Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 06/06/2024 19:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pubblicità sul retro gommato
MessaggioInviato: 04/04/2008 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2217
Località: MONZA e BRIANZA
Sono sempre alla ricerca di nuove tipologie di pezzi (con scarsi risultati :cry: ) da inserire in collezione.

Ultimamente mi sono imbattuto in questi francobolli con la pubblicità al retro : :shock:
non sono per la tematica principale che seguo ma mi hanno attirato subito per l'inusualità del pezzo e mi piacerebbe capirne di più...... :roll:

li usereste in una collezione tematica ?

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro
Allegato:
ca6e_1.jpg
ca6e_1.jpg [ 26.77 KiB | Osservato 6800 volte ]
Allegato:
d1d0_1.jpg
d1d0_1.jpg [ 24.58 KiB | Osservato 6801 volte ]
Allegato:
6877_1.jpg
6877_1.jpg [ 27.44 KiB | Osservato 6801 volte ]

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipologia di pezzi
MessaggioInviato: 04/04/2008 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 14:55
Messaggi: 447
Se non si puo' considerare la pubblicita' su di un intero, penso che la stessa considerazione vada alla pubblicita' dietro al francobollo...Io non li metterei in collezione :roll: per il retro.
:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipologia di pezzi
MessaggioInviato: 04/04/2008 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 18:56
Messaggi: 1292
Località: Luino (VA)
Patrizia, per pubblicità su un intero intendi forse repiquages :?:
Lo Srev ammette l'illustrazione degli interi emessi da autorità postali :!:
:ciao: Attilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipologia di pezzi
MessaggioInviato: 04/04/2008 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 14:55
Messaggi: 447
Dici che la pubblicita' dietro al francobollo non e' di origine privata?
Sarebbe utile vedere il verso dei francobolli per sapere da dove vengono. ;)
:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipologia di pezzi
MessaggioInviato: 04/04/2008 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Le scritte al retro di un francobollo, sulla parte gommata, quando sono state impresse dall'amministrazione postale, costituiscono un elemento tematico a tutti gli effetti, e quindi i pezzi possono essere inseriti in collezione.
E' fondamentale, però, sapere che sia stata l'amministrazione postale ad imprimere le scritte, altrimenti nel dubbio eviterei di inserire pezzi simili.
In ogni caso, sui cataloghi, qualora la scritta sia genuina, è riportato: per cui, dovrebbe essere sufficiente dare un'occhiata al catalogo per sfatare qualsiasi dubbio.

A pag.4 della sintesi di Paolo sulla Selezione del Materiale, trovate altri esempi:
https://www.cift.it/modules.php?name=Con ... =23&page=4

:ciao: :ciao: :ciao:

P.S.: se per "pubblicità sugli interi" Patty intendeva i requipages, allora d'accordo, non sono ammessi; viceversa, se la pubblicità sugli interi fa parte dell'intero stesso, cioè è prodotta nello stesso processo produttivo dell'intero da parte dell'amministrazione postale, allora è del tutto lecito l'inserimento.

P.S.2: Pietro, mi sono permesso di modificare il titolo di questo topic ;)

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pubblicità sul retro gommato
MessaggioInviato: 04/04/2008 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 14:55
Messaggi: 447
Se per requipages si intendono gli interi privati allora si, intendevo i requipages.
A proposito di interi privati o meno, stavo giusto aprendo un topic sulle tematiche perche' ho notato che la sezione sul materiale da utlizzare e' ferma e, essendo gli interi all'ultimo posto e , essendo gli interi la cosa piu' ostica per me da capire, sarebbe forse ora di parlare delle "buste e cartoline" :D

Sono o non sono di origine privata la pubblicita' su questi francobolli?
La posta faceva pubblicita' a ditte private dietro compenso?
:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pubblicità sul retro gommato
MessaggioInviato: 05/04/2008 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Patrizia ha scritto:
Se per requipages si intendono gli interi privati allora si, intendevo i requipages.

Non esattamente, alla lettera.
I requipages sono interi postali, emessi regolarmente dall'ente postale, sui quali, successivamente, vengono impresse stampe addizionali private, senza alcuna concessione dell'ente postale. Questi non sono ammessi in collezione.

Altro discorso sono le cartoline di commissione privata, cioè stampate interamente da privati e date successivamente all'ente postale il quale provvedeva a stampare l'affrancatura: ne abbiamo parlato qui.

Comunque, visto che siamo off topic, ne riparliamo sicuramente in un topic ad hoc ;)

Tornando a noi, di solito le scritte sul retro dei francobolli stampigliate dalle amministrazioni postali hanno a che vedere con l'emissione: personalmente, ho una serie di 6 francobolli della Nuova Zelanda sui fossili viventi in cui sul lato illustrato vi è l'immagine del fossile vivente mentre sul lato gommato vi è una spiegazione (sintetica) del suo habitat, della sua storia, etc...
E' presumubile (e rimarrà presumibile finchè Pietro non ci mostrerà anche l'altro lato dei francobolli) che quelle scritte mostrate nel primo messaggio di questo topic siano di natura privata; e, nel caso fosse appunto così, non sono pezzi inseribili in collezione.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pubblicità sul retro gommato
MessaggioInviato: 05/04/2008 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2217
Località: MONZA e BRIANZA
Sono immagini tratte da un'asta Ebay e l'immagine del francobollo non l'ho (per il momento... ;) )
su uno speciale di Cronaca Filatelica ho trovato questo:

.....Un tempo in Gran Bretagna e Nuova Zelanda la pubblicità è stata stampata al recto dei francobolli....

sull'asta (guardando meglio :oops: ) ho invece trovato questo :

A fine example of very lightly used 1892 1d sideface. The ad is "Fry's pure concentrated cocoa". The ad colour is brown-purple (I think). It certainly very different from the common red-brown of ads of this type. Stamps with ads on the back were produced from February 1893 to December 1893 on face values 1d to 1/=, giving a range of Gibbons catalogue numbers 195 to 226 and, therefore, a range of CVs.


:ciao: :ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pubblicità sul retro gommato
MessaggioInviato: 05/04/2008 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Mmmmm....

La faccenda non è chiarissima...
Anzitutto, va detto che persino l'Unificato riporta la stampa pubblicitaria su uno dei valori di Gran Bretagna del 1887.

Cercando in rete, trovo notizie contrastanti.

A quanto pare, in Nuova Zelanda, all'epoca (ed esattamente nel 1893), il governo firmò un contratto di concessione di spazi pubblicitari sul lato gommato dei francobolli:
http://www.linns.com/howto/refresher/ad ... e.asp?uID=
(quarto capoverso)
e, in un altro sito, leggo:
Cita:
New Zealand was also the first country in the world to use advertising messages on the back (sticky side) of gummed stamps. This was printed using a food-based ink.
http://www.nzpost.co.nz/Cultures/en-NZ/ ... Stamps.htm
a conferma che la concessione degli spazi pubblicitari era governativa e che l'inchiostro di stampa era a base vegetale.

Contemporaneamente, sui francobolli inglesi venivano utilizzati i lati gommati per pubblicizzare i propri prodotti, ma a quanto pare senza la concessione dell'ente postale:
http://www.seriousstamps.com/definitions/
(definizione di "Advertisements on Stamps")

Salvo nuove indicazioni dai più esperti, non casserei del tutto questi francobolli, ma non li inserirei nemmeno a cuor leggero in collezione: occorre, prima, approfondire la faccenda per avere un indirizzo chiaro.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pubblicità sul retro gommato
MessaggioInviato: 05/04/2008 19:38 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Ho dato anch'io un'occhiata ai siti citati da Marco, mi sembra che non ci siano molti dubbi, dal momento che la pubblicità deriva da un contratto stipulato dalle poste, quindi l'aggiunta è stata effettuata dalle poste o dietro sua autorizzazione, i pezzi sono da considerarsi validi e accettabili. Ricordo di avere visto altri pezzi del genere in collezioni a mostre internazionali, quindi ritengo che siano tranqullamente compresi tra il materiale valido.
Del resto, altri casi simili non mancano, basti pensare ai tanti interi con pubblicità venduti a prezzo ridotto; anche questi erano stati stampati su autorizzazione delle poste, nelle collezioni ne girano parecchi e costano pure un sacco di soldi, in effetti non sono per niente comuni.

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pubblicità sul retro gommato
MessaggioInviato: 12/04/2008 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2217
Località: MONZA e BRIANZA
Ecco il verso* dei Francobolli mostrati:

Allegato:
pubblicitari.jpg
pubblicitari.jpg [ 54.07 KiB | Osservato 6565 volte ]


:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

*leggasi RECTO

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Ultima modifica di Pietro Mariani il 13/04/2008 10:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pubblicità sul retro gommato
MessaggioInviato: 12/04/2008 21:54 
Non connesso

Iscritto il: 18/12/2007 13:12
Messaggi: 271
Pietro Mariani ha scritto:
Ecco il verso dei Francobolli mostrati
E va bene che stiamo parlando della pubblicità stampata sull'altro lato, ma far diventare la vignetta il verso dei francobolli mi pare troppo: in fin dei conti innanzitutto sono francobolli e in aggiunta c'è la pubblicità al verso, e non la vignetta al verso della pubblicità!
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pubblicità sul retro gommato
MessaggioInviato: 13/04/2008 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2217
Località: MONZA e BRIANZA
:)) :))

Scusate :oops:
mi sono confuso :oops:

Volevo dire RECTO ;)

"ovvero la parte anteriore di un francobollo,in contrapposizione al "verso" ovvero il retro". (da CF il francobollo dalla A alla Z)


Ragazzi,qui appena si sbaglia son legnate !! :D :D :D :))
(e son contento che sia così,beninteso ! :!: )

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pubblicità sul retro gommato
MessaggioInviato: 13/04/2008 18:31 
Non connesso

Iscritto il: 18/12/2007 13:12
Messaggi: 271
Ecco che ho fatto la figura del pierino stizzoso, ma vedo che hai preso la cosa con lo spirito giusto: volevo solo indurti alla correzione, scherzandoci un po' sopra.
Ciao
Michele

PS: forse usando le faccine avrei dato una sensazione di maggior leggerezza, ma le faccine per me sono come il linguaggio degli sms: un regresso!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010