusiasmo è tanto ..... il tempo a disposizione un pò meno. A presto sergio |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 30/12/2011 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Giulio Gallo Gallo ha scritto: il ripetuto utilizzo di cartoline private che, non sono come le ammissibili a concorso, cosiddette "cartoline di commissione privata", Le "cartoline di commissione privata", (stamped-to-order in inglese), sono considerate ammissibili in quanto sul supporto recante diciture e illustrazioni predisposte da privati è stata - in un secondo tempo - apposta l'impronta d'affrancatura dall'amministrazione postale competente. Come tali sono catalogate tra gli interi postali. Ovviamente lo stesso non vale per semplici cartoline illustrate o con intestazione del mittente, che credo è l'oggetto cui ti riferivi. |
Autore: | debene [ 30/12/2011 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Grazie Paolo, il mio vadecum si arrichisce. Auguri e a presto sergio |
Autore: | Giulio Gallo Gallo [ 30/12/2011 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Giulio Gallo Gallo ha scritto: il ripetuto utilizzo di cartoline private che, non sono come le ammissibili a concorso, cosiddette "cartoline di commissione privata", Le "cartoline di commissione privata", (stamped-to-order in inglese), sono considerate ammissibili in quanto sul supporto recante diciture e illustrazioni predisposte da privati è stata - in un secondo tempo - apposta l'impronta d'affrancatura dall'amministrazione postale competente. Come tali sono catalogate tra gli interi postali. Ovviamente lo stesso non vale per semplici cartoline illustrate o con intestazione del mittente, che credo è l'oggetto cui ti riferivi. Si. Meglio ribadirlo ![]() |
Autore: | Giulio Gallo Gallo [ 31/12/2011 10:09 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica | ||||
Sergio, scrivimi e-mail, se dovessero servirti questi pezzi te li inviero' volentieri
|
Autore: | Giulio Gallo Gallo [ 31/12/2011 11:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica | ||
....
|
Autore: | debene [ 31/12/2011 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
Grazie per la tua gentilezza Giulio. In queste feste sto cercando di riorganizzare e catalogare tutto il materiale di mio padre. Non vorrei quindi privarti di qualcosa che poi ho in simile. Ti faccio sapere. Buon Anno sergio |
Autore: | Giulio Gallo Gallo [ 31/12/2011 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
...mi potresti solo privare del piacere di non esserti utile. Buon anno a te, fammi sapere. |
Autore: | attila [ 31/12/2011 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
bella la rossa della Ciba come starebbe bene con questa Allegato: ciba dissenteria amebiana copia.jpg [ 95.54 KiB | Osservato 14813 volte ] |
Autore: | Giulio Gallo Gallo [ 01/01/2012 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philmedica |
...la tua è ancora piu' bella, e se non serve a Sergio te la invierei volentieri. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |