in realtà i bozzetti preparati da noi erano diversi poi ci si è dovuti accontentare per non perdere tempo ed occasione
Poste Italiane comunica che oggi 21 giugno 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato alla Filarmonica Laudamo di Messina, nel centenario della fondazione, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10€. Tiratura: trecentomila esemplari. Foglio da quarantacinque esemplari Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura di Fabio Abbati. La vignetta raffigura, in grafica stilizzata, la “Sala Laudamo”, annessa al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, su cui si evidenziano le silhouettes di un direttore d’orchestra nell’atto di dirigere e una serie di strumenti musicali; in alto a sinistra, è riprodotto un particolare tratto dal logo della Filarmonica Laudamo di Messina, la lettera “L” corredata di un fregio. Completano il francobollo la leggenda “Filarmonica Laudamo di Messina dal 1921”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Messina 18. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it. Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione, al prezzo di 15€. TESTO BOLLETTINO «Filarmonica Laudamo di Messina: cento anni con la grande musica!» La Filarmonica Laudamo di Messina ha realizzato il suo primo concerto il 19 agosto 1921. Nella stagione 2020-2021 festeggia i 100 anni dalla fondazione: è infatti la più antica società concertistica siciliana e la settima nata in Italia. È intitolata al compositore Antonio Laudamo (Messina 1813-1884), direttore dei teatri messinesi, maestro della Cappella del Duomo, autore di musiche operistiche, da camera e orchestrali. L’associazione, caratterizzatasi subito per la qualità della programmazione artistica, ha avuto nel 1930 il Premio d’incoraggiamento della Reale Accademia d’Italia: un sostegno confermato negli anni ’30 –‘40. Nel 1934 l’Amministrazione Comunale le ha assegnato la sala per i concerti annessa al Teatro Vittorio Emanuele, da allora denominata “Sala Laudamo”. Nel 1938 ha fondato una Scuola di Musica, poi divenuta Liceo Musicale e oggi Conservatorio “A. Corelli” di Messina. Negli anni ‘40 ha organizzato anche stagioni liriche e fino al 1948 è stata l’unica società di concerti della Sicilia orientale. Nel dopoguerra la programmazione, prima solo cameristica, si è aperta al repertorio sinfonico e alla danza. Nel 1970 ha istituito nella sua sede una Biblioteca di Musica con una ricca collezione di testi, manoscritti, partiture e audiovisivi, ora informatizzata e aperta al pubblico. Nel 1993 ha pubblicato il volume 1921-1991. La Filarmonica Laudamo di Messina, a cura di Carlo de Incontrera e Alba Zanini, ripercorrendo la propria storia. Il libro s’inserisce nella collana di testi edita dall’associazione (Carlo de Incontrera, Wagner e la Sicilia, 1994; Giovanni Molonia, L’Archivio Storico del Teatro Vittorio Emanuele, 1990; Salvatore Pugliatti, L’interpretazione musicale, a cura di Alba Crea, 1993; Eugenio Arena, Attività corale a Messina nel XX secolo, 1993; Lorenzo Genitori, Gli inganni dell'interpretazione. Le trentadue sonate di Beethoven dal pianoforte al fortepiano, 1995; Giovanni Molonia, Teatri minori messinesi dal XVIII al XIX secolo, 2001). Nel 2001 ha celebrato gli 80 anni dalla fondazione e il centenario verdiano con una mostra fotografica e la pubblicazione del libro Giuseppe Verdi nell’Ottocento a Messina di Giovanni Molonia. Nel 2003 ha coprodotto il CD La Musica di Rosario Lazzaro in Cattedrale, con prime esecuzioni assolute. Nel 2010 ha aperto la 90ª stagione musicale inaugurando il grande auditorium del Palacultura Antonello, dove da allora svolge la sua attività. Nel 2011 ha ricordato i 90 anni dalla fondazione con una mostra storico-documentaria e una cartolina celebrativa. Il 18 ottobre 2020 ha varato la 100ª stagione con un prestigioso concerto aperto dalla sinfonia dell’opera Ricciarda di Antonio Laudamo, brano con cui l’associazione ha iniziato nel lontano 1921 la sua vita artistica. La Filarmonica Laudamo ha ospitato, e continua ad ospitare, tutti i nomi più grandi del concertismo internazionale. Oggi è un Ente Morale onlus. Le sue stagioni che includono più di 30 concerti sinfonici, da camera o solistici, con repertori dalla musica antica all’avanguardia, il jazz, la danza e il teatro musicale, conquistano sempre nuove fasce di pubblico. Prof. Domenico Dominici - Presidente
_________________ Tematica S. Antonio da Padova socio CIFT numero 2368  (C) ATG
|