Per i miei gusti i fogli vanno bene. Infatti mi sembra una buona disposizione "a scacchiera" che mi è stata suggerita da vari giudici in esposizioni a concorso e che io trovo abbastanza ordinata.
Per quanto riguarda le esposizioni della collezione vorrei darti solo un paio di suggerimenti.

Poco tempo fa avevi presentato anche tre fogli di una collezione sui Carabinieri e ora ne presenti tre su
Disney; mi sembra che abbia delle ottime idee, però penso (ed è solo un mio parere personale) che ti convenga seguire e portarne avanti una alla volta per non confonderti ed evitare costi acquistando molti pezzi. Valuta se è il caso di scegliere una fra le due e di proseguire con l'altra dopo aver finito la prima o, se ti viene meglio continua così.

La seconda cosa che dovresti fare è di decidere se fare esposizioni a concorso o fuori concorso. Per le esposizioni a concorso dovrai essere iscritto ad un Circolo Filatelico o anche al CIFT (e spero lo sia già) , mentre fuori concorso puoi partecipare se gli organizzatori li conosci e ti invitano. Le esposizioni a concorso sono più impegnative perché come ti ha già suggerito Marco, esiste un regolamento e si devono seguire determinati criteri; alcune cose non sono materialmente scritte, ma dipendono anche dall'interpretazione personale del regolamento da parte dei giudici; perciò ti conviene sempre confrontarti con qualcuno, guardare le collezioni già fatte (ce ne sono anche su questo forum nella sezione "Le collezioni" oltre che sul sito di Romafil 2014).
A mio parere personale, che sono un'espositore sia a concorso che fuori concorso, ma non sono giudice, l'esporre a concorso da maggiori soddisfazioni a chi ha uno spirito sportivo e vuole competere lealmente e migliorarsi, mentre quelle fuori concorso sono molto più rilassanti e puoi più facilmente scatenare la tua fantasia. Io le alterno per poter godere i lati positivi delle une e delle altre, e lascio a te decidere quale strada intraprendere.
Spero di non averti annoiato e di averti dato qualche utile suggerimento
